Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    valdarno
    Messaggi
    232

    come è nata la vostra passione?


    ciao a tutti.perche non ci raccontiamo per conoscerci meglio come e nata questa passione per l home theatre,cosa e stata la cosa che vi ha spinto fino a qui?.....intanto inizio io la mia passione in tanto e nata prima(ancora ne vado matto)per l audio in auto cercando sempre i l massimo in resa sonora (viva gli audiofili) e dedicandogli molto molto tempo (e denaro) ma con grandi soddisfazzioni' intanto il mio installatore fa realizzazzioni anche home cosi tutte le volte che andavo li(sempre)avevo il piacere di ascoltare anche impianti home cosi ho incominciato avvicinarmi sempre piu fino ad aquistarlo e cosi mi sono avventurato in questo stupendo e straordinario mondo che ora non posso piu fare a meno.....e spero di inparare anche tante altre cose da voi........e voi come vi siete entrati in questo mondo?
    ampli denon avr 4306 -dvd denon 2910-front b&w dm-603s3-centrale b&w lcr60-surraund b&w dm-600-sub b&w asw600- cavi sommer cable

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Mumble mumble sto cercando di ricordare....la mia iniziò quando non esisteva ancora il dolby digital ma bensì il dolby prologic (analogico).

    Ricordo che entrai in un centro commerciale, no nricordo più quale di preciso , purtroppo memoria zero. E vidi un ampli Yamaha collegato a 5 diffusori e ne rimasi colpito. Ovvio poi seguì anche la passione per le TV (per la serie: non si puo' sentire bene e vedere male!!!).

    E poi via di seguito ai passi con la tecnologia

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto semplice: avevo un giradischi Lesa, che si sentiva anche benino, ma un giorno ne ho ascoltato un altro che aveva i controlli di tono separati.

    Ho cominciato a studiare come si poteva fare per metterli anche nel mio.

    Da quella scintilla, pian piano, una lettura quà, qualche ampli (a valvole) costruito là; poi un po' di assistenza agli ampli per strumentazione musicale e simili.

    Ho anche suonato per un po', ma questo non c'entra molto.

    Un mio amico, che vendeva dischi, un giorno decise di inziare con l'Alta Fedeltà, ma non ne capiva un tubo e così lo affiancai in quel settore (ai tempi in cui Marantz era Marantz, JBL era JBL e simili).

    Sono arrivati i tempi delle TV e radio commerciali ("libere" come si diceva ai tempi) e mi sono dedicato principalmente al settore audio delle radio (regie e studi).

    Infine è arrivato l'HT, per me è stato un passaggio naturale, anzi un affiancamento all'altra eterna passione per l'audio e l'Hi-Fi: prima il Dolby ProLogic ed un Sony 32" (crt) e poi il vpr.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 21-01-2006 alle 02:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    La mia passione per la musica ed il cinema credo sia una "tara genetica".
    Mia nonna suonava e componeva per pianoforte, mio nonno era un mezzo inventore, amico di Marconi ed Ighina, e professore di corno, mia madre e le mie sorelle suonano anche loro e io ho fatto la mia parte più che altro canticchiando. Ma erano altri tempi.

    La mia famiglia ha gestito prima teatri poi cinema dai primi dei '900.
    Mia madre ha lavorato alla cassa del cinema fino a poche ore prima di partorirmi.

    Fino al 1969 il cinema era anche teatro, e io sono cresciuto "dentro" al cinema fra i camerini e nello spettacolo, a volte avevo attori a cena e cantanti a pranzo.

    Credo di aver visto il primo concerto di pianoforte a 6 anni, a 12 o 13 adesso non ricordo bene, ero allo stadio a Bologna a vedere gli Emerson Lake and Palmer, un'esperienza da sballo.

    La passione per la parte tecnologica mi è venuta dopo ed è sempre stata secondaria rispetto al "contenuto".
    Il padre della mia prima fidanzatina, avevo 12 anni, aveva un impianto fantastico e non era mai in casa. Noi passavano i pomeriggi ascoltando musica alla grande, e basta vista l'età.
    Praticamente la nostra relazione era fondata sull'impianto del padre.

    Poi ho cominciato a "costruirmi" le cose, almeno a provarci smontandone altre. Cominciando dai mangia dischi ed i compatti "ereditati" da mia sorella più grande.
    Il mio primo impianto serio era composto da un Lenco 75, se non ricordo male la sigla (ce l'ho ancora da qualche parte), un ampli da 30+30 di cui però non ricordo la marca e due casse mi sembra della Indiana Line o delle Genesis.
    Comunque avrò avuto 14/15 anni e me lo pagai interamente con dei lavoretti estivi. Fu una grande soddisfazione.

    Da lì in avanti, almeno per i succesivi 15 anni ho cambiato tanti di quei pezzi e speso tanti di quei soldi che a pensarci adesso credo proprio………che lo rifarei.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...Lenco 75, se non ricordo male la sigla...
    Sigla esatta, grande giradischi, per i tempi poi (per salire dovevi andare su un Thorens TD124 o un Garrad 301 + SME).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Io ho saltato la fase musicale: mai posseduto un vinile e tantomeno lo "stereo", (sollo cassette e mangianastri grundig ) e anche adesso la raccolta di CD si ferma all'indispensabile: tutti i Pink Floyd e tutti i cantautori storici. (in compenso, della serie corsi e ricorsi, la figlia 17enne ha piu' di 400 dischi e vuole iniziare a collezionare vinili, per cui mi sa che presto mi mettero' a caccia di piatto e amplificatore a valvole ).

    Io invece passavo il tempo tra radio, antenne, stazioni di ascolto, CW , amplificatori lineari autocostruiti e pericolosi come sedie elettriche.

    Poi sono arrivati i videoregistratori e i film a noleggio. Credo di essere stato il primo iscritto del negozio aperto vicino a casa mia e il primo fruitore per quantità di cassette noleggiate.

    Da allora fino ad ora, magari solo per pigrizia, al cinema solo per gli imperdibili (prima solo al Manzoni, poi a Melzo e ora.. ovunque) e il resto a casa.

    Nel 97 il primo dolbi digital della Denon accoppiato con un Loewe e ora il plasma solo perchè non sono riuscito a convincere la signora a riadattare la casa alle esigenze di un videoproiettore.

    Ciao.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La mia passione per la musica ed il cinema credo sia una "tara genetica".
    Ciao.
    Che bella "tara genetica" .... e che bella storia di famiglia. Complimenti.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    provengo dal "car" che non è il vecchio centro addestramento reclute

    ho montato sulla mia a 112 il primo CD Philips da macchina, mentre in casa avevo un piatto di cui non ricordo il nome, presto sostituito da un CD player Sony tra i primi realizzati. quindi ho iniziato a vendere i vinili per riacquistare il formato digitale.

    il contenuto prima del mezzo di fruizione, l'emozione si prova anche con strumenti non pefettamente tarati o performanti - certo che se lo sono anche la parte audiofiga (no, non è un errore ) è appagata -

    poi è venuta la parte video conseguentemente alla frequentazione del forum (azz, tutti che avevano il proiettore), che oggi mi da buone emozioni

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    a me ascoltare musica è sempre piaciuto anche come sottofondo,tanto che alla appena arrivo in capannone la prima cosa che faccio è accendere la radio.
    la passione mi è venuta negli ultimi 12 anni,prima giracchiando per negozi un pò al top audio poi per lavoro collaborando con un'azienda del settore.
    primo impianto ampli stereo yamaha casse chario hyper 1000 e videoregistratore,
    upgrade yamaha rx v 590,chario hyper 2000 centrale e sub e appena uscì il primo lettore dvd della yamaha con dolby digital con il quale non sò quante volte ho visto jumangi che era il primo dvd che ho preso,
    la scena del vortice alla fine mi faceva impazzire.
    il resto è storia recente.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Saronno
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    con dolby digital con il quale non sò quante volte ho visto jumangi che era il primo dvd che ho preso,
    la scena del vortice alla fine mi faceva impazzire.
    mirko
    ahhhh... IDEM !!! Il mio primo DVD x fare lo sborone col dolby, subwoofer e la mandria impazzita. Tremavano i muri, non soltanto i vetri.
    Ivanhoe ( Pioneer 506XDE - Pioneer VSX 808RDS - Sony RDR HX900 - Denon 1920 )

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sigla esatta, grande giradischi, per i tempi poi (per salire dovevi andare su un Thorens TD124 o un Garrad 301 + SME).
    Pensa che, dopo parecchio che non lo usavo più, l'ho usato per anni riclicandolo come piano girevole per modellare bonsai.
    Due passioni che si fondono in un bel concerto.
    Purtoppo, per motivi di spazio, con i bonsai ho dovuto smettere e regalarli tutti, ma il Lenco deve essere ancora fra gli strumenti……da giardino.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    valdarno
    Messaggi
    232
    noto con piacere che siamo arrivati tutti da strade un po diverse chi daL centro musicale chi per "genetica" chi dal giradischi...e chi come dal car...complimenti a nordata ma come fai a ricordarti sempre tutto con questa precisione tutti i modelli??
    ampli denon avr 4306 -dvd denon 2910-front b&w dm-603s3-centrale b&w lcr60-surraund b&w dm-600-sub b&w asw600- cavi sommer cable

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Qualcuno di VOi ha il numero di DigitalVideo HomeTheater del settembre 1998? (passione ancora più risalente, ma quella è una pietra miliare della mia passione, quando ancora non esistevano macchine digitali, email e forum su internet....Almeno per la massa delle persone normali)

    Andate allora a vedere le pagine 48 e 49......

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    valdarno
    Messaggi
    232
    io non ce lo.....che ci sarebbe a pagina 48 49??
    ampli denon avr 4306 -dvd denon 2910-front b&w dm-603s3-centrale b&w lcr60-surraund b&w dm-600-sub b&w asw600- cavi sommer cable

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Dovrai aspettare allora il nuovo 3d del sasadf theater 2005/2006 per vedere.... si parla di storia del sasadf theater....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •