Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Qual'è notebook più veloce per Vista?


    PC World ha effettuato una comparativa fra una serie di computer portatili. Tutti di fascia alta.

    Un dozzina di modelli dei più diffusi marchi: Acer, Fujitsu, Sony, HP, Toshiba, ecc…

    Fra questi è stato incluso anche un intruso, un Mac Book Pro 17", che a differenza degli altri non usa Windows Vista come OS principale, infatti per installarlo è necessario avere OS X installato, tanto meno è progettato per funzionare al meglio con Vista.

    Inoltre il Mac Book Pro non è il più caro del gruppo, ma neanche il secondo e neanche il terzo. Anzi, è fra i più economici del gruppo.
    Ma non erano cari arrabbiati 'sti Mac?

    Ad ogni modo, quale sarà stato il risultato secondo voi?


    Ciao.


    p.s.: chissa poi se avessero testato quelli usciti oggi
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Per i più attenti non è una novità: se installi sVista su VMWare sotto Linux, lo stesso sVista va più veloce che sul PC stesso...

    Mi esprimo meglio: sVista su VM gira velocemente quasi come un OS decente.
    Installato direttamente sul PC invece deambula male (fa quasi pena).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Winows Vista sul Mac Book Pro testato girava nativamente, non in virtualizzazione.

    Comunque VMWare va molto bene anche su Mac, secondo molti meglio di Parallel Desktop.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Winows Vista sul Mac Book Pro testato girava nativamente, non in virtualizzazione.
    Era solo un esempio delle stranezze di sVista...
    (Oh ma si chiama sVista - o Windows ME II -, volete chiamarlo col suo nome?? LOL)

    Comunque VMWare va molto bene anche su Mac, secondo molti meglio di Parallel Desktop.
    Finalmente l'han fatto oserei dire!
    Peccato che la virtualizzazione "seria" non sia cosa da Mac, ovvero il SO dei server host non sia mai un MacOS (pur essendo *Linux*).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Mark te ho già detto, e poi basta che ti documenti un minimo, Mac OS X non c'entra nulla con Linux.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •