Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    11

    preampli con rumore di fondo..come faccio?


    Salve a tutti,
    poco tempo fa,avendo un giradischi (apollon tl-800) e sintoamplificatore (pioneer vsx 919) con solo uscite stereo, ho acquistato un preamplificatore RIAA.
    Il problema è che quando ascolto i vinili ho un rumore di fondo continuo,da cosa può dipendere?Dalla scarsa qualità del pre(l'ho pagato on-line sui 30 euro)???
    Se per sempio prendessi un project phono risolverei?

    Grazie a tutti per le risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    il ronzio che senti, ne avverti la presenza, quando il disco è in funzione, oppure quando è fermo?

    questo ronzio, è simile quando per sbaglio metti la radio su AM anzichè su FM?

    Senti delle interferenze, quando avvicini l'orecchio ai diffusori?

    fosse cosi è normale, sono normali disturbi dovuti alla nostra ''fantastica'' rete elettrica.
    Prova ad attaccare il pre ad una presa a muro, altrimenti sopperisci con un buon distributore di alimentazione filtrato

    p.s 30 euro per un Pre-Phono non ti puoi di certo aspettare delle enormi differenze qualitative
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa ci sarebbe da chiarire di che tipo di "2rumore" si tratta, ovvero: si tratta di un ronzio continuo, sempre presente, oppure si tratta di un fruscio?

    Nel primo caso la causa può essere un problema di masse (mancanti, scollegate) o di anelli di massa.

    Solitamente nei giradisci esiste, oltre al cavo con i due connettori di segnali ed a quello di alimentazione, un cavetto singolo terminante con una forcella o simili che andrebbe collegata ad un apposito morsetto a vite presente sul retro del'ampli.

    Nel tuo caso potrebbe essere sul pre-phono.

    Se non c'è alcun morsetto (sul sinto sicuramente no, non avendo un ingresso Phono), ma il giradischi ha il cavetto di cui sopra, collegalo ad una vite del case o del sinto o del pre, basta svitarne leggermente una ed infilarci sotto la forcelle (raschia però la vernice sotto la vite per assicurare un buon contatto elettrico).

    Parto dal presupposto che il cavetto con il segnale non abbia problemi quali una massa scollegata internamente.

    Prova anche a ruotare la spina di rete nella sua presa in uno dei due apparecch (anche se ci credo poco).

    Se, invece, il rumore che lamenti è un fruscio (soffio) costante allora si tratta solo e purtroppo di rumore elettronico causato dai transistor/integrati impiegati nel pre e non c'è molto da fare.

    Se il rumore varia spostando il braccio nella sua corsa può darsi ancora che sia rumore captato dalla testina (motore del giradischi o cablaggio interno del giradischi interno).

    Escluderei colpe della rete elettrica in quanto tale, però controlla che non ci sia nelle vicinaze un qualche regolatore di luminosità, se mal filtrato potrebbero causare problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    11
    Allora il rumore è continuo e cambia quando il giradischi inizia a girare e non ci sono interferenze tipo onde radio.
    Il sinto a cui è collegato non ha l'entrata phono e questo preampli Riaa l'ho acquistato proprio perchè pensavo dovesse sopperire a tale mancanza.
    Effettivamente,oltre ai cavi right&left,il giradischi ha un altro morsetto a cui però manca il filo che dovrebbe essere attaccato all'ampli.
    Quindi,secondo voi,conviene che:
    1)cambio giradischi(magari preamplificato)
    2)cambio preamplificatore;
    3) altro.

    Grazie per la pazienza

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    11
    Dimenticavo:sul prefono non c'è il morsetto dove collegare 3 cavetto/filo

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Il terzo morsetto è per il filo di massa,collegalo ad una vite dell'ampli.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima che tu lo chieda: il "cavetto" cui abbiamo fatto riferimento è un semplice cavo con un conduttore unico, ovvero di quelli che si usano per la rete elettrica, non è necessario che sia di sezione grande.

    Magari ne hai uno già in casa, prova a collegare quel morsetto ad una vite del pre e senti cosa cambia (se cambia).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    11

    Grazie mille ragazzi!!!Ho risolto collegando appunto il giradischi ad una vite del sinto con il cavetto citato.

    A presto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •