|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Inquinamento sonoro da giradischi !
-
08-11-2009, 15:39 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
Inquinamento sonoro da giradischi !
Ciao a tutti,
ho un problema riguardante l'acolto dei miei lp.
Continui e fastidiosi rumori di fondo ( ma anche di fronte) come scoppiettii e sporcizie varie "inquinano" pesantemente e fastidiosamente il suono durante la riproduzione di vinili.
Ho appena acquistato un pro-ject III.
Collegato su un ampli integrato marantz.
Ho provato a sentire anche dei CD ed è tutto ok: quindi non sono le casse nè l'ampli, credo.
Cosa devo fare secondo voi ?
So che i vinili hanno un suono un po' più "sporco" ( se mi passate il termine ) rispetto ai cd ad esempio, ho prima ascoltato lp e dopo i cd, ma ciò che percepisco io è sicuramente qualcosa che va oltre, infatti nel mio vecchio e più modesto impianto noo sentivo queste cose.
Consigli ?
PS - no, la terra l'ho collegata!
-
09-11-2009, 08:56 #2
Se ti riferisci a vecchi vinili già ascoltati, i crepitii dipendono sostanzialmente dalle condizioni del disco: sporcizia e segni/tappi creati in precedenza: una buona pulizia del disco (lavaggio se le condizioni lo impongono) può migliorare la situazione, mentre per i danni da "sfregamento" (uso con pik-up improprio o eccesso di uso) o accidentali (caduta del pik-up sul disco) non c'è nulla da fare...se invece ti riferisci a vinili NUOVI questi crepitii possono essere dovuti ad accumulo di elettricità statica (esiste in commercio una serie di accessori per eliminare questo problema)..la mancanza di collegamento a massa del piatto normalmente si manifesta con un "ronzio" che permane anche a piatto fermo....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
10-11-2009, 14:28 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
Grazie per avermi risposto !
Si, in effetti avevo pensato a qualcosa che riguardasse l' elettricità statica, in quanto il mio impianto è praticamente nuovo : il pro-ject debut 3 l'ho comprato sabato.
Magari pensavo a problemi negli ingressi phono ( L e R ) del mio ampli ( marantz PM 4001 ), anche perchè incuffiato e con i cd è tutto ok.
In alcuni LP il "rumore" è più intenso che in altri...in quelli vecchi è moooooolto più forte.
Sapresti dirmi quali accessori servono e dove posso acquistarli per eliminare questo fastidio?
PS- so che è una domanda scema: non so se c'è qualche possessore del mio stesso giradischi ma...come si fa per cambiare lp o girare il lato? Ogni volta tocca spegnere e poi riaccendere?
Non è che dai e dai se rompe ?
-
11-11-2009, 14:41 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
E se non fosse un problema di elettricità statica?
I crepitii sono sempre fastidiosamente presente su qualunque disco, + o - .
Qualcuno ha avuto problemi simili ?
-
11-11-2009, 16:26 #5
Sembrerebbe il post di un appassionato di "nuova generazione", abituato al "silenzio" del CD e passato poi al vinile... mi sbaglio?
Pop, crack e scoppietti sono abbastanza normali su un vinile. Come ti diceva joe49sae, dipendono da polvere, sporcizia, scariche elettrostatiche, danni sul vinile.
Aggiungo poi la qualità del vinile stesso: pessimo in alcuni paesi (tra cui l'Italia, salvo rari casi), ottimo in altri (america, olanda), eccellente in pochissimi (giappone). Alcuni esempi di vinile praticamente quasi perfetto sono i dischi della americana MFSL e quelli della olandese Tonefloat. Considera comunque che anche in questi casi, il granello di polvere può capitare... e quindi il "pop" nelle casse. Un lavaggio attenua molto il difetto ma non sempre lo risolve in maniera definitiva.
Del resto, chi è nato con il vinile sa che si tratta di un "difetto" intrinseco nel supporto... che ha però anche tantissimi vantaggi dal punto di vista sonoro.
Negli anni '80 esisteva un apparecchio, il SAE 5000, che eliminava (riduceva) i rumori impulsivi (pop e crack) dei vinili "chiudendo" per un attimo il canale con il disturbo. Non andava male, ma lavorava in dominio analogico e -per quanto la soglia di intervento fosse regolabile- era difficile trovare un equilibrio che andasse bene per tutti i dischi. In altre parole, a volte eliminava picchi musicali istantanei, confondendoli con un disturbo. Adesso con il digitale sarebbe molto più facile... ma francamente io non ci penserei proprio ad inserire uno stadio aggiuntivo.Ultima modifica di Marlenio; 11-11-2009 alle 16:34
-
11-11-2009, 18:41 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 14
Be se i vari rumori li senti sempre nello stesso punto della canzone (o musica) vuol dire che è il disco.
Luxman LX33 (integrato a valvole),giradischi Rega Planar 2, braccio RB250. testina Ortofon X3, casse Infinity QEx (con Emit K), cuffie Bayer Dynamic DT811, lettore cd, Rotel rcd-06 Special Edition. HT Panasonic BD-35,Yamaha HTR-5630, Epson TW-680.
-
11-11-2009, 20:04 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
Sembrerebbe il post di un appassionato di "nuova generazione", abituato al "silenzio" del CD e passato poi al vinile... mi sbaglio?( prima cassette ), e solo dopo qualche anno ho preso un lettore CD.
Comunque sono decisamente un neofita per quanto riguarda un impianto non all'acqua di rose.
Il problema è che con il mio vecchio giradischi non mi ero mai accorto di questo problema: ogni tanto qualche pop si sentiva...ma non era un disturbo fisso come ora, che disturba l'ascolto continuamente.
Non so se possa dipendere dal fatto che ora l'impianto è qualitativamente superiore, credo, o da altro che mi sfugge.
Già che ci sono --> ma il debut 3 della pro-ject...lo devo sempre spegnere per cambiare disco o cosa ?
-
11-11-2009, 20:13 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Si devi sempre spegnerlo, a meno di tentare un cambio di LP al volo mentre il piatto gira
-
11-11-2009, 21:28 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
a meno di tentare un cambio di LP al volo mentre il piatto gira
Contando che farò accendi spegni 50 volte al giorno, credo che avrà vita breve sto piatto.
-
11-11-2009, 21:59 #10
Originariamente scritto da No-ears
Per quanto riguarda il piatto, va sempre spento. In caso contrario, rischi di rovinare motore e cinghia.
-
12-11-2009, 16:24 #11
forse questo giradischi è eccessivamente trasparente rispetto quello che usavi prima e va curato di più.
che puntina usi?
prima avevi un trazione diretta e ora un cinghia?
come hai sistemato il supporto giradischi?
calcola che se prima avevi un piatto da Dj, e ora un piatto audiofilo potresti ritrovarti con queste simpatiche sorprese...
il cablaggio è curato/schermato?
a meno che non ci sia una massa saltata o saldatura fredda all'interno del project.