|
|
Risultati da 16 a 30 di 53
Discussione: Marantz SA-8003
-
28-09-2010, 19:11 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
Ciao Doraimon ,
Per caso hai anche fatto qualche prova il con masterizzatore del tuo poratile copiando un CD audio originale su un supporto vergine.
Vorrei capire in base ad una tua esperienza diretta se qualitativamente è meglio l' utlizzo della posta USB rispetto all' utilizzo di un CD masterizzato(copia da CD a CD).
Hai fatto test di questo tipo ?
-
28-09-2010, 19:44 #17
Originariamente scritto da Doraimon
-
28-09-2010, 20:14 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
Diciamo che sto valutando varie opzioni.
-
29-09-2010, 07:18 #19
Ho fatto la prova con dei wav rippati usando rubyripper (che si appoggia a cdparanoia).
Secondo me l'usb suonava peggio , di poco , ma peggio e mi sa che se ne era parlato anche qui del fatto che l'usb facesse un "giro" diverso.
-
29-09-2010, 07:44 #20
Originariamente scritto da nico323
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
29-09-2010, 08:27 #21
Lost Bob allora non ti sei letto il 3rd sul CD6003....il DAC nel 6003/7003/8003 è 1 solo sia per l aporta USB che per il lettore CD e cioè il CS4398 (non ce ne sono altri).
PS: Usa EAC come software per rippare 1:1 i CD
-
29-09-2010, 08:36 #22
Originariamente scritto da Doraimon
-
29-09-2010, 08:59 #23
Nessuna ulteriore conversione, risulta evidentissimo dallo schema elettrico del prodotto (è un discorso chiuso ormai grazie all'intervento dei tecnici Marantz e di alcuni recensori di AF).
Leggiti le prime pagine del 3rd sul CD6003 (pag.2 post n°22 - pag. 3 post n°43 in particolare e a seguire pag.8 per lo schema elettrico).Ultima modifica di Doraimon; 29-09-2010 alle 09:05
-
29-09-2010, 09:14 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
Ciao Lost bob ,
Scusami mi potresti dire che masterizzatore hai usato e a che velocità hai rippato il CD ?
-
29-09-2010, 10:42 #25
Saetta leggiti bene il tread
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
29-09-2010, 12:30 #26
Il non ho masterizzato nessun cd, ho rippato un disco originale con RubyRipper che è un front-end di cdparanoia (software linux) , ho usato il formato wav.
-
29-09-2010, 12:45 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
lost bob ,
Per rippare un CD hai sicuramente utilizzato un lettore ottico.
Ti domandavo che marca è il lettore a che velocità lo hai rippato il file wav.
-
29-09-2010, 13:34 #28
Originariamente scritto da cattivik83
-
29-09-2010, 16:16 #29
Il cd l'ho rippato usando un lettore dvd-rom lite-on , la velocità non la so, perchè in pratica il software si adatta in base agli errori.
Oggi uso per tranquilltà EAC , ma la logica resta uguale.
Per quanto riguarda l'uso della porta usb io mi ricordo che qui http://avmagazine.it/forum/showpost....6&postcount=55 si parlava proprio della cosa, ora non mi ricordo se poi ci ho guardato sul sito o no o se questa informazione è stata tolta.
Poi ribadisco, il mio giudizio è puramente soggettivo, purtroppo non ho l'esperienza per dire se suoni oggettivamente meglio il wav su usb o il cd originale, ma nel mio caso ho preferito il suono via cd.
A prescindere da questo vedo la porta usb del Sa8003 , lettore che possiedo con somma gioa, come una comodità in più però imho per la musica liquida sono meglio altre soluzioni, a partire dal formato dei file che preferisco archiviare in Flac per una questione di spazio.
-
29-09-2010, 16:23 #30
Marantz non ha mai scritto una cosa del genere e cioè che la USB utilizza un DAC di qualità inferiore!
Dubbi al riguardo non ce ne sono più, per venirne a capo ho scomodato parecchia gente ma alla fine il mistero è stato svelato....il DAC è 1 solo per tutto!
Come si suol dire: "il caso è chiuso!"Ultima modifica di Doraimon; 29-09-2010 alle 16:35