Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 73
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112

    Bryston BDA-1 DAC con USB


    ho visto che bryston ha fatto recentemente uscire un DAC con tanto di presa usb integrata... (oltre che COAX, OPTICAL, AES-EBU e BNC)

    inoltre monta i chip Crystal CS-4398 DAC!!

    cosa ne pensate?

    il prezzo non mi sembra proibitivo (di listino 2200 €)...
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    ecco qui il link al sito della bryston per il prodotto: http://bryston.com/bda1_m.html
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    nessuno dice niente?

    io sinceramente non conosco bene il funzionamento di questo oggetto.

    In ingresso alla sua presa usb o ottica che cosa bisogna mandare?

    cioè, che 'oggetto' bisogna collegare alla sua presa ottica o usb?

    o si collega ad esempio una meccanica di lettura cd oppure?

    grazie
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Ciao,
    il DAC è già disponibile in Italia dallo scorso settembre e, per quanto ho avuto modo di sentire (io ancora non l'ho provato personalmente), è un vero "fenomeno".

    In merito alla tua richiesta, posso dirti che via USB puoi utilizzare come sorgente pc/mac/ipod/iphone/etc e per quanto riguarda l'ingresso ottico qualsiasi cosa abbia un'uscita ottica come lettori bluray/dvd videogiochi ps2/ps3/xbox/xbox360/Sat/Dtt. Ovviamente a due canali.

    Maggiori info le puoi trovare in questo comunicato stampa: http://www.audioreference.it/press/BrystonBDA-1pr.pdf
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 07-04-2009 alle 15:12

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    grazie mille per le informazioni!!

    secondo voi, per utilizzarlo per riprodurre dei file in formato FLAC (che penso sia il formato lossless più diffuso in quanto con EAC: exact audio copy ci vuole un secondo a creare delle copie perfette dei propri cd audio) qual è la sorgente migliore??
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da gioppa84
    grazie mille per le informazioni!! secondo voi, per utilizzarlo per riprodurre dei file in formato FLAC ...... qual è la sorgente migliore??
    Un normalissimo pc che non fa rumore. Guarda sul 3d del macmini, per me in abbinata con un i phone che fa da telecomando è la soluzione più pratica. Se poi hai anche un portatile mac è il massimo perchè con leopard addirittura entri (senza fili ovvio) nello schermo del macmini e lo comandi completamente in remoto. Come hd con 100 euro ora si trovano i portatili a 2.5 silenziosissimi. Il tutto alla fine costa meno di un cavo ....
    Sconsiglio la compressione flac non serve e sicuramente non fa bene comprimere e decomprimere al volo. Meglio salvare in aiff che tanto con quel che costano poco gli hard disk non vale la pena economizzare. (c'è chi dice che è indifferente chi sostiene l'effetto deleterio del processo compressione decompressione al volo (http://www.computeraudiophile.com/In...I-Rip-My-Music) e nel dubbio non vale la pena economizzare per me, anche per l'integrità dei file.
    I Tunes ha la stessa funzione di EAC basta che abiliti la correzione di errore dal pannello preferenze. Il tutto (dac, macmini, hd 500 esterno) occupa meno spazio di un solo componente, e la possibilità di trovare "al volo" una singola canzone in un repertorio di 1500 cd tutti non compressi.
    Ma non vorrei finire OT
    Ho scovato questo link utilissimo sull'argomento:
    http://www.computeraudiophile.com/?page=1
    Ultima modifica di Roberto M; 07-04-2009 alle 17:51

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Sconsiglio la compressione flac non serve e sicuramente non fa bene comprimere e decomprimere al volo. Meglio salvare in aiff che tanto con quel che costano poco gli hard disk non vale la pena economizzare.
    grazie mille per la risposta...

    ma fammi capire una cosa, avendo il macmini con dentro ad esempio i file in .aiff come consigli tu, cosa succede? mi spiego meglio, il macmini sarà collegato via usb o via cavo ottico al bryston?..
    il flusso audio come sarà? cioè sara convertito in pcm e inviato al bryston? non c'è il rischio di perdere di qualità facendo la decodifica in pcm con il mac?

    grazie per la risposta, sto solo cercando di capire come funziona la questione! grazie

    p.s. non penso che parlando di questo si finisca in OT... ho aperto la discussione sul dac bryston con usb per capire se è un buon prodotto quali sono le sue caratteristiche e come può essere utilizzato. mi sembra che parlando di ciò stiamo discutendo su come utilizzarlo, no??
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da gioppa84
    grazie mille per la risposta...avendo il macmini con dentro ad esempio i file in .aiff come consigli tu, cosa succede? mi spiego meglio, il macmini sarà collegato via usb o via cavo ottico al bryston?..
    il flusso audio come sarà? cioè sara convertito in pcm e inviato al bryston? non c'è il rischio di perdere di qualità facendo la decodifica in pcm con il mac?
    Lo puoi collegare sia con la presa ottica (c'è un cavetto speciale da 5 euro che va nella presa degli auricolari e riconosce direttamente) sia con la presa USB col bryston (che non conosco io ho l'apogee collegato col Fw).
    Il flusso audio è il flusso audio digitale puro come viene ad es. estratto da una meccanica di trasporto di un CD (come nei costosi doppi telai).
    La decodifica non la fa ovviamente il mac che invia solo il segnale digitale e cmq è inverosimile che un mac si comporti peggio di un pc nel settore musica tanto che tutte i prodotti professionali (apogee ad es.) nascono principalmente per mac.
    Tuttal'più è uguale peggio mai. Di certo ha dalla sua la silenziosità la compattezza l'assenza totale dei virus e la estrema semplicità d'uso oltre al fatto che itunes oramai è uno standard. E soddisfa anche i masochisti visto che può essere usato come un pc a tutti gli effetti con bootcamp.
    Per questo uso il macmini non ha rivali neppure sul settore del prezzo che per quanto mi consta non esiste un pc con quelle caratteristiche di compattezza e silenziosità e con quel sw in dotazione a 599 euro.

    Per Altre informazioni puoi vedere anche le preziose info di Antani che è stato il pioniere di questa musica liquida col macmini sul 3 d già aperto.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    con la presa USB col bryston (che non conosco io ho l'apogee collegato col Fw).
    Il flusso audio è il flusso audio digitale puro come viene ad es. estratto da una meccanica di trasporto di un CD (come nei costosi doppi telai).
    capito, grazie... un ultima cosa poi magari darò una bella letta alla discussione aperta da antani come mi hai consigliato...

    con un pc è la stessa cosa? ad esempio il computer con cui ti sto scrivendo è un pc con installato i-tunes e ovviamente dotato di prese usb. Questo pc potrebbe essere collegato con il bryston inviando così un flusso audio digitale puro? lo si può fare usando i-tunes e file aiff?
    Ultima modifica di gioppa; 07-04-2009 alle 19:50
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da gioppa84
    con un pc è la stessa cosa? ad esempio il computer con cui ti sto scrivendo è un pc con installato i-tunes e ovviamente dotato di prese usb. Questo pc potrebbe essere collegato con il bryston inviando così un flusso audio digitale puro? lo si può fare usando i-tunes e file aiff?
    Certo che si. L'unico dubbio mi viene con i file aiff visto che lo standard su pc sono i wav che però non uso in quanto non caricano le copertine degli album. Cmq se itunes per pc ti da l'opzione (quando inserisci un cd) per covertire in Aiff non ci sono problemi.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Si, i-tunes per pc da la caratteristica di importare i cd in formato aiff... Grazie mille
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    un'ultima cosa che in giro non sono riuscito a capire.

    Una volta collegato il bryston via usb al pc, come si fa ad impostare i-tunes perchè l'audio esca dalla presa usb in formato digitale puro??
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Riprendo la discussione perché interessato,

    Collegandolo ad un PC o ad un McMini, riuscirei ad usarlo anche con i file ad alta risoluzione 192? che entrate dovrei usare in tal caso?

    Ingressi USB (1), COAX (2), OPTICAL (2), AES-EBU (1) BNC (2)

    dalla recensione scritta dal fondatore di computer audiophile


    Listening through the USB, optical, and AES interfaces brought out some subtle differences. My favorite interface in terms of sound quality was the AES via my Lynx AES16e card and Mac Pro. The AES interface in the BDA-1 accepts up to 24/192 audio. This allowed me to listen to every sample rate in my collection without downsampling at all. The USB input offered great sound as well although a little short of the performance of the AES-Lynx combination. If I only had a USB port on my computer to connect to the BDA-1 I would not hesitate one bit. The sound quality was 99% of what it was through the AES-Lynx interface. The accuracy and tightness of this DAC is all there through the USB 16 bit 44.1 kHz input. In fact the BDA-1 is a major step forward for computer based music because of its USB interface. More and more manufacturers are talking about USB interfaces but Bryston's BDA-1 has one right now and it sounds fabulous.
    Ultima modifica di Mauro1980; 18-06-2009 alle 22:48

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Mauro1980
    Riprendo la discussione perché interessato,

    Collegandolo ad un PC o ad un McMini, riuscirei ad usarlo anche con i file ad alta risoluzione 192? che entrate dovrei usare in tal caso?

    Ingressi USB (1), COAX (2), OPTICAL (2), AES-EBU (1) BNC (2)
    [/i]
    Purtroppo per l'alta definizione 24/192 non va bene la presa usb ci vuole la aes-ebu.
    La soluzione suggerita è quella della scheda audio pci lynx (costa circa 500 euro) da montare su un macpro o su un pc che però deve essere ben configurato. Purtroppo non si può mettere sul macmini.
    L'altro convertitore esterno fw-aes ebu che conosco è costosissimo costa più del dac bryston (weiss vesta) e quindi non conviene imho.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. Ancona
    Messaggi
    204

    Citazione Originariamente scritto da Roberto M
    Sconsiglio la compressione flac non serve e sicuramente non fa bene comprimere e decomprimere al volo. Meglio salvare in aiff che tanto con quel che costano poco gli hard disk non vale la pena economizzare.
    I Tunes ha la stessa funzione di EAC basta che abiliti la correzione di errore dal pannello preferenze.
    il FLAC è un formato lossless, quindi restituisce la medesima qualità di WAV o AIFF. dubito che il processo di decompressione possa influire sulla qualità sonora. i FLAC gestiscono i tags come gli MP3 e come gli AIFF.
    iTunes importa e legge anche file WAV, ma questi non gestiscono i tags, o meglio, finché rimangono in iTunes mantengono tutte le informazioni acquisite dall'importazione, ma queste non vengono salvate nel file come tags, infatti se si dovesse cancellare l'album da iTunes e poi reimportare la cartella salvata sull'HD, le info non ci sono più. la cosa non avviene invece con gli AIFF, tuttavia programmi come Foobar2000 non riconoscono queste informazioni dagli AIFF.
    io credo sia importante che i file audio rippati su HD possano in futuro essere letti tranquillamente, riconoscendone anche i tags, da qualsiasi player.
    inoltre un punto fondamentale su cui dubito fortemente è che l'accuratezza di estrazione di EAC possa paragonarsi a quella di iTunes (benché con la correzione errori abilitata)... EAC ci ha messo 20 minuti ad estrarre lo stesso CD che iTunes invece ha acquisito in 2 (dico due) minuti!!! la lettura media delle tracce con EAC è stata sui 2/3x, quella di iTunes sui 20/24x... AEC legge e rilegge per non perdere nemmeno un bit, poi verifica gli errori riscontrati... insomma, nasce apposta per questo.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •