Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Problema giradischi

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    2

    Problema giradischi


    Ciao a tutti. Mi sono da pochissimo avvicinato al mondo dei dischi in vinile (anch'io ho 21 anni, come il ragazzo che ha scritto nell'altro thread). Appassionatissimo di hard rock anni 80 e 70, mi attraeva l'idea di ascoltare i dischi nelle loro versioni originali. Purtroppo un budget "limitato" non mi ha consentito di acquistare un giradischi da "audiofili", ma alla fin fine cerco semplicemente una qualità sonora decente e ascoltabile. Mi sono documentato un po' in rete, non sapendo nemmeno come fosse fatto esattemente un giradischi, ho acquistato un Sony PS-LX300USB, dal prezzo per me quasi proibitivo di 149 euro. Ho iniziato inoltre a acquistare alcuni LP usati dell'epoca, a prezzi veramente ridicoli e in condizioni, a me sembra, più che buone (sembra che la gente se ne voglia quasi liberare). In attesa di potermi procurare un amplificatore e delle casse semidecenti ho connesso il giradischi a un economico impiantino 2.1 da pc (i classici creative da supermercato) e mi ha colpito lo stesso per la dinamicità dei suoni e per come tutti gli strumenti emergano con chiarezza nel mixing. Questo considerando che la musica per me e sempre stata solo in mp3. Il problema è che, andando verso il centro del disco, la qualità si deteriora, il suono diventa gracchiante, perde leggermente di bassi ma soprattutto aumentano spropositamente gli alti. Si nota veramente molto, e mi dispiace perchè per il resto il prodotto mi è parso valido. Ho letto su vari siti (anche qui) di altezza della testina, antiskating, allineamenti... il problema è che sono un "principiante", sul manuale non c'e scritto NIENTE, l'unica regolazione sopra il giradischi è una vite che in effetti alza e abbassa il braccio, ma sembra non cambiare nulla, anzi, durante le varie prove mi è parso di sentir peggiorare anche il resto del disco. Ci sono delle viti regolabili in plastica sotto il giradischi, ma non credo c'entrino niente (c'e scritto "RET", "SW" e "LIN"). Il giradischi è nuovo quindi escluderei deterioramenti della puntina. Altra cosa che ho notato e che su un disco dei kiss del 77, più sottile, l'effetto sembra maggiore che su altri LP dei tardi anni 80, che mi sono sembrati piu spessi, ma potrebbe anche essere dovuto alla registrazione e ai suoni stessi di quel disco.
    Se mi date una mano mi fate un gran favore!
    Se non chiedo troppo, colgo l'occasione per chiedere qualche informazione sull'ampli integrato Pioneer A-405R. Qualcuno ne sa qualcosa? E' roba decente?
    Mi scuso per la lunghezza esagerata del post e per la mia ignoranza e vi ringrazio

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    125
    Dammi retta...
    chiedi qui nel forum sezione sorgenti o vintage: www.videohifi.com

    Avforum è un forum prevalentemente video...
    Vpr:Mitsubishi Hc-1100, Ampli a/v Marantz 4400 Ampli finale: Nad 315Bee , DvD & CD & Musica liquida: Mac Mini + Valab Dac, B.D. player :Ps3 Frontali: Monitor Audio Bronze 2 Centrale: Monitor Audio Bronze, Surround : Monitor Audio 1, Sub: Wharfedale Powercube 10, Giradischi: Pioneer Pl112d, Stands autocostruiti Switch Hdmi: Octava, Console: Ps3, Tag Ps3: Shjngo

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Jack, ma che dici!!!!!
    Ci sono ottimi conoscitori di audio 2 canali qui.
    Ascolti rilassanti e inebrianti.
    Ruben

    www.eclipse-magazine.it

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ringrazio Jacktorrance per la sua attenta, precisa, nonchè lapidaria definizione di questo Forum.

    Nel nostro piccolo, però, qualche esperto di Hi-Fi c'è anche qui.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-10-2009 alle 00:34
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Coolvortex

    Sono andato a cercare info sul giradischi in questione ed ho letto il relativo "manuale", che però si sofferma particolarmente sull'installazione ed uso del soft tramite PC.

    Non ci sono foto un po' particolareggiate e tra le caratteristiche tecniche viene solo citato il peso applicato alla testina.

    Credo che non ci siano regolazioni possibili, forse anche il peso non è regolabile, poichè il tutto nasce per l'uso di quella sola testina.

    Non è facile dire da cosa sia causato il tuo problema, la distorsione da un certo punto in poi potrebbe far pensare ad una errata regolazione della testina che, quando arriva ad un certo punto si trova ad essere non più parallela all'andamento dei solchi, invece la mancanza di antiskating non dovrebbe portare ad effetti così marcati, se fosse il peso errato il probema si presenterebbe sempre, idem nel caso che la testina non fosse esattamente parallelo al disco (distanza tra corpo testina e faccia del disco).

    Nel manuale non viene fatto cenno a quelle tre viti e non riesco ad indovinare a cosa possano corrispondere quelle tre sigle, però non hanno nulla a che fare con le regolazioni che ho citato, che dovrebbero essere tutte concentrate nel braccio: peso e antiskating (con vari sistemi) nella parte posteriore, allineamento tramite scorrimento in avanti e indietro del corpo della testina nel guscio porta testina, altezza della testina con scorrimento in alto o in basso del supporto dell'intero braccio.

    Se sul contrappeso alla fine del braccio ci sono segnati dei numeretti (0-1-2-3..) oppure ci sono su una rotellina sempre da quelle parti allora vuol dire che si può regolare almeno il peso e si può verificare almeno quello.

    Controlla.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-10-2009 alle 00:33
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    2

    grazie per le risposte. come avevo scritto l'unica regolazione presente è una piccola vite vicino al braccio, che in effetti sembra regolarne l'altezza. Provando varie posizioni, però, sembra non cambiare nulla, cioè, il problema continua a presentarsi, anzi in alcune posizioni mi pareva (non sono sicuro al 100% però) che peggiorasse la qualità anche in altre parti del disco tipo l'inizio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •