|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Enel bioraria
-
12-10-2007, 14:05 #1
Enel bioraria
Enel ha reintrodotto la tariffazione bioraria. Le info sul sito sono congegnate in modo da rendere impossibile il calcolo di convenienza, dato che non pubblicano le tariffe.
Al numero verde non danno informazioni ma registrano solo i dati per mandare il contrato da visionare e da firmare.
Sorvolo sulla correttezza di un sistema cosi' abominevole ma vi chiedo:
Qualcuno ne sa qualcosa di piu'?Panny 500 user
-
12-10-2007, 14:58 #2
Noi la avevamo da un po' ed era convenientissima
Qualche mese fa l'autority ha deciso che era una tariffa che agevolava l'enel a danno delle società più piccole e ne ha imposto l'annullamento (tralascio ogni commento su questa decisione)
Poi ultimamente (e misteriosamente...) è ricomparsa
Comunque noi a casa spendevamo circa 180 euro ogni bolletta, con la bioraria 130/140, quindi il risparmio era evidente
Ciao
Andrea
-
12-10-2007, 14:59 #3
Io sinceramente come funziona non ho ancora capito di preciso.
Anche se in qualsiasi caso ammetto che non credo la farei mai come scelta.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-10-2007, 15:01 #4
Originariamente scritto da 55AMG
grazie, ciao
-
12-10-2007, 15:06 #5
Forse perchè ancora non ho ben capito come funziona e forse perchè credo (magari sbalgiando per carità) che da qualche parte ci sia un inghippo.
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-10-2007, 15:25 #6
grazie della precisazione
-
12-10-2007, 16:14 #7
Di certo le modalita' di informazione per i clienti sono tutt'altro che trasparenti.
Panny 500 user
-
12-10-2007, 16:28 #8
L'anno scorso ho aderito ad una delle tariffe proposte da Enel.
A memoria mi ricordo di una che proponeva la riduzione dopo un certo orario la sera fino alle 7 del mattino, credo. Un'altra invece la riduzione era di sera (un ora prima) ma anche il Sabato, Domenica e festivi, ovviamente meno conveniente della prima.
Avevo aderito alla seconda, per avere un minimo di elasticità in più, ma non ho trovato alcun beneficio, per cui sono ritornato alla tariffa classica.
Pur consumando di più nelle ore a riduzione, è vero che i KW costano meno, ma poi c'è una voce "costo di generazione" in bolletta che lima di parecchio la convenienza.
Adesso non so se sia cambiato qualcosa, ma penso che alla fine queste tariffe convengano sono all'Enel, che mira ad avere meno carico di giorno, dove è maggiore la richiesta delle industrie.
-
12-10-2007, 17:12 #9
Tempo fa chiesi informazioni al numero verde, e visti i miei consumi e quindi la mia spesa, me la sconsigliarono...forse perchè con la attuale ci guadagnano di più?
-
12-10-2007, 17:28 #10
Innanzitutto hanno da poco aggiornato il portale ( che è diventato molto dispersivo..) e qui potete trovare le info in merito al ripristino della tariffa bioraria e alle modalita di riattivazione della stessa.
http://www.enel.it/sportello_online/...iche/biorarie/
Io fino a Luglio l'avevo e sicuramente il risparmio si è visto subito.
Lo avevo scoperto tardi ma alle vecchie condizioni soprattutto non c'era motivo di non attivarlo per persone che escono alla mattina da casa e ci rientrano alla sera. Dalle 19:00 alle 08:00, dal Lun. al Ven e tutto il giorno il Sab. e la Dom. + tutti i festivi c'era, e ci sara' anche a breve, la tariffa agevolata. Il resto della giornata è a tariffa piena.
C'era una percentuale di consumo elettrico che non doveva essere oltrepassato all'interno della fascia "piena" ( non mi ricordo quant'era prima, adesso è del 33% ) pena l'applicazione delle tariffa classica.
Pertanto prima della liberalizzazione non c'era nulla da perdere. Male che ti andava pagavi come se non avessi attivato la tariffa bioraria.
Ora invece le cose sono cambiate e la cosa non è proprio chiarissima in effetti.
Ovvero, si legge che:
"...qualora il consumo in un bimestre superasse la percentuale del 33% per le "ore piene", si pagherebbe un prezzo superiore rispetto a quello previsto dalla tariffa monoraria."
infatti se si confrontano le tariffe monorarie con le tariffe applicate alle ore piene della bioraria si riscontra un maggior costo di quest'ultime. Le ore vuote ovviamente hanno un costo inferiore.
Resta da capire/confermare il fatto se l'ora piena presenterà un costo Cent.€/kWh maggiore del costo della tariffa classica QUALORA E SOLO SE SI SUPERASSE QUELLA SOGLIA DEL 33% o se in ogni caso il costo dell'energia nelle ore piene sarà sempre e comunque maggiore della tariffa classica.
Oppure c'è la possibilità forse che QUALORA SI SUPERI la soglia del 33% verrà applicata sempre il prezzo della tariffa piena.
A logica ci puo' stare aggiungo. Ti offro una tariffa agevolata ma tu devi utilizzare l'energia in quella fascia altrimenti paghi di più. ( La cosa invece non aveva molto senso con la Bioraria che c'era fino a qualche mese fa e infatti avrebbero dovuto attivarla tutti in ogni caso )
L'importante è capire quale delle 3 ipotesi sopra menzionate sia corretta
Comunque nel mio caso il problema non si pone anche perchè effettivamente il 90€ del consumo elettrico cade per forza di cose in quegli orari agevolati oltre al Sabato e la Domenica.
Punto.
LucaUltima modifica di luca; 12-10-2007 alle 17:32
"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
12-10-2007, 17:51 #11
Non dimenticate una cosa importantissima.
Come è già successo per le aziende, la fornitura di energia elettrica è in fase (o lo è già) di liberalizzazione.
Enel a questo punto, per evitare di perdere troppi clienti, propone tariffe e sconto particolari per incentivare i loro clienti a rimanere con loro.
L'inghippo dove sta?
E' che ti vincolano con un contratto biennale, come fanno "quelli" della telefonia, in modo tale che appena arriva la concorrenza a fare offerte anche migliori, ti sei già fregato con le tue mani.
Mi è già successo a livello aziendale.Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono...Almeno credo.
-
12-10-2007, 18:18 #12
Potresti avere perfettamente ragione.
invece secondo me se questo avverra' non avverà in breve tempo.
D'altronde parlare di liberalizzazioni con la L maiuscola da noi mi sembra azzardato, comunque.....
....in questo inizio di liberalizzazione le aziende fornitrici si sono sbizzarrite nel fornire punti famiglia, premi, punti fedelta, un ora gratis al giorno di elettricità ( fiiiischiaa ), tariffe bloccate per 2 anni.......sinceramente mi ha fatto molta tenerezza navigare sui siti enel, eni in primis per non dire che mi sono girati parecchio gli zebedei nel vedere la considerazione che hanno dei loro clienti cercando di accalappiarseli con i classici punti/raccolta.
Sarà utile scaricare le condizioni contrattuali di Enel in riferimento al discorso dei 2 anni obbligati soprattutto ora con la normativa quasi vigente "Bersani" sulle disdette.
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
13-10-2007, 09:29 #13
Cerchiamo di fare chiarezza:
La Enel che conosciamo noi ( Enel Distribuzione spa ) non può proporre nessun tipo di offerta perchè gli è stato impedito dall'Autorità dell'Energia e Gas (AEEG). Dal 1° luglio 2007 è stato liberalizzato anche il mercato delle forniture ai privati, e la società di cui sopra ha creato Enel Energia, una sua controllata, per poter agire liberamente nel mercato apertosi.
Passiamo dunque ad analizzare l'offerta bioraria di questa società:
nel contratto che viene fatto pervenire via posta oppure da scaricare online non viene fatto cenno a consumi minimi, come obbligava la precedente offerta ( io avevo aderito da quando era stata disponibile ), per cui non c'è un obbligo in tal senso, c'è però una clausola che ripartisce in modo rigido i consumi: il 67% in fascia blu (quella più scontata) e il 33% in fascia arancione, nel caso enel distribuzione non faccia pervenire i dati di consumo a enel energia, oppure i parametri del contatore non vengano impostati in tempo utile per consentire la lettura per fasce orarie.
Durata del contratto:
il contratto è a tempo indeterminato, il recesso avverrà 150 giorni dopo la comunicazione di quest'ultimo, la tariffa, si badi bene che si parla solo dei costi di generazione e ai costi per le perdite di energia sulla rete di distribuzione, viene bloccata per 2 anni, dopodichè non viene fatto cenno a cosa succederà.
Tariffe: viene comunicato solo il prezzo del costo di generazione:
0,1117 Euro/Kwh. per la fascia arancione orari 08:00-19:00 lun ven
0,0697 Euro/Kwh. per la fascia blu nel resto del tempo
Questo è un prezzo unico indipendentemente dal tipo di tariffa e potenza impegnata ( D2, D3 3Kw, 4,5Kw, 6Kw ed oltre),
Il calcolo della convenienza, ora, si fa difficile, perchè oltre a questo occorre aggiungere i costi di distribuzione, dispacciamento e le componenti A, UC e MTC, previsti per i clienti del mercato libero dalle delibere dell'AEEG, ( per saperne di più: http://www.autorita.energia.it/elett...ffe_domnew.htm ) infatti nella bolletta tradizionale, quella di Enel Distribuzione, questi costi non sono esposti, essendo il prezzo al Kwh. comprensivo di tutti questo costi/oneri.
Ovvio che questa difficoltà sia voluta in modo da generare confusione nel possibile cliente, e subito andiamo a vedere del perchè:
sul sito di Enel, sia distribuzione che energia, che alla fine convivono in un unico sito, per quel che ne so io:
http://www.enel.it/
http://www.enel.it/enelenergia/
si guardano bene dall'esporre questi costi, infatti pur cercandoli non ne ho trovato cenno, se non in modi molto generici, ma di cifre nisba, niente, nulla.
Per fortuna mi viene in aiuto il sito http://www.autorita.energia.it/elettricita/index.htm
dove trovo finalmente dei prezzi "quasi" completi:
12,53 Euro/Kwh. per la fascia arancione
7,07 Euro/Kwh. per la fascia blu
dico quasi perchè c'è da aggiungere ancora "i costi relativi ai corrispettivi di trasporto comprensivi degli oneri di sistema che entrano nella definizione delle condizioni economiche complessive".
Che significa? Io non lo so, lo scoprirò dalla prima bolletta di enel energia che mi arriverà.
Qualche considerazione:
il prezzo della tariffa bioraria non è una gentile concessione della società di fornitura di turno, come ti fanno credere quando telefoni per informazioni, ma una tariffa imposta dall' AEEG.
Secondo me è una tariffa molto conveniente per chi ha un contratto di fornitura D3, con potenze impegnate da 4,5 Kw in su, dove si pagano oramai ben 0,16 Euro/Kwh.
Per i contratti D2 con potenza da 3Kw la tariffa è meno conveniente, essendo il costo al Kwh differenziato per fasce di consumo:
http://www.autorita.energia.it/consu...tariffa_d2.htm
per cui se si consuma poco, la bioraria è conveniente solo se si concentrano i consumi nella fascia blu con un'alta percentuale, altrimenti si rischia di pagare di più l'energia elettrica al Kwh.
Questo è quello che sono riuscito a reperire in rete, e quello che mi è parso di capire, eventuali chiarimenti e/o correzioni saranno bene accette.Martino
-
13-10-2007, 11:25 #14
Mi accodo alla discussione perchè questa mattina hanno chiamato a casa, ha risposto mio papà (82 anni) che giustamente gli ha detto che ci deve pensare e che alla sua età lascia fare tutto al figlio (io ascoltavo la telefonata in silenzio)
rimane il fatto però che non sò che fare!!!
Hanno detto che richiameranno (che palle) xchè volevano una risposta precisa "le interessa?" non mi fido di queste chiamate se mi interessa mi muoverò io no?
Consigli?
ciao grazie Paolo
-
13-10-2007, 11:50 #15
Sinceramente abbiamo appena sottoscritto la nuova tariffa bioraria.
La vecchia tariffa che avevamo era la week-end e già così vedevamo il risparmio.
In teoria, poichè usiamo più corrente la sera, forni, microonde, tv etc etc, per noi questa risulta ancora più conveniente.
Mi sembra che di inghippi non ce ne siano, ovviamente ho letto in contratto.