|
|
Risultati da 91 a 105 di 106
Discussione: Media Center per la musica
-
21-11-2008, 18:46 #91
Originariamente scritto da obiwankenobi
Poi la procedura è abbastanza macchinosa, bisogna settare il sito fonte per le info...Così se si setta imdb si hanno un sacco di foto e copertine, ma trama e info in inglese....settando siti italiani il risultato è eccessivamente scarno di info.....
Chiaramente il problema più rilevante è che le schede non sono editabili, così ci si deve tenere la scheda così com'è....
Un vero peccato perchè molto esaustiva come concetto, con thumbnails di attori, registi, fanart da settare come sfondo su ogni scheda film a piacimento...Sarà una figata una volta perfezionato.....
Originariamente scritto da obiwankenobi
Volendo si potrebbe inserire una preview.jpg in ogni cartella album, ma è davvero un lungo lavoro.....
Peccato, anche se ho visto che sul versante developers plex è giunto alla 0.7, che promette maggiore interattività con le app apple(la app più aggiornata è invece la 0.5.2 mi pare)
Ecco i link....
http://elan.plexapp.com/2008/11/16/r...plexseven-070/
Quando ho tempo provo a installarla, sono curioso....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
22-11-2008, 08:52 #92
Piccolo edit, ho controllato meglio e invece plex legge le copertine....
Quello che non fa, di default, è riconoscere le cover quando si è in vista artista....Ma per ovviare a questo piccolo inconveniente, basta inserire la cover desiderata nella cartella artista in itunes music, denominandola folder.jpg.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
22-11-2008, 16:00 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Da poco mi sono dotato di un prodotto chiamato MediaStation della Verbatim che uso in catena con un DAC TC-7510.
E' dotato di HD da 500 GB e non produce rumori ambientali se ben posizionato, il merito è del disco che è di marca Samsung, nota per fare dei dischi molto silenziosi.
Questa MediaStation dispone di uscite audio digitali e analogica e video, non supporta mpeg4/h.264.
Il mio uso è rivolto solo all'ascolto di musica: dipongo di un lettore entry-level (Trevi 3250) e posso dire che il MediaPlayer regge il confronto con il lettore egrgiamente. Non so dire rispetto a prodotti di più alto livello, non avendo grande esperienza.
L'elettronica è quasi esente da rumori, si sente una leggerissimo rumore di fondo (pare associato al disco im movimento) udibile però solo se si spinge l'amplificazione a grandi livelli in assenza totale o quasi di segnale.
Per tracce audio con volumi, che in classica definirei pianissimo e registrate a volume basso potrebbe essere percepile questo rumore con un attento ascolto in cuffia ad esempio.
Per un normale ascolto non ritengo sia significativo.
La stazione è capace di riprodurre anche contenuti che siano raggiungibili in rete locale accedendo a filesystem remoti.
Faccio notare che la station usa un protocollo proprietario (NDAS) richiede un driver e un servizio proprietario installati sul PC per essere raggiunto dai PC in rete.
Questo in realtà non mi era chiaro quando ho comprato il prodotto, alla fine però devo dire che il protocollo proprietario ha i suoi meriti risultando molto più veloce nel trasferire i file del normali protocolli sopra TCP/IP.
Per chi fosse alla ricerca invece di un NAS ho letto buoi giudizi ei prodotti Qnap che pare abbiano degli ottimi server DLNA/UPnP a bordo.
-
11-03-2009, 10:01 #94
Mac Mini + Apogee Mini DAC
Buongiorno a tutti,
anche io sto per lanciarmi su un media center per la musica fatto di Mac Mini > DAC > Ampli A/V Pioneer > KEF IQ9.
Ho una domanda sul Mini DAC dell'Apogee.
Esistono due versioni di questo DAC: con Firewire o senza Firewire.
A parte la differenza di prezzo (+/- 100 euro, mi pare di capire), non riesco a capire se per la finalità di avere una migliore qualità audio sia consigliabile una connessione "MAC > DAC" via FireW oppure in SPDIF.
Ho fatto questa domanda sia direttamente all'Apogee, che a uno dei distributori ebay di tali prodotti.
Ho fatto anche una seconda domanda: se tra Apogee Mini DAC e il suo fratellino Duet ci fossero differenze qualitative apprezzabili per la mia finalità di audio server.
Queste le risposte (opposte per la prima domanda) ricevute:
Dal tecnico Apogee (USA):
" The Mini-DAC on a specification, clocking and conversion basis is superior to the Duet. I would recommend connecting the Mini-DAC through the SPDIF optical of the Mac Mini.
Best Regards,"
e quella del venditore ebay (UK)
"Hi There,
just to let you know that the MINI dac only has analog outputs so if you were going to want to record in you would be limited to just output
(questa nota non l'ho capita veramente...)
The best for use with your mac would be using it via firewire , otherwise you have to hook it up via the optical and this would mean that you have to use the bulid in soundcards drivers and clock source
Not ideal when running logic etc
The Duet is very good , but the Mini Dac is 2 channels out taken from Apogee flagship DA16X , there is no doubt that the mini dac will sound far better than the Duet
have a think and ask me anything you require ref Apogee , I used to work for them for 3 years !! ".
Chiarisco che sono un non esperto in materia.
Quindi, vorrei chiedervi queste due cosette.
1) Qual è secondo voi la soluzione migliore per questa connessione? FIrewire o ottica? Mi pare di capire da queste risposte e dai vari forum che ci siano opinioni effettivamente opposte...
2) Avrei anche un secondo dubbio (forse) legato a questo discorso: la soluzione del link MAC MINI > Dac > Ampli A/V permette poi di avere sull'ampli A/V sia la possibilità di ascoltare in stereo via DAC che in digitale 5.1 per i DVD (senza stare li a cambiare i cavi...)?
Grazie mille.Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
12-03-2009, 19:13 #95
C'è nessuno? Non si potrebbe avere un aiutino?
Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
13-03-2009, 19:23 #96
La firewire è teoricamente superiore, oltre che più flessibile. La spdif è però più semplice. Personalmente sceglierei la firewire.
Sei sicuro però che il mini dac ti serva davvero? Perché non ti limiti a collegare il Mac mini al sinto ampli con uscita ottica? In questo modo potrai veicolare sia lo stereo che il 5.1 in modo semplice.
-
14-03-2009, 11:42 #97
Dopo aver seguito con attenzione la faccenda di EAC su questo 3d
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=130879
ho dato un'occhiata al software disponibile su mac (finora avevo rippato i miei cd semplicemente con itunes, non ponendomi il problema della correzione errori di lettura....
Per adesso ho trovato questo tutorial, appena provo vi faccio sapere...
http://jungle.sk/XLD_Tutorial/TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
14-03-2009, 14:07 #98
Stereo via Dac e 5.1: belli e impossibili?
Grazie Antani per la tua risposta.
Hai proprio centrato il punto.
Premetto che ieri ho chiamato uno degli spacciatori Apogee a Parigi dove sono. Mi ha fatto capire chiaramente che per il mio impianto, il Mini Dac è eccessivo. Per cui da ieri mi sono convinto che, se DAC deve essere, allora sarebbe consigliabile fare riferimento piuttosto al Duet (tra l'altro il Duet è solo firewire e questo mi toglie già quel dubbio tra spdif e fw che anche tu mi hai chiarito). In piu' è portatile.
Originariamente scritto da antani
Per cui mi attendo dal DAC un suono invece decisamente piu' puro.
Originariamente scritto da antani
Vorrei che tu mi possa chiarire meglio questo punto se possibile.
Cosa dovrei fare per gestire lo stereo, avendo il DAC per la musica, e poi il 5.1 per i film? Perché dici che mi complico la vita? Come si fa in concreto a gestire i due flussi? Stacca e riattacca i cavi? Oddio non mi dite questo!!!
GrazieMedia: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
14-03-2009, 17:35 #99
Se usi un lettore dvd sw che ha la possibilità di selezionare l'uscita, non ci sono problemi. Se invece si appoggia sulle selezioni di sistema, dovrai ogni volta cambiare l'uscita selezionata. Io non uso il Mac per i DVD, per cui non ti saprei dire, ma fai molto presto a verificarlo, basta che guardi se nelle preferenze del sw c'è anche l'uscita audio.
-
14-03-2009, 18:49 #100
dvdplayer per mac ha l'uscita audio selezionabile, nessun problema...
Anche su plex se non sbaglio è possibile selezionarla...
anch'io comunque ho avuto modo di accorgermi di piccole differenze tra lettore cd-dvd ed il mac mini, e dato che sono entrambi collegati in digitale al sintoampli, le eventuali differenze potrebbero davvero risiedere nel metodo di rippaggio dei cd....
O sto dicendo una minchiata?
Il DAC dovrebbe intervenire per migliorare i convertitori A/D del sintoampli no?(Considerando quelli della scheda audio del mini neanche da prendere in considerazione)...TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
14-03-2009, 19:31 #101
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
rippaggio, conversione D/A, qualità dell'ambiente di ascolto, speakers...
Nel mio caso, verifichero' se passando a SW di rippaggio migliori, migliori il risultato finale.
Per la conversione D/A, francamente colpisce la lettura di chi sostiene che con i vari DacMagic, Mini Dac, ecc... il risultato sia nettamente migliore. Bah io provero', e al massimo un DAC portatile come il duet permetterà anche di ascoltare buona musica fuori casa, usando semplicemente delle ottime cuffie (portatile+duet+cuffie e si dovrebbe avere una soluzione eccellente se non erro).
Buona serataMedia: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
14-03-2009, 19:37 #102
Io uso iTunes e Max. Con Max in diverse occasioni ho avuto dei problemi: cd completamente sballati, oppure subdole assenze di segnale qua e la. Non sembrava però un problema di lettura, ma proprio un baco del software.
Voglio provare questo XLD, secondo me Max è una ciofeca.
-
14-03-2009, 19:40 #103
Originariamente scritto da BARXO
-
15-03-2009, 19:41 #104
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da Plutogiò
In generale si sentono molto bene i sacd e gli xrcd, quelli della FIM e della MOFi per il rock porgressivo (ne trovi molti nella baia tedesca però non italiana) poi ovviamente ti deve piacere la musica, l'opera che ascolti..
-
25-03-2009, 09:35 #105
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 27
dal macmini come si porta un segnale multicanale all'ingresso ottico di un amplificatore?
c'è bisogno di un aggeggio esterno?