Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14

    aiuto con foobar e dac superpro 707


    Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere:
    ho collegato il pc tramite cavo coassiale spdif al dac 707 e poi in analogico allo stereo. ora, ho copiato nella cartella di foobar il file wasapi ed ho selezionato in preferences-playback-output il device: WASAPI Realtek digital output (RCA) e sotto output format a 24bit.
    nel pannello di controllo sulle configurazioni dell'uscita digitale ho selezionato tutte le frequenze supportate (da 44.1 a 192.0 khz) ed in "avanzate" ho selezionato: canali 2, 24bit, 192000hz (qualità professionale) e se faccio la prova sento tutto perfetto ed il led 192k sul dac diventa verde.
    quando però vado ad ascoltare un flac con foobar il led 192k si spegne.
    non è che manca qualche configurazione su foobar e non mi esce a 192k?

    grazie mille per l'aiuto
    saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Foobar con il componente WASAPI e con le impostazioni corrette non opera nessuna elaborazione sul flusso audio in riproduzione (che tra l'altro è l'obiettivo che ti devi porre). Il FLAC che hai provato ha frequenza di campionamento di 192 kHz?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14
    oddio non lo so.. come faccio a vederlo?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14
    ah no ora vedo.. è a 44100hz e 16bit.. pensavo che i flac fossero tutti a 24bit... ora vedo se ne trovo qualcuno da provare.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14
    non riuscendo a trovare dei file flac a più di 44100hz ho provato a fare un rip con eac di un cd abbastanza nuovo sia in flac 1024kb che in wave a 1411kb ma cmq me lo estrae a 44100hz e 16bit.
    ma quindi dei file a 192000hz e 24bit dove li trovo?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Non puoi fare l'upslamping (oddio, lo puoi, ma e' una forzatura) di un supporto che nasce nativamente a 16/44.
    Per avere dei 24/nn(n) devi rippare o l'audio di un DVD (concerti, eccetera) o comprarne uno da siti appositi (HDTracks, eccetera). Alcuni di questi permettono di scaricare samples (talvolta in vari formati - flac, wave, aff, eccetera - e risoluzioni).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io per comodità (non solo ) e perchè il mio orecchio ignorante e/o il mio impianto carretta non mi fa percepire differenze degne di nota upsamplo tutto a 24/48KHz tramite il plug-in SOX (un resampler di qualità e free).

    Inseriscilo anche tu e vedi come va. Se usi i file così come sono (io, ad es., il equalizzo con i filtri DRC, uno dei motivi per cui resamplo), non farei l'upsampling perchè praticamente inutile e comunque non non andrei oltre il 24/96KHz (dipende anche da come suona il tuo DAC a 96KHz e 192KHz).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 31-08-2010 alle 09:36

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    14

    grazie per le dritte. mi sono informato un pò meglio e vedo che questi file musicali ad alta definizione sono ancora una nicchia e costano una cifra! però sono riuscito a scaricare qualcosa e facendo un confronto col cd originale (ho trovato un rip da vinile in 24/192 di miles davis) e devo dire che la differenza si sente! sia sul mio modesto impianto (nad352+b&w684) ma tantissimo anche se ascolto su una cuffia grado 125 con ampli dedicato.
    non oso immaginare su impianti esoterici!
    peccato per i prezzi e per la scelta limitata.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •