Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860

    CDP con circuitazione totalmente bilanciata


    siccome non tutti i lettori e le elettroniche con connessioni XLR sono realmente bilanciati avrei pensato che sarebbe utile compilare un elenco con tutti i lettori che soddisfano questa caratteristica indipendentemente da marche, tipi (sia integrati che meccaniche più convertitori; sia lettori solo CD che sacd)e prezzi ..."sbilanciatevi" pure


    -Accuphase DP 400
    -Accuphase DP 500
    -Accuphase DP 600
    -Accuphase DP 700
    -C.E.C. TL51XR
    -MCINTOSH MCD 1000
    -MCINTOSH MDA 1000

    *in corsivetto quelli incerti in attesa di conferma smentita

    ...per adessso metto questi poi ne aggiungo qualcun altro...
    ...

    Ah,grazie della collaborazione

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da alfiere
    grazie della collaborazione

    ...come non detto ...


    ...eppure mi sembrava una caratteristica utile da conoscere...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438
    Mi spiegheresti meglio l'importanza di questo punto?? Bilanciato vs sbilanciato??
    Grazie
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cosa intendi per "realmente bilanciati" ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    penso che intende bilanciata anche all'interno dei circuiti e non con una "conversione" da bilanciato a sbilanciato all'interno dell'elettronica.

    Per esempio a livello di amplificatori so per certo che l'ASR che ho anche se ha una connessione bilanciata (utile per le lunghe distanze) all'interno ha circuitazioni sbilanciate come moltissime elettroniche.
    Il Builder invece, ad esempio, ha circuitazioni completamente bilanciate.

    Sui lettori CD non saprei.

    Sull'influenza sul suono per cavi inferiori al metro e mezzo non so se ci sono differenze apprezzabili nel suono, per me le eventuali differenze sono "assorbite" dalle altre caratteristiche costruttive. In pratica: potrebbe suonare meglio una circuitazione completamente bilanciata ma anche peggio.
    Ad esempio non so se l'Emm labs sia completamente bilanciato o sbilanciato. So che non lo cambierei mai con un Mcintosh.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    per realmente bilanciato intendo un ingresso che, appunto mantiene il segnale bilanciato ...cosa che non avviene tutte le volte che un apparecchio presenta gli ingressi xlr

    naturalmente sono d'accordo che non vuol certo dire che un lettore o un un ampli bilanciato sia solo per questo meglio suonante di uno sbilanciato solo che siccome per sfruttare una connessione bilanciata bisogna che tutti gli elementi della catena siano realmente bilanciati ritenevo utile conoscere a priori questa caratteristica...

    ...p.s. scusate se ho spiegato malaccio e troppo sinteticamente ma oggi sono proprio stanco morto...magari domani chiarisco meglio
    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Però la connessione bilanciata è stata inventata ed è utilizzata per scopi che non hanno nulla a che vedere con la tipologia circuitale degli apparecchi che sono collegati tramite la stessa.

    Lo scopo di questa connessione è quello di trasportare segnali con livello molto basso per lunghe tratte e in ambienti solitamente elettricamente rumorosi senza che l'eventuale rumore presente possa andare a sovrapporsi al segnale stesso.

    Credo che quando fu adottata per la prima volta non esistessero neanche apparecchiature con circuitazione interna bilanciata ed anche ora nel settore pro, dove la stessa è maggiormente impiegata, tipicamente mixer per studi di registrazione o trasmissioni radio o TV e apparecchiature di contorno o avvenimenti live, ce ne siano molto poche.

    Quando un segnale di pochi millivolt o meno deve viaggiare anche per decine di metri è fondamentale che non venga deteriorato dal minimo rumore elettrico.

    Se devo fare lo stesso collegamento, ma solo per un paio di metri, magari in una stanza normale, e adopero un cavo non bilanciato il risultato sarà lo stesso di quello che si otterrebe con un cavo bilanciato, non viene aggiunto o tolto nulla alla qualità del segnale, non ci sarà rumore di fondo in entrambi i casi.

    Può evetualmente variare il livello di uscita nominale tra uscita bilanciata e non.

    Il motivo che è invece alla base di circuitazioni bilanciate all'interno di apparecchiture audio è dovuto a una delle tante filosofie di progetto e non ha nulla a che fare con quanto scritto prima; chi le impiega sostiene che il suono sia migliore, altri dicono che se il progetto è fatto con tutti i crismi la cosa è ininfluente, è uno dei tanti temi su cui gli appassionati e i progettisti stessi amano scontrarsi.

    Ciao

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •