Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703

    del moodlab concept o del dice nessuno ha niente da dire? ricordo una prova di un utente qui che ne parlava bene...

    io ora dovrei collegarlo all'airport express per fargli suonare la musica di itunes residente sul mio mac dall'impianto stereo in un altra stanza.

    ho bisogno di qualcosa che non occupi spazio quindi l'idea era moodlab oppure v-dac di musical fidelity anche se il dacmagic mi attira molto di più!!
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204

    Beresford Caiman

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    In Inghilterra, per migliorare le sue prestazioni, il 7520 viene venduto modificato (versione denominata Caiman), in cui vengono sostituiti il chip DAC (Wolfson WM8720), op amp e circuito di alimentazione, ma in pratica è una macchina totalmente differente!
    Sì, indagando meglio mi sono accorto che, innanzi tutto, è sbagliato considerare i Beresford come semplici cloni dei taiwanesi TCC in quanto sono ormai quasi assolutamente certo che l'azienda inglese prenda sì come base i TCC (sia il 7510, sia il 7520) ma, oltre a selezionarli in base all'effettiva qualità musicale e dei componenti utilizzati, operi un vero e proprio upgrade, a partire dall'alimentatore...
    Un discorso ancora più particolare riguarda il Caiman, appunto una versione migliorata del 7520, in cui vengono aggiornati persino i convertitori DA...
    Quindi bisogna stare attenti a non fare di tutta l'erba un fascio (alias non farsi ingannare dalle apparenze)!

    Detto questo mi pare che il Caiman sia un'ottima soluzione, specialmente in rapporto al suo prezzo, dato che può essere usato anche come preamplificatore...

    Qualcuno di voi lo ha acquistato dal sito inglese del produttore?
    Ultima modifica di emme68; 04-10-2010 alle 09:44

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Nel frattempo il Caiman è diventato un prodotto a catalogo della Beresford e non più solo una personalizzazione su richiesta del 7520...comunque un ottimo DAC.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1
    Ho appena acquistato il TCC-7510 collegato tra 2 lettori: dvd un Sony ed un Philips datati di media qualità ed un preamplificatore valvolare, e devo dire che il miglioramento è davvero nettoer quel riguarda la dinamica, la limpidezza del suono e il dettaglio delle voci e degli strumenti , soprattutto collegato all'uscita variabile. Da notare la notevole sensibiltà ai cambiamenti nell'alimentazione(ho 2 filtri di rete con caratteristiche diverse). Tempo fa un amico mi ha prestato un convertitore d'epoca a 2 telai della ROCKSAN molto più costoso e la differenza sostanziale all'ascolto riguarda soltanto le rifiniture indubbiamente più armoniche, ma con una dinamica meno spiccata. Personalmente adoro il BB 1712 montato sul piccolo 7510, anche se un pò superato, che mi ricorda la musica degli auditorium dove spesso mi reco ad ascoltare la musica Live. Il tcc-7510 ha qualche imperfezione ma per quello che costa...

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    Beresford TC-7520

    qualcuno mi sa dire se il DAC in questione riesce a pilotare qualsiasi tipo di cuffie, sia a bassa che elevata impedenza ?

    grazie

  6. #36
    Mi associo a Paolo, sapete che impedenza ha l'uscita cuffia?
    Ciao
    Giovanni

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238

    ciao rainbox, ormai il danno è fatto, acquistato oggi in consegna tra 1 settimana circa, se vuoi ti faccio sapere


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •