|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: X chi ha FASTWEB e ha visto pubblicità Rossi
-
13-09-2007, 12:42 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Bari
- Messaggi
- 423
Siete stati i primi a vederla su fastweb ma la rai non vuol essere da meno e ieri l'ho vista su rai1 subito dopo il tg dell 20. Non ho parole.
Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed
-
13-09-2007, 13:47 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da supernello76
Certamente ci sarà un contenzioso.
Se bastasse l'accusa da parte dell'Agenzia delle Entrate per essere riconosciuti evasori staremmo freschi.
Prima di tutto a Valentino Rossi sarà stato notificato un accertamento, l'iscrizione a ruolo (fase della riscossione) notificata con la cartella di pagamento é una fase successiva a quella dell'accertamento.
Solo le imposte liquidate sulla base della dichiarazione resa dal contribuente sono direttamente iscritte a ruolo senza la preventiva notifica di un atto di accertamento.
Nel caso di specie l'agenzia delle Entrate ha accertato in capo a Valentino Rossi dei maggiori redditi, quindi, non è possibile abbia ricevuto la cartella di pagamento.
L'avviso di accertamento rappresenta una provocatio ad opponendum e, quindi, sicuramente la prima fase di un processo (chiamato nella fattispecie) contenzioso tributario.
Valentino Rossi entro 60 giorni dall'avvenuta notifica potrà decidere se pagare, proporre un accertamento con adesione (si prova a concordare una riduzione della pretesa tributaria) o ricorrere innanzi la competente Commissione Tributaria Provinciale.
Esistono poi due successivi gradi di giudizio Commissione Regionale e Cassazione: quindi, a tutti gli effetti nel caso di ricorso ci sarà un processo con cui verranno accertate ed eventualmente confermate le responsabilità di Rossi.
Ciao
Luigi
-
13-09-2007, 13:55 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- sanremo(IM)
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da luipic
Non si parla di maggiori entrate,ma di tutte le entrate,visto che Italia ha pagato solo l'ICI su casa sua....
E per il processo non c'è,proprio come hai detto tu,ma ci sarà in caso di ricorso.
Il resto non l'ho capito bene,dovresti tradurre "in soldoni", mica sei del mestiere o qualcosa del genere?!
Comunque grazieTV:Samsung UE46C6000RW - MYSKYHD - XBOX 360(game targ SUPERNELLO76) - DVDR Philips DVDR3440H/58 - Lettore Toshiba SD350 - ampl. DENON AVR 1705 - satelliti YAMAHA
-
13-09-2007, 14:31 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Certo, sono del mestiere: tutto ciò che non è stato dichiarato in sede di dichiarazione dei redditi può essere recuperato a tassazione solo ed esclusivamente tramite un atto di accertamento.
Non è sufficiente la semplice iscrizione a ruolo notificata tramite cartella di pagaemento.
Quindi, sicuramente Rossi non ha ricevuto la cartella di pagaemnto ma un avviso di accertamento.
In realtà la sola notifica dell'avviso di accertamento volendo fare un paragone con la giustizia civile è già l'inizio del processo: il ricorrente in realtà si difende e riveste (facendo il paragone con la giustizia civile) il ruolo di convenuto.
Questo per dire che l'agenzia delle Entrate potrebbe (ma non è questo il caso) aver preso un granchio e varrebbe la regola di non colpevolezza per Rossi almeno sino alla sentenza di primo grado.
Ciao
Luigi
-
13-09-2007, 14:33 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Comunque, Rossi la casa in Italia l'ha dichiarata anche ai fini Irpef (non ha pagato solo l'ICI).
Sulla base del bassissimo (mi sembra 500€) reddito da fabbricati dichiarato ha poi aderito al condono tombale per gli anni dal 1997 al 2002.
Il Fisco sostiene, però che il tombale non copra i maggiori redditi accertati, poichè trattasi di redditi prodotti all'estero che sarebbero dovuti rientrare in Italia tramite scudo fiscale.
Ciao
LuigiUltima modifica di luipic; 13-09-2007 alle 14:36
-
13-09-2007, 19:18 #21
Non sono un esperto fiscale, ma voglio pensare che uno che guadagna milioni di euro l'anno non si farà seguire da Paperoga. Io darei anche qualche spiegazione politica alla questione, d'altronde, l'anno scorso, in campagna elettorale alcuni partiti uscirono con i manifesti " ANCHE I RICCHI PIANGONO". Insomma, io aspetterei, e poi vedremo se Valentino patteggerà col fisco anche 10 Euro o finirà a "Tarallucci e Vino"!
Vpr Panasonic PTAE-900, telo Sop Vision, ampli Denon AVR1907, Dvd Sony PS3, Vcr Ficher FVH-P990K, Sub Focal Cub 2, Diffusori Focal Sib, Decoder Telesystem TS7800HD
-
13-09-2007, 20:36 #22
Tralascio ogni considerazione sulla presunta/pretesa evasione: se ha ragione l'agenzia delle entrate, risulterà evasore.
Se invece ha ragione Rossi, risulterà un furbacchiotto, perchè ha cercato di evitare di pagare le tasse spostando all'uopo la propria residenza e ci sarà pure riuscito.
Però com'è già stato rilevato, è stata detta una fesseria clamorosa:
Originariamente scritto da supernello76
Così non è: le cartelle esattoriali non sono il vangelo e contro le cartelle esattoriali è tranquillamente ammesso ricorso alle Commissioni Tributarie. Tanto ha fatto/farà Rossi. Poi vedremo con quale risultato.
Tuttavia il diritto alla difesa è inviolabile per chiunque (per ogni signor Rossi).
Vedremo l'esito della giustizia tributaria.
Scusa la divagazione.... ma anche questa era d'obbligo.......Quasi desaparecido... quasi.
-
13-09-2007, 22:24 #23
Originariamente scritto da danysnow
Infatti dopo che fu sorpreso con le mani nella marmellata non combinò più nulla di buono (come volevasi dimostrare).
Il mio discorso voleva solo siginificare che benchè fosse risultato tutt'altro che un campione la maggior parte dei mass media e della gente ha continuato come se nulla fosse a considerarlo tale, stesso discorso per il Rossi della attuale situazione o quasi tutti i famosi che cadono in comportamenti non proprio irreprensaibili.
La famosa frase riportata più sopra " E' il più forte quindi lo si perdona" dimostra purtroppo proprio questo.
Il perdono, come disse un tale qualche migliaio di anni fa, va dato a chi si pente, ma questi non ci pensano minimamente, anzi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-09-2007, 22:46 #24
Ma solo a me sembra strano che uno che guadagna quelle cifre e si fa seguire da dei commercialisti londinese, si metta a evadere, per delle cifre che non gli cambiano la vita?
Io credo che l'intero caso sia stato un caso politico, hanno cercato di mettere alla gogna pubblica un personaggio noto, che ha avuto il buon senso di andarsene da questo paese del tubo, giusto per far vedere che stanno dando la caccia agli evasori.... [chiaramente lo fanno solo a parole in realtà, quando servirebbero riforme/leggi strutturali e estese]
Insomma secondo me è stata la classica sceneggiata italiana. Valentino e Fastweb fanno bene a far buon viso a cattivo gioco.
Sarei davvero disposto a scommetterci che ha ragione valentino ... chiaramente potrebbe essere effettivamente colpevole, in quel caso potrei anche darvi ragione, ma ne dubito.
-
13-09-2007, 22:47 #25
Italici vizi.
Bravissimi a giudicare, ancor prima della gistizia ordinaria, prontissimi a scandalizzarsi sui possibili "errori" altrui e a non giudicare con altrettanta considerazione i propri (a nostro modo, e nel nostro piccolo siamo stati tutti evasori o passibili di penalità, anche solo comprando il cocco in spiaggia)...il nostro sport preferito è poi poter approfittare del vento che tira in quel momento...non importa la direzione, intanto si corre..ce lo insegna la nostra stessa storia (8 settembre 1943).
A me la pubblicità è piaciuta, l'allusione è sicuramente anche alla questione fiscale ed è divertente proprio per questo.
Fastweb ha fatto commercialmente bene ad usufruirne anche perchè non c'è nessun uomo con un pigiama a righe e un numero stampato sopra a pronunciare quelle parole.
Saluti
-
13-09-2007, 22:51 #26
non avrei potuto dirlo meglio
-
13-09-2007, 22:57 #27
Originariamente scritto da MesserWolf
-
13-09-2007, 23:02 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Scusate, si può dire ciò che si vuole, ma occultare 60 milioni di reddito, quando deriva da un'attività sotto gli occhi di tutti oltre che moralmente e socialmente esecrabile, mi sembra anche alquanto iperbolico, così come la presa per i fondelli della pubblicità.
Ciao
Luigi
-
13-09-2007, 23:15 #29
Originariamente scritto da luipic
Inoltre il caso Vale è capitato con un tempismo abbastanza sospetto e con una copertura dei mass media che sapeva un po' di gogna mediatica organizzata a tavolino.
Chiaramente non è mia intenzione giustificare qualsiasi evasore, anzi.... semplicemente sto caso mi ha convinto poco, e aspetterei prima di impiccarlo in piazza perchè secondo me alla fine salta fuori che avevano ragione i commercialisti di Valentino.
Cmq la pubblicità mi sembra autoironica e abbastanza brillante [siamo qui a discuterne ergo funziona], sono ben altre le cose in questo paese che mi scandalizzano a me.
Online ci sono le puntate di Report, potete iniziare da lì se volete qualcosa per cui vale la pena di scandalizzarsi...
-
13-09-2007, 23:25 #30
Io mi sento più preso in giro da mille altre cose che da Fastweb...ma a tante non si può neanche accennare (politica..religione).