Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    valdarno
    Messaggi
    232

    ahhh....aspettero ...intanto i miei complimenti per l acquisto dei tuoi cavi...belli davvero
    ampli denon avr 4306 -dvd denon 2910-front b&w dm-603s3-centrale b&w lcr60-surraund b&w dm-600-sub b&w asw600- cavi sommer cable

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    A me la musica è sempre piaciuta. In casa avevamo un Lesaphon Sagittario, una delle prime fonovaligie stereo (a valvole, testina piezoelettrica, altoparlanti staccabili dalla base per godere dell’effetto stereofonico) ed un registratore a bobine Nuova Faro. Avevamo ancora dei 78 giri (purtroppo ceduti a due soldi) ma la musica che si ascoltava era quella del Festival di Sanremo e del Disco per l’Estate. Ricordo che registravamo i pezzi dalla Hit Parade (“Lelio Luttazzi presenta….”) in assoluto silenzio e con il microfono piazzato davanti all’altoparlante della radiolina; la trasmissione andava in onda intorno all’ora di pranzo e regolarmente entrava mia madre in camera (“A TAVOLA!”) rovinando la registrazione.
    Crescendo mi sono orientato maggiormente sulla musica prevalentemente strumentale (Santana, Pink Floyd) e poi pian piano sono approdato al jazz (in seguito suonerò la tromba per una quindicina d’anni) con una piccola ma preziosa raccolta in vinile, ceduta anch’essa con grande rimorso (sigh…).
    Contemporaneamente è iniziata la passione per l’elettronica e quale sbocco ovvio (tecnologia+musica) se non l’hi-fi? Ricordo ancora un progetto su Suono di un diffusore da pavimento a due vie con woofer RCF da 10” con passivo, sul quale, come si suol dire, ci lasciai gli occhi. La disponibilità economica era veramente scarsa (adesso che ci penso, è l’unica costante fino ai giorni nostri…) ed il massimo che raggiunsi fu un ampli stereo da 40W con i kit di Nuova Elettronica e dei diffusori a 2 vie con altoparlanti Peerless.
    Adesso seguo l’HT più in teoria che in pratica in quanto dispongo di un impianto solo stereo e di un lettore DVD/SACD collegato ad un semplice TV color.

    Ciao, Marcello.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Citazione Originariamente scritto da daniele82
    ahhh....aspettero ...intanto i miei complimenti per l acquisto dei tuoi cavi...belli davvero

    mi raccomando

    appena avete qualche bel cavo da far vedere vi aspetto in quel thread

    intanto ringrazio per i complimenti per la scelta fatta.

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    la mia è una passione abbastanza recente e nata per caso.

    Nel 2000 ho deciso che le vhs mi avevano stancato e dovevo assolutamente avere un lettore dvd (più per sfizio che per ricerca della qualità o passione a dire il vero).

    Questa decisione, unita al fatto che da un anno circa vevo iniziato a lavorare e quindi avevo qualche soldo da parte, si concretizzò in una spesa assurda di circa 4 milioni di lire per tv (2.000.000 £ per una panasonic 29" 4:3 100Hz, 1.000.000 £ per un lettore dvd sony 525, 500.000£ per un kit ampli+5 diffusori (rigorosamente di plastica )+sub amplificato della TEAC+ altri 500.000£ varie tra tavolino per mettere il tutto e la cavetteria necessaria.

    Portai a casa il tutto e lo posizionai in modo assurdo ma compatibile con la disposizione dei mobili nella stanza (tv in un angolo quindi il centrale e il front R erano praticamente allineati )

    Capii che l'HT faceva per me e mi dedicai ad ingrandire la mia colleizone di software (leggi compravo tutti i dvd che le mie scarse finanze mi permettevano)

    Tutto rimase sostanzialmente immutato fino a quando, nel luglio 2002, causa incidente stradale e conseguente operaizone al ginocchio dx mi ritrovai a dover impegnare l'abbondanza di tempo libero e per caso mi sono imbattuto nel sito di Mauro Bricca... dopo un primo commento del tipo : "certo che di pazzi in giro ce ne sono veramente tanti " ho visitato quel sito moltissime volte... poi da li ho trovato il link ad avforum - mi pare - ho scoperto che con 2000 euro circa potevo comprare un panasonic PT-AE100E , il mitico panny 100, ed ho iniziato a pensare se un proiettore poteva entrare nella mia stanza... ho rivoluzionato tutto l'arredamento, ho comprato su ebay un ampli onkyo usatok, poi mi sono autocostruito 5 diffusori ciare, ho comprato sempre su ebay un tritubo usato, poi nuovo ampli, nuovo tavolino portaelettroniche autocostruito, nuovo tritubo usato etc etc ma tutto questo è documentato sul forum.


    in sostanza se non avessi avuto quell'incidente ora sarei certamente più ignorante in materia, avrei molti meno amici ma il mio conto in banca sarebbe un po' più sostanzioso
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da Guren
    in sostanza se non avessi avuto quell'incidente ora sarei certamente più ignorante in materia, avrei molti meno amici ma il mio conto in banca sarebbe un po' più sostanzioso
    Questo insegna che la sicurezza stradale non è poi così importante...

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Citazione Originariamente scritto da cobracalde
    Questo insegna che la sicurezza stradale non è poi così importante...
    no... mi ha insegnato a stare attento ai neopatentati diciottenni che si immettono contromano in un'incrocio e si fanno 30mt sulla corsia di sx senza accorgersene
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    valdarno
    Messaggi
    232
    quoto...come si dice....non sempre il male viene per nocere....appena avro cavi decenti li postero nel tuo trhead
    ampli denon avr 4306 -dvd denon 2910-front b&w dm-603s3-centrale b&w lcr60-surraund b&w dm-600-sub b&w asw600- cavi sommer cable

  8. #23
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    che carina questa sezione...più tardi ve racconto la mia

    max996

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298
    Avevo 12 o 14 anni mio fratello mi regalò una radiolina portatile (quelle che si portavano allo stadio) con uscita per auricolari per gioco collegai a tale uscita una cassa di 2 litri di volume ...caspita che differenza di suono a confronto dell'altoparlante da tre pollici integrato all'interno della radiolina e da lì iniziai a studiare e......a spendere poi ebbi la furtuna di entrare come tecnico (si fa per dire) in una radio privata... all'epoca venivano chiamate così ....e lì mi imbattei in piatti PIONEER piastre TEAC registratore a bobine REVOX e non si è capito più niente non so quante ne ho comprate e rivendute di elettroniche e quante riviste come SUONO e AUDIO REVIEW avevo a casa insomma quando mi misi in testa che volevo farmi il mio primo HT andai da un rivenditore della mia città e dissi:
    voglio un ampli integrato Dolby Surround con almeno 10 secondi di ritardo sul canale posteriore possibilmente telecomandabile in modo che io possa regolare il livello dei canali dal posto di ascolto....e lui....ma mi stai prendendo in giro? Che è stà roba
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)

  10. #25
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    la mia non è una vera ropria passione x l'HT , ma più che altro x la musica.
    Iniziai da piccolo ( 7-8 anni) , mio nonno che mi insegnò le fondamenta della musica e imparò a suonare il clarinetto...nel mentre me la facevo con il 45 giri di "patti pravo" ( tu mi fai girar..tu mi fai girar ..come fossi una bambola) suonato a ripetizione in un mangiadischi portatile... Poi iniziarono le varie evoluzioni... L'impianto per decenni fù una sorta di "compattone" tedesco comprensivo di Giradischi+radio+magnacassette, che poi venne affiancato da un altro compatto " + moderno" dellal Technics che ancora svolge il suo lavoro egregiamente in camera mia... contemporaneamente, le prime esperienze Hi-fi le feci durante le feste con gli amici...un mio amico , aveva un ampli Luxman e una coppia di casse autocostruite a 4 vie.. Durante le feste allestivamo il tutto con l'aggiunta di altre 2 casse a mò di creare una sorta di "quadrifonia" ( che in realtà era un doppio stereo) , e a fine serata ascoltavamo i PInk FLoyd a Tutto volume al centro delle 4 casse.. roba da far drizzare i capelli ( per quei tempi, era il 95-96..nel 94 ci furono i Pf in italia con il tour).Gli studi duperiori di Elettronica non fecero altro che farmi affascinare ulteriormente a questo mondo..la scoperta degli Amplificatori e le varie caratteristiche ..pro e contro ecc...così il mio apice l'ho toccato pochi anni fà acquistando l'attuale impianto che a me piace chiamare "audio Multicanale" che mi sta regalando tante soddisfazioni...ma come in una sorta di Big Bang, per contrapposizione ...vorrei ritornare ad ascoltare Vinile ......

    max996

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    La mia passione per l'hi-fi si perde nella notte dei tempi, parliamo dei primi '70, quindi ve la risparmio

    Quella per l'home theater (ma all'epoca non esisteva questa definizione, si parlava al più di home video o al massimo di audiovideo), nasce circa 10 anni dopo, siamo già nei primi 80, e si sostanzia con l' NV-H65, a mia conoscenza il primo VHS stereo hi-fi in commercio in Italia, ricevuto come regalo per la maturità nell'84.

    Finalmente diventa possibile collegare il VCR al'impianto hi-fi e vedersi i film in stereofonia, a gamma intera (20-20.000Hz) e con qualità audio decente! Non vi dico poi la resa con i concerti, la differenza con il VHS mono era abissale.

    Il primo vero upgrade arriva solo dopo qualche anno, siamo già verso la fine degli '80, con il primo processore "dolby surround" Marantz. Siamo ancora lontanissimi dal Pro-Logic, figurarsi dal dolby digital, quell'incredibile macchinetta decodificava un singolo canale monofonico posteriore, a gamma limitata (credo arrivasse a 7.000 Hz) e con minime possibilità di regolazione; a parte il volume, mi pare si potesse scegliere tra 3 differenti tempi di ritardo: un lusso

    Da lì a oggi si sono susseguiti un'infinità di amplificatori, decoder, finali,lettori, proiettori, diffusori etc. e dato che purtroppo ho smesso di suonare, è l'unica vera passione che mi sia rimasta a parte la lettura

    byezz

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    242

    Ricordo che una amica.....

    entrando nella mia Golf 1° serie rimase stupita nel vedere un aggeggio piatto, attaccato al supporto del sedile del passeggero tramite una spece di tubo snodato che poteva essere avvicinato o allontanato dal guidatore (e che dava anche fastidio al passeggero.... ma a qualche compromesso bisogna cedere....e per fortuna poteva essere complemtamente abbattuto a livello pavimento.... ) e che, collegato all'ampli Pioneer da 50+50 leggeva i CD con qualita' "celestiale" ..... parliamo di uno dei primi Lettori CD portatili della Sony, il Discman.... non ricordo piu' la sigla, portatomi direttamente da Singapore nel 1987.....
    Ancora prima (meta' anni '70) c'e' stato un giradischi Geloso insieme ad un Cubo Brionvega (averlo tenuto ...!!!) e poi un impianto Technics (primi anni 80) con casse AR che uso tuttora......
    Non sono uno particolarmente .....malato...... ma da quando ho scoperto l' HT sto' piano piano attrezzandomi..... per Vedere e sentire meglio.....

    Ciao

    Q_14
    Epson TW1000 - Home PC/HDMI - Onkyo 507 - AR 8 - Indiana Line HC 505 - Philips 40PFL5605 - Philips BDP3000 - WD HDTV - SkyHD - ...... on work

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572

    .... 1986/87 circa, casa di amici di famiglia; il collega di mio padre aveva uno stereo ......

    non mi ricordo ne la marca ne il modello di nessun componente, ricorodo solo i diffusori: Alisson one

    Six Blade Knife usciva dai diffusori come a casa mia non era mai uscita ( strano eh.... )

    chiesi a mio padre quanto il suo collega aveva speso per avere in casa una figata del genere......
    pochi secondi dopo finì la mia passione per l'hi.fi


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •