|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: VPI O CLEARAUDIO??
-
21-04-2009, 15:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 20
VPI O CLEARAUDIO??
Vorrei sostituire il mio giradischi della Techincs modello SL 1200 MKII con un VPI (SCOUT) oppure con un Clearaudio ( Champion o Solution) stando comunque entro i 2500 euro? Si parla della casa tedesca come un'azienda di riferimento nella produzione di giradischi, ma non so decidermi. Qualcuno ha avuto l'occasione di testare entrambe le aziende?
Grazie
Marco
-
21-04-2009, 17:59 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
bhe , il salto di qalita' e prestazioni di questi due giradischi , rispetto al technics sl 1200 e' abissale
Ma io ti consiglierei di valutare anche il MICHELL TECNODEC : veramente ottimo ( vedi prova su FEDELTA' DEL SUONO n.153 sett.2008) /costo 1400 euro compreso braccio TECNOARM ( un rega rb 250 magnificamente modificato dagli ingegneri della Michell)
-
22-04-2009, 00:25 #3
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Abissale?
Nel senso che il Tech gli sta sopra di un abisso.
SC
-
22-04-2009, 02:23 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Io non prenderei nessuno dei due.
Con quel Budget guarderei ad altre marche, Linn LP 12, Acoustic signature Final tool, senza disdegnare il mercato dell'usato ! (con quella cifra ti porti via agevolmente ad es. un oracle delphi che oltre tutto è bellissimo !).
-
22-04-2009, 12:41 #5
come va il Marantz TT15S1 costruito dalla clearaudio?
-
22-04-2009, 13:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao Marco,
vai a guardare anche gli Accustic Solid, perché con quei soldi prendi un giradischi che costerebbe il doppio se marcato con quei nomi. E poi sono anche più belli, e suonano sicuramente meglio del Technics 1200, non avendo le vibrazioni del motore direttamente sotto il disco.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
22-04-2009, 15:56 #7
il Marantz mi è sempre piaciuto in tutti i sensi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
22-04-2009, 16:24 #8
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
@ ciroschi
Ma di quali vibrazioni parli? Da quello che scrivi direi che non hai una chiara idea di come funzioni un trazione diretta tipo l'SL1210. Il motore non vibra. Il piatto e' semplicemente il rotore del motore e non fa altro che ruotare ad una velocita' PERFETTAMENTE controllata dall'elettronica. Le vibrazioni di cui parli non esistono proprio, a meno di non avere un modello con il perno completamente sgangherato da anni di uso professionale DJ.
SC
-
22-04-2009, 19:45 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
a si hai ragione
infatti intendevo ABISSALE a favore del 1210....hi hi hi hi hi
-
22-04-2009, 22:28 #10
Originariamente scritto da child
Per quanto riguarda le (presunte) vibrazioni dei TD trasmesse al piatto, se il TD è fatto come si deve queste non esistono proprio... e l'SL1200 non è un TD qualunque, ma "IL" TD per eccellenza.
Io ti consiglierei -invece di venderlo- di fare qualche upgrade migliorativo: cavi sostituibili, mat di migliore qualità, magari una testina di elevata qualità. Se proprio vuoi cambiare, eventualmente penserei alla versione "migliorata", il Technics SL1210 M5G.
A proposito degli Acoustic Solid, sono degli ottimi piatti, ma considera che il tempo medio di avvio/stop del piatto si aggira intorno ai 60 secondi, quindi per uno abituato all'SL 1200 non sò quanto siano consigliabili.
-
23-04-2009, 09:59 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 20
Io vi ringrazio per tutti i vostri commenti che sono stati molti utili. Il mio piatto, a differenza di ciò che è stato detto, non è per nulla rumoroso e questo lo posso riscontrare, oltre che nell'ascolto, anche nelle pause tra un brano ed un'altro. Proverò a seguire il tuo consiglio, Marlenio, relativo all'acquisto un nuovo fonorivelatore e mi orienterei su Sumiko, ma consigli ne accetto volentieri da tutti. Un clamp potrebbe essere utile?
Ciao Marco
-
23-04-2009, 10:11 #12
Sull'Sl1200 di un mio amico abbiamo avuto notevoli miglioramenti cambiando il tappetino, dato che quello di serie non nasce certo per scopi audiofili.
Sul clamp sono dell'idea che quelli basati sul peso riescano ottengano come risultato solo di affaticare il motore. Quelli inverce a vite (se il giradischi lo prevede) o a pressione possono essere utili nel caso di dischi molto ondulati... ma considera che sulle ondulazioni periferiche esterne non possono comunque fare più di tanto.
Per la testina, dipende molto dai tuoi gusti e dai generi musicali che ascolti, oltre che dalla tipologia della testina stessa (MM, MC, FM, etc).
-
23-04-2009, 14:10 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
-
Ciao SC,
avevo intenzione di non rispondere perché quando compro qualcosa che mi piace non significa che la devono comprare altri per sapere che è buona. Comunque io di giradischi ne ho smontati moltissimi ed alla fine mi sono costruito il giradischi da solo, diciamo che forse parlo con un pò di mesperienza e non per sentito dire. A te piace il Technics va bene però non puoi parlare di cose che non conosci profondamente perché non li hai mai fatti a pezzi per capire il loro funzionamento. Per questi motivi rimaniamo delle nostre opinioni.
Ciao Marlenio,
se hai letto sopra capisci di cosa parlo, quindi perdere nella vita 60 secondi per aspettare una musica che ci rende felici, non mi sembra una cosa dell'altro mondo. E' il risultato finale che ci interessa di più.
Spero di non avervi offeso.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
-
23-04-2009, 14:36 #14
Originariamente scritto da ciroschi
sei arrivato da Videohifi... leggo spesso i tuoi interventi.
Nessuna offesa, ci mancherebbe: ciò non toglie che i difetti che segnali sull'SL1200 relativi al piatto collegato al motore ritengo siano un luogo comune, dato che nelle centinaia di prove a cui è stato sottoposto questo piatto nel corso della sua esistenza mai è stato lamentato un simile difetto, perlatro presente su TD di scarsa qualità.
Comunque, ho smontao qualche SL1200, e so come sono costruiti... quindi la loro qualità sonora non mi meraviglia.
Che poi anche io sia un sostenitore dei TC è un altro discorso... ma se dovessi prendere un TD, non avrei dubbi su cosa comprare.Ultima modifica di Marlenio; 23-04-2009 alle 18:33
-
23-04-2009, 18:31 #15
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
caro ciroschi,
se vuoi ti mando le foto del mio SL1210M5G che ho gia' completamente smontato per capire personalmente come realizzare un eventuale up-grade della sezione di regolazione di tensione.
Quello che affermi sul Tech non ha nessun senso e denota solo preconcetti e poca conoscenza concreta.
Cinghiati ne ho avuti per le mani diversi, sono quanto di piu' semplice ci sia da un punto di vista teorico: motore AC, cinghia, piatto imperniato. Punto.
In questo forum siamo in tanti ad avere qualche esperienza in materia. Meglio essere prudenti a fare affermazioni troppo perentorie.
SC