Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41

Discussione: rme vs benchmark

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    ...mi sembra strana come cosa,come è possibile che possano affermare cose così inesatte ?...
    Bisogna distinguere fra la frequenza supportata dal DAC e la frequenza gestita dalla SPDIF.

    Qui puoi trovare qualche informazione sulla gestione della SPDIF.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    che dirti.... ho letto l'articolo ,se è così questa spdif non è poi questa gran cosa ,la cosa che mi ha colpito di più (se ho ben capito ) è che a 44.1 (che poi è la maggioranza della musica che ascolto ) potrebbe avere seri problemi .
    a questo punto mi verrebbe di andare verso la fireface così almeno con la firewire dovrei avere meno problemi .
    non per mettere altra carne al fuoco ma il weiss dac 2 ? varrebbe la spesa o no ?
    scusate le tante domande ma visto che siete gli unici che partecipano a questa discussione e che la mia situazione ormai è abbastanza chiara mi direste voi al posto mio ,dall'alto della vostra esperienza e conoscenza che si è capito è ben superiore alla mia ,cosa fareste ?
    grazie
    p.s.antani potresti dirmi qualcosa dei confronti di cui parlava chiaroscuro ?
    Ultima modifica di pimandro; 28-08-2009 alle 23:23

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    fermo restante le domande precedenti mi dite cosa ne pensate di questa affermazione che ho trovato su un sito
    " Your title implies that you're using a PC as digital audio source. I see that some people are building HTPC for high-end audio and this will not get you there. The PC's power supply is full of noise due to the use of SMPS (Switching Mode Power Supply). This will kill the sound stage and tonal harmonics. You cannot compare this to a high-end piece of equipment using highly regulated LPS (Linear Power Supply). I'm currently using the Logitech Transporter. It is using linear power supply and Walt-Jung Super Regulators for power supply regulation."

    grazie

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La gestione dell'alimentazione dei PC è spesso scadente. Il problema non è comunque legata al fatto che è switching, in quanto è possibile progettare delle alimentazioni switching di buona qualità.

    Tipicamente una cattiva alimentazione introduce dei disturbi a 50 Hz (frequenza della rete elettrica), con successive armoniche.

    Non è comunque detto che questo avvenga, dipende molto dalla qualità della scheda audio e dal giro delle masse nell'impianto.

    Verificare la presenza di spurie dovute all'alimentazione è molto semplice, basta far girare RMAA e controllare lo spettrogramma, si vedono subito. Uno dei modi per eliminarle è ad esempio alimentare il tutto a batteria, ma con schede di buona qualità di solito non è necessario.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Tipicamente una cattiva alimentazione introduce dei disturbi a 50 Hz (frequenza della rete elettrica), con successive armoniche.
    Ricordo a tutti che gli alimentatori di tipo switch lavorano ad alta frequenza, quindi generalmente con questo tipo di alimentatori i problemi sono altri ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    abbiate pietà per un ignorante ,in definitiva allo stato attuale qual'è il sistema migliore da utilizzare come sorgente per la musica liquida ?

    grazie
    marco

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    abbiate pietà per un ignorante ,in definitiva allo stato attuale qual'è il sistema migliore da utilizzare come sorgente per la musica liquida ?
    Quello che misurando con RMAA da i migliori risultati: bando alle chiacchiere e fuori i risultati pratici ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Quello che misurando con RMAA da i migliori risultati...
    Sì ma cum grano salis. Se io misuro 114 dB di S/N sulla mia EMU e 107 sull'Apogee, questa differenza è davvero rilevante? E' davvero udibile?

    Io credo di no. Ci muoviamo su un terreno di eccellenza dove ogni ulteriore miglioramento non porta nulla, considerando la qualità delle registrazioni e le limitazioni imposte dall'ambiente.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    x microfast
    visto che li sai mi potresti erudire in merito ?
    grazie

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Sì ma cum grano salis. Se io misuro 114 dB di S/N sulla mia EMU e 107 sull'Apogee, questa differenza è davvero rilevante? E' davvero udibile?
    Ti diro' che ( almeno in cuffia ) dai 114dB. in su, rispetto a soluzioni con performance decisamente inferiori in genere, ascoltando master a 24 bit, c'e' una differenza percepita come di maggior trasparenza, nulla che faccia gridare al miracolo ma c'e'.

    E se questa differenza la ottieni senza spendere molto, anzi la trovi proprio su alcuni apparecchi economici, perche' mai rinunciarvi ?

    Meglio aver qualcosa di piu' performante che meno.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da pimandro
    x microfast
    visto che li sai mi potresti erudire in merito ?
    grazie
    Ma ne abbiamo parlato un'infinita' di volte di quali sono le migliori schede audio per pc: cerca sul forum e troverai materiale per leggere un mese, poi se ti rimane qualche dubbio chiedi pure.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •