|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
-
14-07-2009, 16:56 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
ah... grazie, la compro subito!
ciao
-
16-07-2009, 09:07 #17
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
Io ho acquistato un Dacmagic due giorni fa, dal punto di vista audio sono molto soddisfatto.
L'unico difetto è un ronzio proveniente dal cabinet del dac, alla prima accensione era molto intenso poi un po è diminuito dopo alcune ore di utilizzo.
Avendo il dac sulla scrivania a circa mezzo metro dal punto d'ascolto, in certi momenti, è comunque po fastidioso.
E' un difetto che ha solo il mio?
I vostri come si comportano?
-
16-07-2009, 11:38 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- prov. Ancona
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da aberon
credo che faresti meglio ad approfondire con il rivenditore da cui l'hai acquistato...
a proposito, posso sapere dove l'hai preso?
ciao
-
16-07-2009, 16:31 #19
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 7
No, per suonare suona bene e solo che vorrei capire se questo rumore è un difetto oppure no.
Stamane ho chiamato la Marantz Italia che li distribuisce e al telefono mi hanno detto che l'unità dovrebbe essere completamente silenziosa in quanto l'alimentazione è esterna.
Nel mio si avverte chiaramente, anche da un mezzo metro di distanza con il volume dell'ampli a ore nove come un leggero sfrigolio che aumenta all'aumentare del carico.
Per questo ero curioso di sapere se altri Dacmagic si comportano allo stesso modo.
Devo dire comunque che se alzo il volume e mi allontano dalla scrivania sono molto contento di come suona.
-
21-07-2009, 18:08 #20
Originariamente scritto da emme68
Per ora l'ho provato solo con la Squeezebox, e la PS3 per i CD, sulla prima c'è un piccolo miglioramento, sulla seconda bò se c'è è minimo.
Comunque ci tengo a dire che mi sono appena affacciato a mondo dell'hi-fi, percui sono le impressioini di un profano con magari 2 recchie di legno.___________________________________________
LG 47LW980G - Panasonic BDP 310-My Sky HD - Xbox 360 elite - PS3 - Wii-iPad 2-Logitech:Squeezebox Classic & Squeezebox Boom - Onkyo TX-SR606 - Marantz CD-6003 -Diffusori: Indiana Line Arbur -Front -5.02 -Centr.- C4 -Surr.-5.04 -Sub -S.10 -DAC -TCC TC-7510- Logitech Harmony 1100 - NAS- Synology DS211 - PCH A-400
-
05-08-2009, 11:19 #21
Ciao,
il mio dacmagic e' assolutamente silenzioso.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
11-09-2009, 16:42 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Strano che un DAC produca un ronzio e da un cabinet poi!
Non ha parti movimento e comunque non dovrebbe risentire minimamente di vibrazioni.
Io ho un TCC 7510 abbinato ad un MediaPlayer Verbatim e confermo che la differenza non è stellare. Più apprezzabile sull'audio digitale da satellite.
In generale nel mio caso sento un leggerissimo disturbo dato dallo hard disk in movimento che si percepisce solo a livelli sonori (del segnale audio originale) molto bassi e spingendo sull'amplificazione molto in alto.
Se le stesse tracce vengono riprodotto da un lettore DVD con chiavetta USB (e quindi senza parti in movimento) anche quel leggerissimo disturbo sparisce.
Non ti so dire nulla sul confronto dei due apparati, salvo che anche io ho letto in rete che il 7520 pare abbia un ottima uscita cuffie, tieni presente che il 7520 costa un filo di più, e credo esista solo originale Beresford e non clone TCC.
Aggiungo infine che nel mio gli op-amp non sono sostituibili se non dissaldandoli, ovvero non sono montati su zoccoli.
-
12-09-2009, 09:31 #23
Per quanto riguarda i DAC montati, sicuramente è da preferire il Dacmagic che ha 2 ottimi Wolfson WM8740 mentre il 7520 ha il buon, ma ormai vecchiotto, Burr Brown PCM1716.
In Inghilterra, per migliorare le sue prestazioni, il 7520 viene venduto modificato (versione denominata Caiman), in cui vengono sostituiti il chip DAC (Wolfson WM8720), op amp e circuito di alimentazione, ma in pratica è una macchina totalmente differente!
-
12-09-2009, 11:24 #24
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 45
Io ho il 7510 collegato al micromega microdrive e devo dire che non è male. L'ampli è cyrus 8 e diffusori sonus faber cremona auditor. Il DAC è quindi il pezzo meno "pregiato" ma il risultato finale è soddisfacente.
Sarei curioso di confrontarlo con il marantz cd 17 mkIII visto che ha lo stesso DAC, per vedere quanto conta tutto "il resto".
-
12-09-2009, 12:18 #25
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Ragazzi una domanda magari stupida...
Ma collegando un lettore dvd con controllo volume ad un dac esterno tale controllo viene disabilitato?
Oppure cambia se la connessione é ottica o elettrica?
-
31-10-2009, 07:44 #26
Salve, sono da pochissimo in possesso del DACMAGIC, qualcuno mi spiegherebbe in maniera più semplice la differenza tra i tre filtri disponibili; ho letto il manuale ma ci sono troppi termini tecnici
Grazie!
Samsung 55KU6400 - Cayin A55T - Marantz HD-DAC1 - Jriver - Ifi ITube - WLM Stella - Wireworld Solstice 7 e Mogami
-
31-10-2009, 09:19 #27
Il filtro lineare e quello a minima fase sono molto simili, lo steep invece effettua una leggera attenuazione in alta frequenza. Io li ho provati tutti e 3, ma nel mio setup e nel mio ambiente di ascolto, non ho sentito differenze per cui ho lasciato attivo il filtro lineare.
-
03-11-2009, 11:09 #28
Originariamente scritto da Okrim
Uno dei tre (mi pare quello con il led piu' in basso) era palesemente piu' chiuso sulle alte.
Sono in ufficio, no ricordo a cosa corrispondono i led.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
03-11-2009, 12:21 #29
Il primo led, dall'alto, è il filtro lineare, quello in mezzo a fase minima e quello in basso lo steep che è appunto quello con una leggera attenuazione in gamma alta come hai potuto ascoltare.
-
09-11-2009, 16:35 #30
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da aberon