Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    sì quelli multiformato tipo il BD-C5300
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    50
    E che me ne faccio di bd e dvd? Non ho il televisore in casa e mi sembra uno spreco!
    Giradischi: Rega Planar 3 - Braccio: Rega RB300 - Testina: Sumiko Black Pearl - Amplificatore: Marantz PM-8200 - Diffusori: Indiana Line Arbour 5.02 - Cavi di potenza: Autocostruiti su progetto TNT-Triple T

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    oggi la maggior parte dei prodotti squillanti sono multiformato e non specialistici(solo cd), altrimenti non li comprerebbe nessuno
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Guidonia città dell'aria
    Messaggi
    269
    marantz cd6003 al mercatino?
    nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    50
    Non vorrei aprire una disquisizione sul mercato dell'A/V, ma perchè nessuno dovrebbe gradire un suono un po' più aperto rispetto ad uno un po' più caldo?
    Giradischi: Rega Planar 3 - Braccio: Rega RB300 - Testina: Sumiko Black Pearl - Amplificatore: Marantz PM-8200 - Diffusori: Indiana Line Arbour 5.02 - Cavi di potenza: Autocostruiti su progetto TNT-Triple T

  6. #21
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Marantz CD6003 o Pioneer PD-D9 MK2 (questo per forza usato).
    Il primo è un ottimo prodotto che ti garantirebbe anche l'ingresso USB, ma ha una timbrica un tantino artificiosa, il secondo ha un suono abbastanza equilibrato, tendente all'aperto.
    Inoltre puoi sempre lavorare con i cavi di segnale e di potenza (molto meglio il TNT FFRR).

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Morpho
    ...ma ha una timbrica un tantino artificiosa, il secondo ha un suono abbastanza equilibrato, tendente all'aperto.
    Se ti sente Max....ritira quello che hai detto!!

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Oltre il Pio consigliatoti e al 6003 vedrei anche Cambridge o alzando un pò il tiro un Primare. Cmq non escluderei a priori la prova di nuovi cavi come Audioquest o Kimber Kable sia di segnale che di potenza.
    Il Mara CD6003 ha uno stadio di uscita leggermente più alto che tende a farlo suonare più 'presente' è un ottimo prodotto per quello che offre a patto che ti piaccia la timbrica Mara..ma nel tuo caso penso sia proprio quello che cerchi.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    50
    Per quanto riguarda la questione cavi, per adesso non sono intenzionato a cambiare per due motivi:
    1. sono riuscito a raggiungere un certo equilibrio dell'insieme diffusori, ampli, giradischi che non vorrei sconquassare
    2. non avendo fonti economiche illimitate preferirei spendere i soldi che ho messo da parte per il primo lettore cd e non per i cavi, anche perchè questi da soli non suonano!
    Tornando ai lettori, ho cercato un po' in giro opinioni sul marantz 6003 e se ne parla abbastanza bene e poi mi intriga la presenza della porta USB e la possibilità di avere un'accoppiata monomarca ampli-lettore; ed inoltre si trova facilmente usato.
    Per quanto riguarda il lettore Pioneer PD-D6 (il D9 è decisamente fuori budget), come lettore CD (non SACD), è molto meglio del Marantz?
    Nel frattempo mi cerco anche qualche Cambridge...
    Giradischi: Rega Planar 3 - Braccio: Rega RB300 - Testina: Sumiko Black Pearl - Amplificatore: Marantz PM-8200 - Diffusori: Indiana Line Arbour 5.02 - Cavi di potenza: Autocostruiti su progetto TNT-Triple T

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    50
    Una piccola curiosità che mi è sorta leggendo i dati tecnici dei due lettori Pioneer. Nei miei studi universitari di elettronica e controlli automatici mi hanno insegnato che, per il teorema del campionamento di Nyquist, per campionare un segnale senza perdere informazioni (in frequenza) mi basta campionare con una frequenza almeno pari al doppio della banda del segnale da campionare. Leggendo le schede del pioneer d6 e d9 ho notato che entrambi hanno una risposta in frequenza fra 4hz e 20khz ma che il primo campiona con una frequenza di 44khz( poco più del doppio della banda) mentre il secondo campiona a 176khz. La domanda è: a cosa serve aumentare così tanto la freq. di campionamento se questo non apporterà benefici nella ricostruzione del segnale?
    Ed un'altra domanda che mi pongo sempre leggendo i dati di ampli, diffusori, cdp o giradischi: a cosa serve avere una risposta in freq che vada al di sotto dei 20hz o al di sopra dei 22khz se la banda udibile dall'uomo è circa 20hz - 22khz?
    Giradischi: Rega Planar 3 - Braccio: Rega RB300 - Testina: Sumiko Black Pearl - Amplificatore: Marantz PM-8200 - Diffusori: Indiana Line Arbour 5.02 - Cavi di potenza: Autocostruiti su progetto TNT-Triple T

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Vedendo un po di vari shassis del pd6 pioneer , posso dirti che e veramente ben fatto e in rete gira voce che i pioneer in genereale sulel medio alte sono molto piu aperti dei marantz

    Ciao rispondendo alla tua domanda , posso dirti che la banda di freq che l'uomo percepisce e di 20 hz to 20 khz.
    Ma e gia raro percepire bene i 19 20khz come percepire i 20hz , che sono frequenze bassisime dove ce piu sopostamento di aria che suono , anzi suono non ce ne!!! Le frequenze molto basse si percepiscono solo fisicamente ed alto volume , sai quanto vai in discoteca?? che hai tutta quella pressione di aria che ti sposta?? Te ne saresti sicuramente reso conto sul perche dei 20hz in musica tecno house che si ascolta in discoteca a forti volumi
    Nel rock o jazz frequenze del genere non servono perche non ci sono ... poi sui 20 hz ce da dire anche altro.
    Comunque molte case dicono di misurare una frequenza maggiore , ma molte case bleffano cosi come anche sull'impedenza, e poi scrivere 10hz to 40khz e anche scopo di marketing

    ps ho suonato su un ampli per basso composto da cassa harttek con 4tweeter e un altra cassa collegata insieme con un doppio sfiato bass reflex con cono da 18pollici , apli per basso hartke da 350 watt a meta volume , in uno studio di registrazione con camera leggermente grandicella tutta diffusiva e con parti assorbenti, progettata per la registrazione professionale , bhe mi ha aiutato a capire la vera percezione dei bassi e medio bassi un esperienza molto bella )
    Ultima modifica di maupetrucci; 01-04-2011 alle 21:45
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da Morpho
    Inoltre puoi sempre lavorare con i cavi di segnale e di potenza (molto meglio il TNT FFRR).
    Morpho, perchè dici che è meglio l'FFRR? Io fra questo ed il triple t avevo scelto quest'ultimo progetto facendo l'equazione MAGGIORE SEZIONE = MIGLIORI PERFORMANCE. Ho sbagliato? Non ho saldato le terminazioni, quindi faccio ancora in tempo a dimezzare i cavi e trasformarlo in un FFTT.
    Giradischi: Rega Planar 3 - Braccio: Rega RB300 - Testina: Sumiko Black Pearl - Amplificatore: Marantz PM-8200 - Diffusori: Indiana Line Arbour 5.02 - Cavi di potenza: Autocostruiti su progetto TNT-Triple T

  13. #28
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Il PD-D9 MK2 non è fuori budget, considerando che mi pare tu abbia specificato di esser disposto a comprare usato e, infatti, in riferimento al Pioneer ho scritto "per forza usato".

    Maggiore sezione non significa per forza migliori performance, altrimenti basterebbe costruire cavi della dimensione di tubi per idrante...
    Nella mia esperienza ho sempre preferito il TNT FFRC, che ho trovato più completo su tutta la gamma, oltre a essere piuttosto analitico (ma non freddo).
    Non direi che hai sbagliato, dovresti fare una comparazione, magari per te va benissimo il TripleT.

    Citazione Originariamente scritto da ben_altro
    Per quanto riguarda la questione cavi, per adesso non sono intenzionato a cambiare per due motivi:
    1. sono riuscito a raggiungere un certo equilibrio che non vorrei sconquassare...
    Non hai ancora il cdp, quindi l'equilibrio è tutto da verificare...
    Considerati i tuoi gusti, potresti provare il Kimber Timbre oppure autocostruirti una coppia di segnale con del Thender in argento (se ti interessa ti faccio sapere il codice del cavo).
    Ultima modifica di Morpho; 02-04-2011 alle 18:49

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    ciao
    per le caratteristiche che cerchi mi muoverei verso i lettori cd cambridge audio.
    se poi vuoi ancora proseguire verso un suono "aperto" cavi di segnale NORDOST e Cavi di Potenza Kimber Kable 4vs.
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    50

    Citazione Originariamente scritto da Morpho
    oppure autocostruirti una coppia di segnale con del Thender in argento (se ti interessa ti faccio sapere il codice del cavo).
    Morpho, mi dici il codice del cavo? Se non costa tanto ci faccio un pensierino se mi dici che funziona bene.
    Giradischi: Rega Planar 3 - Braccio: Rega RB300 - Testina: Sumiko Black Pearl - Amplificatore: Marantz PM-8200 - Diffusori: Indiana Line Arbour 5.02 - Cavi di potenza: Autocostruiti su progetto TNT-Triple T


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •