|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: sostituire una linn k9
-
21-12-2009, 17:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
sostituire una linn k9
Ciao a tutti amici, sono un vecchio appassionato di "vera HI-FI" cresciuto ascoltando bellissimi vinili su thorens 160 e shure v 15 3 e poi 4.
Svegliatomi dall'ubriacatura del cd (ho un nakamici cd 3) ho deciso di riappropriarmi dei miei amati vinili. Ho un piatto systemdeck 2-x con braccio alphason Opal 2 e una testina linn k-9.
Il resto dell'impianto è un ampli luxman 111 e due casse esb harmony 80.
La linn k9 non mi ha mai entusiasmato, ascoltandola in cuffia (koss pro 4 aaa) sento fruscio e distorsione sui bassi, segno che è arrivata a fine. Con cosa sostituirla? La shure produce solo la m97, ne parlano tutti bene ma è pur sempre inferiore alla vecchia gloriosa shure v 15 type 4...
Grado, Goldring, Stanton 681 eee? Aspetto vostri consigli amici...
Grazie dell'attenzione
Vangelis
-
21-12-2009, 20:09 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
ciao , rispondo alla tua domanda dicendoti che la testina LINN K9 , come altrie mm LINN derivano dalla testina AUDIOTHECNICA AT 95 . cerca se la trovi proprio una AT 95 E , tra l'altro economica , circa 40 euro , e potresti rimanere MOLTO ,MA MOLTO sorpreso dal suo suono . io recentementemente ne ho preso una per prova , e vuoi sapere come e' finita? : ha preso al momento il posto della GRADO !!! la conferma che bisogna provare di persona e senza pregiudizi ! la trovo assolutamente eccellente !
-
21-12-2009, 20:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
ciao vinilomane, in effetti cercando su internet avevo trovato un sito inglese che consigliava di usare lo stilo della at 95 per sostituire quello della linn k9.
A questo punto vorrei capire una cosa: la costosissima linn k9 ( costava il doppio della linn k5) in realtà era una testina da 40 euro con il marchio linn? In effetti non mi è mai sembrata all'altezza della shure v 15 type 4, nonostante le promesse del negoziante...
Ma allora non è meglio sostituirla con la shure m 97? Con 90 euro torno al grande suono shure...
Grazie della pazienza
Vangelis
-
22-12-2009, 22:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
NO ! ritengo la audiotechnica AT 95 E NOTEVOLMENTE migliore sonicamente alla M97 e credo sia addirittura migliote di una v15!
-
24-12-2009, 18:55 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
ok guardero la at 95...altre idee?
riformulo la domanda:
se voi aveste un systemdek 2x con braccio opal e una testina finita che testina ci mettereste?
il resto dell'impianto è luxman lv 111, casse esb harmony 80 e una ottima cuffia koss pro4 aaa
Budget 100-200 euro..
buon natale
Vangelis
-
24-12-2009, 19:10 #6
Cosa ascolti? Che tipo di suono preferisci? Hai preferenze per MM, MC o FM?
-
24-12-2009, 20:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
ho centinaia di dischi di classica (deutsche grammophon, decca, emi)
e tanti dischi di rock progressive anni 70-80 (elp, pink Floyd, genesis, peter Gabriel, jean michel Jarre, ecc ecc)
Con la shure v 15 tre e poi 4 li sentivo in modo strabiliante.
Ricordo che la type 4 aveva alti ancora migliori. Se la facessero ancora la ricomprerei subito, anche se una volta sfruttando la testina intercambiabile del thorens 160 provammo pezzi di classica con la shure type 3 e la stanton 681 (era il 78, resto dell'impianto marantz e ar 3!!!) e anche la stanton faceva una bellissima figura!!!
grazie dell'attenzione
Vangelis
-
25-12-2009, 08:47 #8
Io penserei anche alle MC Denon (DL160 e DL304) e alle Grado di fascia alta.
-
25-12-2009, 09:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
tanto x gradire... :-)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=108388
una sana lettura per farsi almeno un'idea su di un prodotto consigliato,
forse lontana dalla V15 come sonorità, ma non come livello.
Tanto x aggiungere un nome di un costruttore di fonorivelatori OEM per molti altri marchi come l'Audio Tecnica, una ricerca con Nagaoka sarebbe da fare, mi sembra che ci sia nuovamente l'importatore da un qualche anno in area Torino-Piemonte (l'ho contattato un paio di anni fa x un altro prodotto), parlandoci è evidente che di gira se ne intende parecchio e se le importa vuol dire che ci crede... Personalmente nn le ho mai sentite, io ho le Grado, ma mi è rimasta la curiosità...
Se qualcuno ha qualche altro link di recensioni fatte su AVMag potrebbe postarlo...Grazie.
-
25-12-2009, 10:44 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
anch'io ricordo le Stanton sui gira degli amici "facoltosi", le tripla E erano veramente fuori dalla media,
poi sono arrivate le esoteriche e ci si è dimenticati dei buoni cavalli da lavoro e viaggio per i purosangue isterici da giro secco di ippodromoGrazie.
-
25-12-2009, 17:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
bene amici, innanzitutto buon natale a tutti....
la discussione si fa molto interessante....
innanzitutto avrei bisogno di un chiarimento tecnico:
il mio luxman lv111 ha una entrata analogica di 2,5 mv impedenza 50k ohms (come quasi tutti gli ampli con entrata mm)
mettere una testina con 5,5 mv(ortofon 2 m blue) o una denon 160 con 1,6 mv che differenze crea? penso sia una cosa importante per quanto riguarderà la mia scelta...
Secondo punto: ho trovato un sito dove sono provate molte testine mm e mc e si puo scaricare i file wawe convertiti e ascoltare le differenze tra le varie testine. Li sto scaricando, poi li metto su un cd e li ascolto sul mio nakamichi cd-3 e ascolto la differenza.
Ne ho già sentiti alcuni con le piccole casse jbl del mio pc e ho già visto che la ortofon 2m black fa un figurone, mi sembra anche meglio della shure v 15 iii, mentre la decca london per quello che costa mi sembra deludente.
Vi sembra un confronto attendibile? Questo è il sito:
http://translate.googleusercontent.c...WPikj9twAz00yg
-
25-12-2009, 17:16 #12
Originariamente scritto da vangelis
-
25-12-2009, 17:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- firenze
- Messaggi
- 134
ok, li ascolterò tenendo conto delle tue indicazioni.
Per la prima domanda? Tra mettere la 2m blue con 5,5 volt e la denon 160 a 1,6 a parte le differenze di tonalità avrò altre differenze? A parità di volume dell'ampli con la 2 m blue sentirò più forte? Meno fruscio?
-
25-12-2009, 20:23 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Diciamo che a favore vi potrebbe essere il fatto che tutte le registrazioni sono state fatte con lo stesso set-up, dal gira al registratore, alla mano che fa il settaggio, quindi ci sarebbe un'omogeneità nella creazione dei file, tra l'altro registrati direttamente senza alcun processamento direttamente in 44khz. Questo è un vantaggio nel creare una base dati ma uno svantaggio se vi sono degli errori comuni, alcune testine potrebbero essere più o meno sensibili a questi errori e quindi risentirne in modo diverso alterando i risultati.
Inoltre la registrazione nn è proprio una scienza esatta, cose strane possono succedere
Non saprei, forse per farsi un'idea MOLTO GROSSOLANA potrebbero andare bene, io però personalmente nn ci farei conto....
Alla tua domanda relativa al volume puoi avere risposta già guardando i livelli di registrazione riportati, la DL160 suona un po' più "piano" della K9, la 2m nettamente più "forte".
In ogni caso la posizione del volume è un falso problema, o l'ampli "ne ha" e sei dentro al range di utilizzo previsto oppure nn c'è niente da fare, se hai meno guadagno di quello che serve, es. un MC a bassa uscita, il sistema non amplifica abbastanza indipendentemente dalla capacità di pilotaggio del finale, per assurdo potrebbe essere un problema più grande avere troppo guadagno o segnale in ingresso, con scarsa possibilità di regolazione del volume, o più grave, portando in saturazione gli stadi di amplificazione.Grazie.
-
26-12-2009, 15:21 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
anche io credo che il test non e' attendibilissimo : posseggo alcune di queste cartucce , vedi STANTON CS 100 , le GRADO , la AT 95 E e la AT 155 LC ( migliore della AT 150 MLX in prova) / concordo solo in parte sui pareri espressi , ma per esempio non concordo assolutamente sulla AT 95 E , quando dice per esempio che manca di morso ed attacco sugli alti , perche' nel mio impianto e' proprio la gamma medioalta ad avere qualita' di chiarezza , morso ed attacco
ed attualmente e' proprio questa testina a suonare nel mio impianto ! Mi sono gia' espresso su questa testina , precedentemente ,e con i riferimenti che ho , vi dico che questa e' una grande testina
Il problema per una testina economica , ma di tal qualita'come questa,aggiungo,e' che essendo economica e spesso anche fornita come equipaggiamento per giradischi di fascia bassa , non viene accoppiata ovviamente con apparecchiature , vedi gira , pre fono , ampli e diffusori di alto livello non potendone scoprire le qualita'
Ci tengo a precisare che comunque non e' la miglior testina esistente , ci mancherebbe , ma visto quello che costa le sue prestazioni almeno per me e nel mio impianto sono molto ,ma molto buone