|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: rme vs benchmark
-
27-08-2009, 09:07 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
in effetti per essere completo devo aggiungere un'altra cosa ,da qualche giorno ho il pac (correzione ambientale ) l'ho preso per l'ht (ho due sistemi separati )ma mi sono reso conto che va bene anche nell'ascolto 2 canali .visto che però il pac opera una doppia conversionde da analogico a digitale e viceversa (scheda audio fire 12), credo che in queste condizioni prendere un dac qualitativamente molto elevato sia inutile in quanto l'eventuale miglioramento verrà fagocitato dalla doppia conversione ,giusto ? e a tal proposito secondo voi ascoltanto file ad alta definizione (192 khz ) dato che il pac lavora a 96 khz perderei la qualità dei 192 riportando tutto a 96 o non c'entra niente ? spero di essere stato chiaro
grazie
-
27-08-2009, 13:56 #17
Rispetto al mercato consumer, nel mercato professionale il costo degli apparecchi rispecchia molto di più il loro valore e come conseguenza il 90% delle funzioni/canali/ecc. della fireface che non userai le hai pagate e quei soldi non sono andati verso il lato qualità.
Detto questo, dico anche che siccome oltre un certo livello le differenze tra i vari dac sono più strumentali e più sfumature che altro non è detto che una scheda interna (se ti informi un po' vedrai anche non è un male che sia una scheda interna) da 200 euro non sia tutto quello che ti serve.
Le schede consigliate da Antani vanno più che bene.
Ciao.
-
27-08-2009, 14:04 #18dato che il pac lavora a 96 khz perderei la qualità dei 192 riportando tutto a 96 o non c'entra niente ?
Non mi preoccuperei nè della doppia conversione nè del fatto che non ascolti i file a 192KHz ma "solo" a 96KHz. E' molto più confortante sapere che usi il PAC per ridurre, per quanto possibile, i problemi ambientali.
Per la cronaca, uso la fireface proprio per effettuare le correzioni tramite filtri DRC (quelli usati anche dal PAC).
Se vuoi farne questo uso allora vai tranquillo di fireface, rivendi il PAC....ma solo se hai voglia di studiare un pochino perchè non è facile far funzionare il tutto.
Ciao.
-
27-08-2009, 15:40 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
no ,non ho assolutamente voglia di studiare ,io conosco i miei limiti ,sono felice di pagare persone esperte che facciano il lavoro per me ,e nonostante questo sono incasinatissimo ,i miei sforzi per migliorarmi li voglio dirigere in una direzione ben diversa ,ma questo è un altro discorso.
tornando a noi sono ad un punto morto ,però vorrei ripetere la domanda perchè non ho ancora ben capito una cosa : se uso il miglior convertitore al mondo da 100000 euro e poi mi collego al pac che fa la doppia conversione ,il pac è un collo di bottiglia nel senso che vanifica il miglioramento avuto con il dac da 100000 euro o non c'entra niente ?
perchè se è così non vale la pena di prendere un dac che sia superiore qualitativamente all'audiofire(utilizzato dal pac ) , giusto ?
-
27-08-2009, 17:21 #20perchè se è così non vale la pena di prendere un dac che sia superiore qualitativamente all'audiofire(utilizzato dal pac ) , giusto ?
......sempre che i dac superiori siano udibilmente superiori e non semplicemente diversi dall'audiofire e non siano superiori solo per il prezzo e/o per gli strumenti.
A questo punto e quasi d'obbligo dare un'occhiata ad una delle schede interne segnalate da Antani.
Appoggio l'idea di pagare persone esperte per fare quello per cui non si ha voglia/tempo di imparare.
il pac è un collo di bottiglia
Ciao.
-
27-08-2009, 19:38 #21
Non ha molto senso aggiungere costosi DAC quando hai di mezzo il PAC.
Volendo proprio essere estremamente sofisticati, potrestri entrare nel PAC dal PC via SPDIF (come facevo io), uscire dal PAC sempre tramite SPDIF e utilizzare a questo punto un DAC esterno.
In questo modo eviti la doppia conversione e utilizzi il DAC che più ti aggrada.
Ti rammento però che la SPIDF non veicola oltre i 48 kHz.
-
27-08-2009, 19:56 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
il "collo di bottiglia" era riferito al discorso del convertitore ,è chiaro che reputo l'ambiente fondamentale altrimenti non avrei speso i soldi del pac ,quindi su questo non c'è discussione .
il discorso delle schede interne non lo seguo tanto per il semplice fatto che ho assemblato un htpc abbastanza complesso e dopo molte peripezie sembra che stia andando ( in 4 mesi è stato 4 volte in riparazione e non ti dico i casini che ho passato per farlo andare e i continui problemi che da ) ,monta la asus de luxe hdmi , mettere un altra scheda audio mi è stato sconsigliato ,quindi dato che quella(asus hdmi) comunque mi serve dovrei assemblare un altro pc per l'ascolto audio ,ma a questo punto mi converrebbe prendere un minimac così ,per me che non sono un grosso esperto, sarebbe più facile e risolverei il problema .per evitare questa ulteriore spesa avevo pensato di utilizzare un dac connettendolo via firewire e di li andare al pac ,quindi la fireface mi sembrava la più indicata ,ma forse a questo punto potrebbe andare bene (visto il discorso di sopra ) anche una echofire 4 (300 euro e passa la paura) .
cosa ne pensate ?
-
27-08-2009, 20:01 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
scusa antani stavamo scrivendo insieme quindi non ho letto il tuo post.
quello che mi dici era quello che volevo ma purtroppo per realizzarlo dovevo spendere una cifra per me proibitiva ,il pac per come è progettato ha ingressi ed uscite analogiche ,entrare in digitale ed uscire in digitale prevedeva secondo andrea aghemo un impiego di mezzi tecnici e umani che avrebbero fatto lievitare il prezzo rendendolo per me inaccessibile.
potresti spiegarmi meglio questa cosa della spidif ?
ovunque leggo che veicola i segnali anche a 192 tu mi dici che non va oltre i 48 ,com'è questa cosa ?
e la firewire li riesce a veicolare i 192 o neanche ?Ultima modifica di pimandro; 27-08-2009 alle 20:10
-
27-08-2009, 22:50 #24
Se il tuo PAC è dotato di una Echo Audiofire12, questa scheda (peraltro ottima) non ha ingressi ed uscite digitali, per cui non va bene, eventualmente dovresti cambiarla.
Il protocollo SPDIF, sebbene non abbia un sampling rate predefinito, normalmente nelle elettroniche commerciali non va oltre i 48 kHz. Alcune schede pro con uscite AES/EBU possono arrivare a 96 kHz.
Alcune schede firewire invece arrivano effettivamente fino a 192 kHz (ammesso che questa frequenza di campionamento abbia senso, cosa di cui dubito).
-
28-08-2009, 07:59 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
il pac è venduto con due opzioni come schede audio l'utilizzo di una scheda diversa prevedeva un lavoro da parte di personale qualificato che poteva durare 1 giorno come una settimana o più senza peraltro la certezza che quella scheda da me scelta andasse bene ,quindi non me la sono sentita di avventurarmi in questa cosa ed ho preso la af 12.
riguardo i 192 credo abbia senso solo se si acquistano file a quella frequenza ,cosa che ho intenzione di fare .
quindi il benchmark (come del resto tanti altri ) che dichiara un 192 su spdif afferma una cosa inesatta ?
la stessa scheda asus hdmi mi da la possibilità di uscire a 192 su spdif anche questo non è esatto ?
mi sembra strana come cosa,come è possibile che possano affermare cose così inesatte ?
grazie
-
28-08-2009, 08:50 #26il "collo di bottiglia" era riferito al discorso del convertitore ,è chiaro che reputo l'ambiente fondamentale altrimenti non avrei speso i soldi del pac ,quindi su questo non c'è discussione .
Anche se prendi i file a 192KHz, se per il momento non è facile approntare una soluzione tutto a 192KHz, non ti preoccupare perchè già i 96KHz sono molto di più di quello che serve (conta di più la risoluzione a 24bit....).
Se il problema con il tuo pc è la scheda sonora che litiga con quella asus hdmi ci sono buone probabilità che ci litghi anche la firewire.
Per la solo riproduzione audio non è necessario avere pc potenti e quindi puoi farti assemblare anche un pc con componenti "base" purchè ben curato nell'alimentazione e usare una scheda audio interna (alla fine vieni a spendere molto meno che con il mac+scheda firewire).
Ciao.
-
28-08-2009, 11:36 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
scusami forse non mi sono spiegato bene ,la scheda asus hdmi è una scheda audio ,che permette anche il passaggio del video ,ma è sostanzialmente una scheda audio ,quindi non mi sembra il caso di aggiungerne un altra.
riguardo l'assemblaggio di un altro pc,per il mio htpc ho speso 80 euro solo per le ventole silenziose , se vai a vedere assemblando un pc con le caratteristiche richieste (almeno silenziosità ed estetica ) solo come case e ventole spendo 200 euro se poi aggiungiamo tutti i componenti ( mi è venuto in mente jeeg robot ) arrivo tranquillamente ai 7-800 e resta sempre il problema del corretto assemblaggio ,mi sembra più logico prendere un minimac ,che se non è migliore almeno non dovrebbe essere peggiore .poi ti ripeto non è che voglia spendere soldi a tutti i costi ,ma considerando i costi sostenuti quanche centinaio di euro di differenza non mi tolgono e non mi mettono niente,quello a cui più tengo è ottenere una sorgente audio che sia di ottimo livello.
ciao
-
28-08-2009, 11:52 #28quindi non mi sembra il caso di aggiungerne un altra.
per il mio htpc ho speso 80 euro solo per le ventole silenziose
In ogni caso il minimac è un'ottima soluzione e consigliavo la strada del pc "minimale" solo per farti risparmiare (il pc costerà come il minimac se non meno e la scheda interna costa sicuramente meno di quella esterna).
Visto che 200 euro in più o in meno non ti cambiano la vita, vai pure di minimac.
Ciao.
-
28-08-2009, 12:15 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
scusate ma giusto per capirci bene ,io a volte ci metto un pò , ma per voi sostanzialmente non c'è differenza all'ascolto tra scheda interna asus xonar ,piuttosto che rme fireface 400 o il benchmark da1 usb ?
-
28-08-2009, 16:41 #30
Non ho fatto prove del genere, ma tendo a pensare che xonar e fireface suonino in modo simile.
Penso che Antani abbia fatto qualche confronto.
Ciao.