Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: Marantz SA-8003

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Marantz SA-8003


    Buongiorno a tutti,

    Sto valutando l' acquisto di questo ottimo SACD della Marantz e volevo chiedere alcune informazioni generali sull' utilizzo dell' ingresso USB frontale del lettore.

    La mia intenzione è quella di rippare tutti i miei CD in formato WAV usando il software EAC (Exact Copy) e trasferirli su un memoria FLASH da tenere sempre collegata alla porta USB del lettore.

    Per prima cosa vorrei capire se sul display si vedono i nomi delle cartelle, sottocartelle e nomi dei files.

    Vorrei creare (con il computer) una struttura ad albero tipo:

    //

    Genere > Artista > Album > Brano

    Esempio:

    POP > Duran Duran > Rio > Save a Prayer

    //

    Ora mi chiedo se in questo modo invece di vedere: brano 1,2,3 vedo il nome delle canzone (sul manuale vedo solo il numero del brano).

    Parlando invece del discorso qualitativo, vorrei sapere se un CD rippato con un buon Plexter e 'copiato' sulla memoria di massa collegata all' ingresso USB si sente meglio rispetto allo stesso CD riprodotto in modo tradizionale.

    In teoria si dice che un brano rippato per bene e collegato al convertitore D/A si sente meglio dello stesso brano riprodotto con la meccanica del CD. Chi mi ha capito sà cosa intendo.

    Vorrei capire se questo discorso vale anche su questo lettore visto che si tratta sempre di teoria.

    Grazie e tutti !!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Puoi tranquillamente chiedere nel tread del 6003, cmq penso che tutto quello che chiedi si possa fare.
    Se non ti interessano i SACD prendi tranquillamente il 6003 montano entrambi il DAC 4398 e provati da me in persona impilati uno sull'altro con stesso cd, stessi cavi e stesso ampli: differenza 0.
    Sia per i cd che tramite penna a lavorare è sempre il DAC 4398 la differenza è impercettibilmente a favore del supporto fisico ma ti ci devi mettere con applicazione per intuirla.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Mi chiedo come è possibile che un lettore della stessa casa che costa la metà suono uguale. Mi sembra un pò strano ..

    Ho un vecchio CD6000 OSE e francamente mi aspetto qualcosa di nettamente migliore ..

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Fidati cambia solo il prezzo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    OK , faccio una domanda più semplice: diciamo che timbricamente il mio vecchio CD6000 OSE è il linea con il mio impianto.

    I lettori Marantz più recenti hanno la stessa timbrica ?

    Inoltre qualcuno che lo ha usato potrebbe spiegarmi meglio come si vedono i brani e cartelle nella modalità USB ?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    io ho il Sa8003 ed in tutta onestà non uso l'ingresso usb , perchè ho riscontrato una qualità peggiore rispetto all'uso del cd.
    Da quello che avevo letto l'Sa8003 usa un dac diverso per la porta usb di qualità peggiore.
    Se vuoi passare alla musica liquida imho non è la soluzione corretta.
    Come lettore cd e Sacd invece nulla da dire.
    Oppure potresti considerare il modello successivo (dovrebbe essere Sa8004) che dispone anche di un ingressi digitali, a questo punto gli affianchi un lettore multimediale tipo Squeezebox touch o Med500x e prendi 2 piccioni con una fava.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Ciao lost bob ,

    Ti posso chiedere un piacere:

    potresti inviarmi qualche foto del tuo lettore SA-8003 nella modalità USB dove si vede la selezione delle cartelle e dei file (possibilmente wav).

    Su internet non sono riuscito a trovare foto del genere.

    Grazie !!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Guarda io li ho provati impilati uno sull'altro 6003 e 8003 e lo stesso brano in cd e da usb suonava al 90% uguale.
    Su AF si è discusso un sacco circa l'utilizzo del DAC intervenendo anche il dr. Di Bella responsabile Marantz Italia che ha messo a disposizione un grafico circuitale nel quale si esplicava chiaramente come il DAC 4398 venisse usato sia per l'usciata ana che digitale.
    Cmq il SA8003 non lo vedo un prodotto dal rapporto q/p elevato a questo punto guarderei a una macchina mooooolto più performante con una meccanica e costruzione da primato come il Denon DCD2010.
    Quest'ultimo non legge i Flac o Wave ma ha una funzione Restorer settabile su 3 step per il recupero dei dati persi ma cosa più importante ha in e out digital che lo rende un lettore aperto al futuro.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    io ho il Sa8003 ed in tutta onestà non uso l'ingresso usb , perchè ho riscontrato una qualità peggiore rispetto all'uso del cd.
    forse la comparazione l'hai fatta con un mp3, prova con un flac, wave o ape e soprattutto confronta i brani utilizzando due lettori contemporaneamente, purtroppo la memoria uditiva dura solo pochi minuti o addirittura secondi.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Ho chiamato alla Marantz per avere un chiarimento sulla differenza tra la modalità CD e USB e mi hanno confermato che dipende dal modo in cui viene rippato il CD.

    Nella migliore delle ipotesi, si avvicina molto alla modalità di riproduzione tradizionale del CD, ma di certo non potrà mai essere superiore.

    Siamo di fronte quandi ad un compromesso e mi sembra tuttosommato abbastanza normale.

    Detto questo avrei piacere di vedere qualche foto di come il CD-6003 o l' SA-8003 gestisce i file(wav) e le cartelle e sottocartelle nella modalità USB.

    Aspetto che qualcuno di buona volontà mi possa fare questa cortesia.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Scusa ma a che ti serve la foto? Il display ha un solo rigo quindi legge prima la cartella e poi il singolo file che tu puoi cambiare andando avanti e indietro con il telecomando (avrai sempre il titolo a video dei vari brani man mano che scorri).
    Io rippo i CD con EAC e ti dico che se non sono identici ai CD originali siamo lì e sfido chiunque a sentire la differenza.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Ciao Doraimon ,

    Scusami: riguardo al display parli del cd-6003 o del SA-8003 ?

    Il testo delle cartelle e file è scorrevole ? All' incirca quanti caratteri puoi vedere sullo schermo ?

    Riguardo invece al rippaggio che unità ottica usi ? Hai notato differenze tra varie marche (Plextor , Thoshiba , LG , ecc..)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    6003 o 8003 è la stessa cosa.

    Il testo è scorrevole se non è interamente visibile (a memoria circa 15 caratteri ma non ne sono certo - nei files waw non legge gli accenti o gli apostrofi).

    Come lettore essendo un notebook acer è un matshushita (almeno così mi ricordo)

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    secondo me se la tua intenzione è quella di avere musica liquida devi dirigerti altrove.

    ad esempio una Logitech Squeeze Box Touch, eventualmente con un buon DAC esterno. e come lettore ti tieni il maranz che hai.

    come flessibilità d'uso non ha paragone alla porta usb dell'8003 (pur svolgento bene la sua funzione).

    poi in una sola riga di display non è che si possa visualizzare molto e se la collezzione è ampia non è facile navigarci secondo me.

    non ho idea poi di come funzioni la ricerca, non ho avuto il tempo di provarle. sulla SBT sono molto semplici e in un attimo ti pemettono di trovare la canzone, l'album, l'artista desiderato.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Muoversi tra le cartelle è rapidissimo poi su una penna USB non è che ce ne puoi mettere più di tanto (non legge gli HD).


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •