Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    101

    Pro-Ject RPM 5 su ingresso phono Denon


    Ciao ragazzi,

    sono in procinto di acquistare un buon giradischi tipo Pro-Ject RPM 5 oppure un Thorens usato, volevo sapere se l'ingresso phono del mio DENON 2309 è all'altezza oppure è preferibile utilizzare un pre-phono esterno?

    Grazie
    TV:Panasonic 50G20 Blu-Ray:Philips BDP-9500 Ampli:Denon AVR-2309 Decoder Sat:My Sky HD Diffusori:Indianaline Arbour Front 5.02 Center C4 Surr 5.06 Velodyne Sub CHT-10R

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    pre phono esterno
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    101
    Mannaggia..... Sapevo che era l'onkyo ad avere il Phono IN penoso.... ma dico cosa gli costa alle case costruttrici inserire 2 operazionali e 4 condensatori come si deve
    TV:Panasonic 50G20 Blu-Ray:Philips BDP-9500 Ampli:Denon AVR-2309 Decoder Sat:My Sky HD Diffusori:Indianaline Arbour Front 5.02 Center C4 Surr 5.06 Velodyne Sub CHT-10R

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    ragazzi qui consigliate tutti dei pre-phono ma secondo me chi si avvicina al buon ascolto non potrà apprezzare la differenza con un normale ingresso phono di un buon ampli. Non voglio scatenare una polemica ma mi sembra che le opinioni si uniformino alla verità 'suprema' dei pochi veramente esperti, gli altri seguono ciò che loro professano. Purtroppo è così in molti settori, lo so perchè vengo da altre "passioni".

    Poi c'è da considerare che chi si avvicina a questa passione non ha mai grandi capitali da spendere, a meno che non si tratti di persone con grandi disponibilità economiche, per cui l'acquisto di un componente aggiuntivo pesa non poco. Qualcuno dirà che un pre-phono non costa necessariamente migliaia di euro ma è sempre una cosa in più non per forza necessaria per un neofita.

    Io ad esempio ascolto musica col mio impiantino x cui ho speso meno di 800 €, lo leggete in firma, e sono più che soddisfatto e non ho un pre-phono, un ampli a valvole, una testina MC da 400 € ecc....

    Magari fra qualche anno concorderò con voi ma al momento mi sento una voce fuori dal coro e all'amico che chiede consigli direi: prova ad usare il tuo nuovo giradischi con l'ingresso phono dell'ampli denon; se poi proprio ti fa schifo compra un pre-phono (proprio la pro-ject ne fa uno valvolare da 300 € scarsi...)

    Spero che il mio consiglio sia utile.
    Ultima modifica di SABA78; 17-11-2010 alle 09:22
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    101
    Sei stato molto esaustivo .

    Ho sotto mano un SL1200 usato pochissimo ha 10 anni ed è di un carissimo amico , se riesco a portarlo via con 250€ dovrebbe essere meglio di un Pro-Ject RPM 5, confermate?

    Grazie ancora a tutti
    TV:Panasonic 50G20 Blu-Ray:Philips BDP-9500 Ampli:Denon AVR-2309 Decoder Sat:My Sky HD Diffusori:Indianaline Arbour Front 5.02 Center C4 Surr 5.06 Velodyne Sub CHT-10R

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    mi spiace ma non sono del tutto d'accordo con quello dice SABA78.
    vedo di spiegarmi. Se i componenti sono tutti entry level o poco più.. allora effettivamente avrebbe poco senso un pre phono esterno e va benissimo quello dell'ampli integrato stereo (naturalmente ove presente).
    Se insomma prendiamo un pre phono esterno entry level tipo per citarne alcuni il project phono box, il nad pp2 o il cambridge 540/640p... probabilmente se l'ampli ha già il suo possiamo evitare di prendere quello esterno.
    se invece il livello complessivo di qualità (e costo) dell'impianto sale, allora probabilmente vale la pena di prendere un pre phono esterno ma naturalmente uno di maggiore qualità... solo per citarne uno molto noto e che peraltro possiedo il Lehmann Black cube.

    tuttavia il discorso va bene se l'ingresso phono presente sull'amplificatore è decente. Sugli integrati stereo di una certa qualità di norma è così (Ad esempio rotel, arcam, audio analogue...). Nel caso del nostro amico invece si tratta di un sintoampli HT, tali integrati montano degli ingressi phono assolutamente pietosi ed impresentabili

    ci tengo a precisare che le mie affermazioni non sono un appiattimento su quello che dicono utenti "asseritamente" esperti ma frutto di esperienza personale.

    concordo cmq con SABA78 sull'opportunità di provare ove possibile un ascolto dell'ingresso phono (ma raffrontandolo con un pre phono esterno !). Io feci un raffronto tra l'ingresso phono dell'Onkyo 806 e quello dell'Arcam fmj a18. L'onkyo ne uscì impresentabile.

    per quanto concerne invece la scelta tra rmp5 e sl 1200, si tratta di due prodotti diversi entrambi ottimi. l'rpm 5 ha a mio parere una qualità "di partenza" leggermente superiore ma gli mancano una seria di possibilità che invece offre il technics. per me si tratta di una scelta di campo.. io non sono stato capace di farla e come vedete in firma ho aderito ad entrambe le filosofie (experience + 1200) ed alterno periodicamente i gira.
    cmq se il 1200 è stato usato solo in casa (e non per uso dj) e te lo da per 250 mi sembra un ottimo affare.
    ciao a tutti
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Allora:

    a) stai iniziando con il vinile? Prendi l'RPM 5 con una buona testina, usa il phono del Denon, inizia a "farti le orecchie" comprando dischi (evitando accuratamente remaster e riedizioni da 180 grammi) e poi prendi un pre-phono di livello superiore;

    b) hai già esperienza sul disco nero: prendo l'RPM5 e una buona testina, insieme ad un pre-phono che ti dia una elevata garanzia di qualità e di investimento nel tempo, come ad esempio il Black Cube Statement.

    In generale, considera che gli ingressi phono degli ampli difficilmente sono di qualità elevata. In ogni caso, è rarissimo che siano versatili quanto può esserlo un pre-phono.

    Per quanto riguarda l'ottimo SL1200 di 10 anni, dipende molto dalle condizioni attuali e da come è stato usato. Se nella sua vita precedente era nelle mani di un DJ (o aspirante tale), lascia perdere. Considera comunque che dopo 10 anni almeno un controllo accurato al braccio lo dovrai fare.
    Ultima modifica di Marlenio; 17-11-2010 alle 15:10
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da toni.vito73
    Nel caso del nostro amico invece si tratta di un sintoampli HT, tali integrati montano degli ingressi phono assolutamente pietosi ed impresentabili
    Se parliamo di integrati HT da 200 euro posso essere d'accordo, ma per favore evitiamo i giudizi assolutistici che lasciano il tempo che trovano e possono essere fuorvianti.

    Tanto per fare un esempio con la prima marca che mi viene in mente, i sintoampli AV Pioneer dalla fascia media in su hanno una sezione phono MM tutt'altro che disprezzabile, anche se purtroppo poco versatile.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    @toni.vito:...sono d'accordo. In effetti il discorso che facevo può valere solo x gli entry level, su impianti di una certa rilevanza tutto deve essere allo stesso livello, anche la ciabatta della corrente! (ne ho vista una, su una rivista, che costa 9.500 €!!!!!!)

    Mi sto affacciando solo ora a questo mondo e sono affascinato ma spaventato dai prezzi a dir poco esorbitanti di alcuni componenti che possono arrivare a costare MILIONI di €!!! Mi chiedo quante sono le persone al mondo che possono permettersele? E quante tra queste ne sanno apprezzare davvero al finezza?? Saranno davvero molto poche, forse in Italia solo uno come Riccardo Muti...

    Forse parlo così solo per invidia....

    Ah, poi non volevo offendere nessuno nel dire che spesso le opinioni si appiattiscono, era solo una sensazione che mi porto dietro da altri forum, tutto qui. E' giusto e sacrosanto che ognuno si faccia delle proprie idee basate sulle esperienze personali piuttosto che sul "sentito dire".
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    rispondo a Marlenio.. mi sono fatto prendere dalla foga della discussione... è giusto che le affermazioni assolute sono da evitare...
    volevo solo esprimere il mio punto di vista che penso sia stato chiaro...
    se ci sono anche degli ampli HT di fascia medio-alta con un discreto ingresso phono... probabile di si.... io ne ho ascoltati diversi ma sempre in HT o in stereo da CD e poche volte ho usato l'ingresso phono (ho fatto la prova deludente con il mio 806).....
    ciao a tutti
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    101
    Grazie ragazzi per il prezioso supporto, riguardo l'SL 1200 dell'amico è stato usato pochissimo in quanto era stato preso 10 anni fa per uso DJ amatoriale ma utilizzato per questo scopo solo per pochissime volte, diciamo solo per feste private tipo compleanni e capodanno e per un periodo di 1 o 2 anni max, successivamente è stato usato come normale lettore giradischi e avendone 2 di tanto in tanto li alternava.

    Per chi conosce bene l'SL1200 esiste un modo per verificare lo stato del giradischi?
    TV:Panasonic 50G20 Blu-Ray:Philips BDP-9500 Ampli:Denon AVR-2309 Decoder Sat:My Sky HD Diffusori:Indianaline Arbour Front 5.02 Center C4 Surr 5.06 Velodyne Sub CHT-10R

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    1 o 2 anni come uso DJ massacrano qualunque giradischi, in particolare il motore ed il braccio. Io lo lascerei perdere.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •