Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    19

    Consiglio lettore CD e diffusori frontali da abbinare all'ampli Yamaha HTR-6130


    Salve a tutti mi sono appena iscritto e dopo aver letto numerose discussioni devo dire che questo è davvero il forum migliore che abbia mai visitato.
    Spero di non annoiarvi troppo con le mie domande "entry level" ma sono un neofita perdonatemi
    Ho appena acquistato un ampli Yamaha HTR-6130, spinto dal buon prezzo e dalla qualità discreta, almeno per le mie esigenze. Ora vorrei abbinarci un lettore CD e cambiare i 2 diffusori centrali.
    Per il lettore CD, vorrei spendere al massimo 200-250 €, pertanto avevo pensato al Marantz CD 50003. Pensate sia una buona soluzione? Esistono delle alternative a quel prezzo?
    Mentre per i diffusori centrali sarei orientato verso gli indiana line arbour (prediligo maggiormento un ascolto musicale) 5.04 oppure il modello da pavimento 4.02. Dovrei vedere se avrò il posto eventualmente per piazzare i diffusori da pavimento.
    Vorrei anche sapere se è blasfemo utilizzare i diffusori arbour da scaffale senza ogni volta accendere il sub (mentre per quelli da pavimente riproducendo anche le frequenze molto basse non ci dovrebbero essere problemi)
    Grazie mille per la disponibilità!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    19
    Ragazzi mi rendo conto che le mie domande sono noioso e poco interessanti per voi che affrontate questioni maggiormente tecniche, ma abbiate pietà, purtroppo le mie conoscenze in materia sono quelle che sono !

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sei sulla strada giusta,sono scelte accorte.Cerca di ascoltare qualcosa,se puoi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    19
    Ma secondo voi, ve lo chiedo spassionatamente perchè non vorrei buttare al vento 250 €, tenendo conto dell'amplificatore (Yamaha HTR-6130) di cui dispongo e che penso un po' consciate, si ha un miglioramento nell'ascolto acquistando il marantz cd 50003? Oppure tanto vale che vado avanti con il mio lettore DVD della Philips, perchè il mio ampli non renderebbe giustizia al lettore cd?
    Purtroppo non ho possibilità di ascolto e posso solo andare avanti a consigli.
    Grazie!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    mi sembra di capire che i diffusori frontali andrebbero posizionati in uno scaffale, giusto? perchè altrimenti non avresti posto per dei diffusori a torre.

    Se la posizione è obbligata (ma qualcosa può esserlo veramente nella vita?), allora non perdere neanche il tempo con lettori cd dedicati o quant'altro, perchè il miglioramento sarebbe di gran lunga superato dall'infelice disposizione in ambiente (che su un sistema può influire sulla resa finale anche di un 80%).

    Io ti consiglierei di fare in un altro modo: trovare una posizione per delle torri da pavimento (anche sacrificata, in un angolo o tra due mobili), ma con la possibilità di spostare i diffusori in una posizione consona nell'ambiente al momento dell'ascolto.

    Per quanto riguarda la disposizione, navigando un pò nel web o su questo stesso forum, troverai certamente molte indicazioni.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    19
    Grazie per il consiglio, quindi devo dedurre che, in generale, la differenza tra diffusori da scaffale e da pavimento è abbastanza netta. Dico bene?
    A questo punto dovrei riflettere se mi conviene acquistare dei diffusori da pavimento per un ascolto migliore e poi capire a quel punto se mi conviene o no acquistare anche un lettore cd dedicato, tenendo sempre conto di tutti gli altri componenti del mio sistema, per vedere se davvero è una spesa che ha senso.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao, non vorrei apparire "talebano" o comunque integralista, ma io separerei le due cose in maniera definitiva: lettore cd, ampli a due canali e diffusori da pavimento per la musica,lasciando il resto come sta...in alternativa: diffusori da pavimento per uso in comune con l'h.t. con interposizione di un deviatore verso i diffusori principali che potrai collegare al sintoampli per l'uso a.v. e all'intedrato stereo per la musica...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    19
    Le soluzioni sono molteplici vedo, e ben vengano suggerimenti di ogni tipo. Io però per adesso, non avendo grosse pretese, vorrei limitarmi ad utilizzare soltanto il mio amplificatore a cui affiancherò sicuramete dei diffusori e la scelta sarà tra le indiana line arbour 5.04 (3 vie da scaffale) e le 4.02 (da pavimento).
    Dovrei solo capire se vale la pena, con il mio ampli e con uno di questi 2 tipi di diffusori, acquistare anche il lettore CD marantz 5003.
    La cosa più saggia è quella di testare il tutto con l'ascolto, ma visto l'impossibilità, non so, forse è il caso di andare avanti con il mio lettore DVD philips per non correre il rischio di fare un acquisto che poi non saprei valorizzare in tutto il suo potenziale. Invece magari mi sbaglio perchè scoprirei che il lettore CD fa la differenza eccome...
    Io di solito nell'incertezza resto bloccato!

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    19

    Invece come ampli solo per ascolto musica lo Yamaha HTR-6130 mi confermate che fa proprio schifo vero?? Lo so che è un amplificatore da home theatre ma proprio è da buttare oppure si può ottenere comunque un ascolto un minimo dignitoso senza buttarsi dal balcone?

    Altrimenti a questo punto non mi resterebbe che acquistare soltanto i diffusori (che non ho proprio) e lasciar perdere il lettore CD.
    Secondo voi è la scelta migliore?
    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •