Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33

    Base d'appoggio per giradischi. Richiesta consiglio.


    Ho un project 9.1 che è posizionato sopra un ripiano in vetro. Ho notato che quando la puntina è sul disco e tamburello con le dita sul ripiano, la vibrazione viene amplificata in modo abbastanza evidente. Vorrei quindi migliorare l'isolamento.

    Tenendo conto che il giradischi è in soggiorno e quindi non posso metterci sotto dei sacchi di juta pieni di sabbia , una possibilità potrebbe essere la base Project. Qualcuno ha esperienza in merito o altri suggerimenti da propormi, con un budget massimo di 300€, che siano esteticamente compatibili con il proseguimento del matrimonio?
    Ultima modifica di Solid63; 18-01-2011 alle 21:04

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    una pesante base di marmo potrebbe fare al caso tuo..forse

    max996

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Max_996
    una pesante base di marmo potrebbe fare al caso tuo..forse

    max996
    Ti ringrazio, quanto pesante? Non vorrei schiantare il mobile.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    non saprei... datti una regolata. prova da qualche marmista, magari fatti dare qualche pezzo di scarto , direi che da 50 kg possano bastare
    scherzo.
    penso che intorno ai 5-7 Kg dovresti essere a posto.

    max996

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Max_996
    non saprei... datti una regolata. prova da qualche marmista, magari fatti dare qualche pezzo di scarto , direi che da 50 kg possano bastare
    scherzo.
    penso che intorno ai 5-7 Kg dovresti essere a posto.

    max996
    Ho provato a fare due conti e una base in marmo da 40X50X2.5 dovrebbe pesare circa 14Kg, quindi non ci dovrebbero essere problemi, salvo trovare il marmo che si abbina con le tende...
    Qualche opinione sulla base project o su altre soluzioni?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Ma il vetro di appoggio e' sottile ? Se il vetro e' di buon spessore ed il giradischi assorbe bene le vibrazione non deve succedere quello che succede a te . Forse e' dovuto al fatto che il 9.1 non ha il telaio flottante. Il mio Thorens e' anch'esso appoggiato su una mensola di vetro da 7 mm di spessore ma installata a muro ( muro maestro portante da 1 mt ) ed e' assolutamente imperturbabile da qualsivoglia vibrazione pur picchiando forte sul telaio con testina in funzione . Tieni presente che il vetro e' utilizzato , proprio per le sue qualita' in materia, da alcuni costruttori di giradischi per la costruzione dei piatti .
    Ultima modifica di vinilomane; 19-01-2011 alle 18:35
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Tieni presente che il vetro e' utilizzato , proprio per le sue qualita' in materia, da alcuni costruttori di giradischi per la costruzione dei piatti .
    Avevo un Systemdeck con piatto in vetro e telaio flottante, ottimo e completamente insensibile a qualsiasi vibrazione. Devo però dire che il project è meglio.
    Lo spessore è di 8mm e il ripiano fa parte di un mobile con colonna per il plasma e due ripiani da 110cm per i componenti.
    Il project poggia su tre piedini a cono ed è semirigido, nel senso che tra piedini e telaio rigido c'è il sorbothane.
    Anche secondo me non dovrebbe succedere ma invece...
    Sto pensando al consiglio di Max_996 o ad un ripiano in vetro da 19mm, da completare con piedini disaccoppianti.
    Il marmo diventa più difficile per il fattore WAF, il vetro c'è già...oppure c'è la sua base che è fatta di legno riempito di granulato. WAF garantito.
    Tutti i consigli sono benvenuti.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Anche io avevo il Sistemdeck 2x electronic , attenzione ,il suo tipo di sospensione del controtelaio , non sospeso , ma '' appeso '', con il centro di gravita' sottoesposto , era geniale e secondo a nessuno. ma il Thorens 321 l'ho trovato ancora migliore costruttivamente e originale con la sua efficacissima sospensione lamellare del controtelaio . Il sistema '' semi rigido '' , come quello del tuo Project 9.1 non e' effecace come il totalmente flottante , tipo il Sistemdeck o il Thorens , tanto per fare 2 esempi. Uno di questi 2 nelle tue stesse condizioni non avrebbe manifestato quel fenomeno . In ogni caso , penso anche che il tuo ripiano in vetro non sia installato con la massima rigidita', stando in un mobile , al contrario del mio , in cui praticamente ho fatto in modo che montato faccia tutt'uno con la nicchia ricavata in uno spesso muro , che tra l'altro garantisce anche il massimo isolamento dal pavimento. Io ti consiglierei di provare a poggiare il giradischi su un altra base , per es. sul pavimento , e vedere se ti fa lo stesso fenomeno ( qualcosa mi dice che lo noterai lo stesso , solo piu' attenuato).
    Ultima modifica di vinilomane; 22-01-2011 alle 10:14
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5
    Salve a tutti, riutilizzo questo topic dato che ero interessato alla questione.

    Possiedo un Thorenz TD 160 (la base è ben massiccia sembra), lo volevo collocare su un mobile.. il problema sarebbe che accanto ci sarebbe un diffusore. Lo so sarebbe sconsigliata una posizione del genere. Però l'ambiente non è troppo grande (una stanza) ed i volumi di conseguenza non sono troppo elevati.

    Mi chiedevo se lo potessi fare inserendo un supporto di marmo (oppure di sughero, plastica, gomma ditemi voi) al di sotto del giradischi. O mettere qualcosa sotto anche ai diffusori? Possiedo dei diffusori da scaffale Indiana Line Tesi 260.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276

    Io poco tempo fa mi sono costruito un tavolino in legno per le elettroniche e il giradischi. Come ripiani ho utilizzato del faggio lamellare da 3 cm di spessore.
    Se busso con prepotenza sopra il ripiano di faggio su cui è posto il giradischi non sento il minimo disturbo uscire dai diffusori.

    Rispetto la posizione sulla quale era posto in precedenza il giradischi (ripiano di truciolato) la differenza è abissale.
    Se tamburellavo con le dita succedeva la stessa cosa che accade con il tuo giradischi.

    L'unica cosa è che il mio giradischi è a telaio flottante e penso che questo influisca un po' già di suo nello smorzamento delle vibrazioni.
    Ultima modifica di slinky; 03-09-2014 alle 18:16


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •