|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: settaggio pre-fono MM o MC???
-
02-08-2009, 18:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
settaggio pre-fono MM o MC???
Vi chiedo gentilmente un consiglio per come settare il pre-fono interno del mio ampli AA Puccini SE Remote,queste le caratteristiche:
Impedenza Ingressi Linea
50 KOhm
Impedenza Ingressi Phono
MM 47KOhm / 220pF - MC 100Ohm
Sensibilità Nominale Ingressi Linea
1 Vrms
Rapporto Segnale/Rumore Ingressi Linea (lineare)
> 80dB
Rapporto Segnale/Rumore Ingressi Linea (pesato A)
> 90dB
Rapporto Segnale/Rumore Phono (lineare)
MM > 70dB - MC > 60dB
Rapporto Segnale/Rumore Phono (pesato A)
MM > 80dB - MC > 70dB
Livello ed Impedenza d'uscita Tape
1 Vrms / 600 Ohm
Distorsione Armonica Totale (THD)
<0.1% @ 40W / 8Ohm / 1kHz
Banda passante (-3dB)
5Hz-200kHz (1W / 8Ohm)
Ingressi
MM/MC Phono (PH1), Line 1/6
e queste sono le caratteristiche della testina:
Sumiko Special EVO III
Cartridge Type MC
Frequency Response 12Hz-50KHz
Output Voltage/Channel 2.5mV
Channel Separation 35dB
Channel Balance 0.5dB
Compliance (x10-6 cm/dyne) 12
Stylus Size/Shape .3x.7/Elliptical
Load Impedance 47k Ohms
Tracking Force Range 1.7-2.1 grams
Recommended Force 2.0 grams
Cartridge Weight 9.0 grams
grazie..
Andrea
-
02-08-2009, 19:14 #2
La tua testina è una MC ad alta uscita e viste le sue caratteristiche devi settare il tuo pre come se fosse una testina MM.
-
02-08-2009, 19:19 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
o.k...
quindi l'unica differenza e' solo a livello di volume??
Andrea
-
02-08-2009, 20:55 #4
Si in teoria dovrebbe suonare un po' più piano rispetto ad una MM classica, ma non dovresti avere problemi.
Per curiosità su che gira l'hai montata?
-
06-08-2009, 19:33 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
dopo vari ascolti direi che la Sumiko si esprime meglio settando il prefono su MC,trovo un suono piu' aperto e dettagliato,mentre settandolo su MM oltre ad un volume minore ,il suono mi sembra piu' chiuso ed inscatolato...
ciao
Andrea
la sumiko e' montata su uno SME 3009 II ed un thorens 160..
-
07-08-2009, 07:54 #6
Però così la testina lavora in condizioni tutt'altro che ottimali. La Sumiko nelle specifiche richiede un carico di 47kOhm e tu usi l'ingresso MC con un carico da 100Ohm. Inoltre (ma non ho visto la sensibilità in ingresso della sezione MC del pre) con i 2.5mV della testina rischi di mandare in saturazione l'ingresso con conseguente distorsione.
Sei sicuro che le tue sensazioni di ascolto non siano causate esclusivamente dal minore livello di pressione percepito con l'ingresso MM? Te lo dico dato che il suono "chiuso e inscatolato" è una a segnalazione molto comune in casi di raffronto tra sorgenti con volumi differenti.Ultima modifica di Marlenio; 07-08-2009 alle 07:57
-
07-08-2009, 15:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
@marlenio: seguirò il tuo consiglio settero su MM ... Non voglio far danni,così rispetto le caratteristiche dei 2 componenti... Cmq il suono non e' distorto... E che semplicemente mi sembra più dettagliato e presente, ma forse e' solo una sensazione causata dai diversi db...
Grazie
ciao
Andrea
-
07-08-2009, 15:41 #8
Fammi sapere. Secondo me è solo una questione di dB di differenza.
-
10-08-2009, 17:57 #9
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Usa l'ingesso MM, dato che con quello MC è possibile che ci sia un effetto di compressione della dinamica dovuto al fatto che in generale il livello sonoro tende a risultare appiattito verso l'alto. Riguardo ai 100 ohm di impedenza d'ingresso, secondo la mia esperienza almeno, su una MC ad alta uscita l'effetto consiste soprattutto in una perdita di dettaglio sulle alte frequenze.
Ciao,
SC
-
09-09-2009, 09:28 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 57
E ' possibile che anche io mi sia trovato meglio (e fin da quando avevo l'rpm5) collegando la DL 160 all'ingresso MC a 10 ohm? il mio accuphase ha 3 livelli di impedenza per le MC: 10 (che é il valore a cui l'ho collegata); 30 e 100 ohm. Cioé passando da MM a MC a 10 ohm mi sembra di non aver perso nulla ma di aver invece guadagnato quel tantino di volume in più che non guasta. Impraticabili invece i 100 ohm.
Che ne pensate?SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40
-
09-09-2009, 13:15 #11
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Impedenza e guadagno
Ho fatto diverse prove in passato su questo tema, avendo sia la DL-160 che la DL-103R e ho notato che sul mio pre-phono la resistenza d'ingresso migliore era 10KOhm per la DL-160 e 400 Ohm per la DL-103R.
Riguardo al guadagno invece secondo me è sempre meglio usare un guadagno più basso nel phono alzando di più il volume a valle che non il viceversa. Si ottiene un suono più "pulito". La 160 con il phono regolato per la 103R mi sembrava producesse un suono "vivace" ma un po' "sporco", non adatto per la classica. Naturalmente queste considerazioni sono molto dipendenti dallo specifico pre-phono adottato.
Attualmente con la DL-301mk2 a bassa uscita (che uso per la classica al posto della 160 che non uso più) ho optato invece per una soluzione "mista" con un trasformatore di step-up (sempre Denon) prima del pre-phono attivo.
Ciao,
Siro