Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    il problema è che il marmo è troppo pesante, non so quanto possa pesare una lastra di 42x42 cm spessa 2 cm. La mensola che uso io regge fino a 20kg

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Temo che peserà da sola parecchio di più

    Non hai modo di rinforzare il tutto
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    per rinforzare il tutto dovrei o cercare una uber mensola oppure passare ad un tavolino.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Per ubicare un giradischi la seconda ipotesi mi sembra la migliore
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    la uber mensola od il tavolino ?
    e se la uber mensola qualche consiglio ?

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    D'accordissimo sul marmo. Io ho fatto fare una base in marmo di spessore 35mm per circa 14 kg di peso. Anche la scelta di piedini migliori aiuta a ridurre i rimbombi.
    http://www.avmagazine.it/forum/attac...7&d=1239128261
    Ribadisco comunque l'opportunità di fare la prova con un semplicissimo condensatore messo in serie. E' un semplice passa-alto ma funziona. Fate conto che usando un condensatore da 1microFarad su impedenza di 20kOhm si ha un taglio di -3dB a circa 8 Hz, per poi precipitare con pendenza di 20dB per ottava (e' piu' che sufficiente visto che le ondulazioni dovute alle imperfezioni del disco sono sotto ad 1Hz).
    Certo che l'ideale sarebbe fare del tutto a meno del condensatore, ma in questi casi mi sembra il male minore.
    Ciao,
    SC

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    24
    ieri sera ho fatto una serie di prove, anche se a basso volume e mi sono accorto che le oscillazioni dei woofer avvengono solo in presenza di forti ondulazioni dei dischi o per vibrazioni (ad esempio toccando la mensola a muro con ripiano in vetro di circa 1 cm di spessore) con dischi abbastanza piatti non avvengono affatto.
    per quanto riguarda il filtro subsonico del lehmann l'ho subito disinserito in quanto è troppo invadente anche sul mio sistema (minidiffusori totem mite) iniziando il taglio a 60 hz. Se il woofer non corre rischi penso di poter lasciare tutto così. Per quanto riguarda il suono della grado apprezzo molto i bassi ed il mediobasso, ed il punch con le percussioni, la gamma media la vedo leggermente indietro, anche la scena arretra un pochino, e le voci sembrano meno in primo piano. La qualità delle voci è buona ma talvolta si accentuano le sibilanti. Il punto debole mi sembrano le frequenze alte, che hanno una leggera punta di asprezza. La scena comunque è ben definita e stabile.
    grazie a tutti per le gentili risposte

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da giulianb
    ieri sera ho fatto una serie di prove, anche se a basso volume e mi sono accorto che le oscillazioni dei woofer avvengono solo in presenza di forti ondulazioni dei dischi o per vibrazioni
    [...]
    Già è più normale.

    Per quanto riguarda la testina, se vuoi rimanere sulle Grado pensa alla Silver o alla Gold. Se vuoi rimanere sulle Ortofon, ci sono modelli OM superiori che sono ottimi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    24
    già possiedo una silver che ho preferito al cambio di stilo dell'om5 con uno più performante
    quindi il problema dei woofer è normale? cioè accade a tutti o invece dipende dal giradischi o dall'errato accoppiamento? posso fare qualcosa per lo smorzamento delle vibrazioni?

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da giulianb
    quindi il problema dei woofer è normale? cioè accade a tutti o invece dipende dal giradischi o dall'errato accoppiamento? posso fare qualcosa per lo smorzamento delle vibrazioni?
    Normale no, ma neanche da perderci il sonno. Alcune Grado hanno questi problemi, se cerchi nei forum troverai alcuni 3D a riguardo.
    Per le vibrazioni si possono fare vari tentativi, primo tra tutti quello di cercare di evitare il più possibile che il piatto sia in linea sull'emissione delle casse.
    A limite potresti provare anche due tavole di MDF di dimensioni identiche e 3 cm di spessore disaccoppiate tra loro con un foglio di neoprene da 1 cm.

    Alla fine comunque valuta il costo di questi interventi, anche in termini di tempo: forse cambiare testina sarebbe la soluzione più semplice.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    scusa joe49sae in effetti parlavi del tavolino, ero leggermente cotto ieri
    nella mia situazione il cambio di tavolino significa anche cambiare ampli (il mio attuale valvolare ha bisogno di molto spazio in altezza), prima penso all'ampli e poi vedo il tavolino.
    Comunque sto valutando di farmi un ripiano 42x42x2 cm di marmo o vetro temperato, l'importante è che non pesi più di 10 chili.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    la uber mensola od il tavolino ?
    Per me decisamente il tavolino...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Massa della piastra che proponi: 0.42 x 0.42 x 0.02 x 2200 = 7.76 kg
    A me sembra troppo sottile, se riesci usa uno spessore maggiore, almeno 2.5 cm. La soluzione alternativa proposta da Marlenio (sandwich di MDF) mi sembra anche molto interessante e valida. Forse non bellissima, ma puoi verniciare.
    SC

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    considera che una lastra di marmo di 1,5/2 centimetri è già bella robusta.
    comunque seguendo la tua formula anche 2,5 potrei starci dentro.
    Bella l'idea di Marlenio , il problema è che se supero i 3 centimetri di ripiano vado in conflitto con la finestra.
    Comunque se un giorno cambio ampli e quindi posso permettermi un tavolino a ripiani ci faccio un pensierino anche a quella.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Non e' questione di robustezza, ma di RIGIDEZZA e di MASSA. Sono concetti molto diversi. Conta molto anche la GEOMETRIA intesa come rapporto tra spessore e lato lungo. Più la massa ha forma compatta e più sarà sorda.
    SC


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •