|
|
Risultati da 16 a 30 di 105
Discussione: Contributi INPS commercianti: +12%
-
09-05-2007, 19:36 #16
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
@lukpeta
Sono contento che hai raccolto la mia "provocazione",era per cercare di farti rispondere visto che,generalmente,quando si fanno questi discorsi uno lancia il sasso e poi scappa;tu invece non l'hai fatto e questo mi fa piacere
Ritengo che le discussioni sane facciano bene a tutti,non voglio imporre il mio pensiero ma credo che,in ogni campo,informarsi è sempre bene:se io ti dicessi che l'LCD va meglio dell'XRD senza aver mai visto un XRD sono convinto che tu mi diresti di fare la stessa cosa no?
(P.S. preferisco comprare il pearl che un'automobile, la mia ha 350.000 chilometri... e al lavoro vado da pendolare col treno mettendoci un'ora e mezzo per 36 chilometri).
Il mio caro Tronchetti, industriale privato, si è dato uno stipendio di 8 milioni di euro l'anno per fare quel che ha fatto. I suoi collaboratori dai 5 ai 7. Quanti parlamentari pagheremmo con queste cifre?
Nonostante questo però ti faccio notare che,essendo un privato,è libero di fare quello che vuole; in un mercato normale se uno chiede una montagna di soldi e non produce per quanto guadagna viene silurato,in Italia no.
Quanti parlamentari pagheremmo con queste cifre?Non vedo il nesso...Fosse per me la meritocrazia dovrebbe valere per tutti,per Tronchetti,per i cari nostri politici e per i dirigenti delle aziende pubbliche:se non fanno bene il loro lavoro se ne vanno a casa a calci nel xxxx.
Se la mia piccola attività va male a me mi fanno chiudere immediatamente;se lo fa un'azienda pubblica gli danno i finanziamenti statali o gli permettono di vivere serenamente nei debiti finanziari...se questa è parità di diritto...
L'evasione è di 250.000 euro l'anno. In 5 anni si ripianerebbe il debito pubblico se tutti pagassero. Quanta percentuale di evasione vogliamo assegnare ai dipendenti che fanno il doppio lavoro?
L'economia va bene. Merito del governo precedente ancora dopo più di un anno? O, come si dice, Prodi ha ****? Bene, è un merito come un altro...
Nel pubblico molti non lavorano. Io sto in un'azienda privata e vi posso assicurare che la meritocrazia ve la sognate, sostituita dagli occhi di riguardo per gli amici degli amici. Che mi importa se fa carriera chi conosce il padrone o chi ha una tessera di partito? Sempre uno schifo è.Ultima modifica di guest_2102; 09-05-2007 alle 19:43
-
09-05-2007, 19:42 #17
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E poi perchè agevolando il commercio e l'impresa si creano più posti di lavoro?
Non è meglio agevolare chi spende in modo da fargli comprare quello che vuole e così le imprese sanno che costruire e i commercianti sanno che vendere?Partiamo sempre dalla parte sbagliata: dare i soldi alle imprese per vendere cosa e a chi?
E se semplicemente facessimo pagare meno tasse a tutti, imprese e commercianti inclusi, non sarebbe meglio?
-
09-05-2007, 19:56 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Originariamente scritto da fdistasio
Originariamente scritto da fdistasio
-
09-05-2007, 20:54 #19
Originariamente scritto da fdistasio
Originariamente scritto da lukpeta
Paolo
-
09-05-2007, 21:00 #20
Originariamente scritto da lukpeta
a sua cura e spese, dovendo poi subire gli effetti di un lavoro mal fatto
(altra gente che fa lo stesso lavoro e che non sarebbe necessaria,
concorrenza con altre società che potenzialmente possono essere più
efficenti a parità di spese, ecc ecc...).
Nel pubblico lo fanno con i MIEI soldi e con TOTALE impunità
-
09-05-2007, 22:47 #21
Originariamente scritto da fdistasio
FrancescoLuigi, non guardare me...guarda il Signore!
-
09-05-2007, 22:52 #22
Originariamente scritto da lukpeta
FrancescoLuigi, non guardare me...guarda il Signore!
-
10-05-2007, 09:14 #23
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da Paolo UD
-
10-05-2007, 09:49 #24Perchè il commerciante e l'imprenditore al quale si aumentano le tasse ha dei costi maggiori per mandare avanti l'impresa e meno costi per assumere o tenere un dipendente
Non dobbiamo ragionare al contrario. In fondo un commerciante/imprenditore assume se ha bisogno di personale e non se il personale costa poco perchè tutto sommato al personale qualcosa devi pur far fare, no? L'occupazione aumenta perchè qualcuno da qualche parte compra e non perchè costa poco assumere.
Io sono del parere che i soldi dovrebbero essere usati per la collettività (sanità, istruzione, pensioni, assistenza sociale, reti pubbliche ecc. ecc.) e non per dare oggi una mano all'industria automobilistica, domani agli allevatori, poi alle palestre, dopo ancora ai camionisti ecc. ecc.
Il pubblico deve darci le strutture materiali e immateriali mentre resta a carico dell'impresa saper investire, a carico dei commercianti saper vendere, a carico dei liberi professionisti saper fornire servizi e a carico dei dipendenti saper lavorare.
Se lo Stato si fermasse ai servizi pubblici sai quanti soldi in meno spenderebbe e quanti soldi in meno dovrebbe chiedere a tutti noi? Ma questo non si fa perchè altrimenti la politica all'italiana come fa a rimanere tale? Ad es. il comune di Chieti, dove risiedo, ha speso sui 500.000 euro per organizzare il festivalbar: stiamo parlando di 40-50 euro a famiglia e se volevo vedere il festivalbar avremmo dovuto pagare anche il biglietto! Il bello che poi non ci sono i soldi per il "sociale" ed hanno aumentato anche l'addizionale irpef comunale! Ma il festilvabar cosa ha portato come "ricchezza" al comune? Al massimo un po' di denaro ai commercianti e non credo che con la maggior (teorica) tassazione comunale siano stati in grado di ripagare il concerto. E' solo un esempio di come la politica pensa a quello che non deve pensare...
Per me dovrebbero essere i privati a pensare agli eventi ed il comune dovrebbe servire solo a renderli possibili (permessi vari, servizi d'ordine ecc. ecc.).
Mi fermo perchè mi rendo conto di essere stato fin troppo prolisso.
Ciao.
-
10-05-2007, 09:54 #25
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Io non ho detto che si devono abbassare le tasse agli imprenditori ed alzarle ai dipendenti: dico che si devono abbassare ad entrambi
Per gli sprechi si sfonda una porta aperta:ieri sera a matrix si riparlava degli scandalosi contributi che lo stato da all'editoria...veramente una vergogna
-
10-05-2007, 10:01 #26
Originariamente scritto da chiaro_scuro
L'assistenzialismo statale a tutti i costi purtroppo non ha dato frutti: dal dopoguerra al 1990 la prima repubblica ci ha messo in ginocchio.
-
10-05-2007, 10:12 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Mi sfugge qualcosa: si é iniziato parlando di contributi INPS e si é finito per parlare di tasse.
Il nostro sistema pensionistico é uno di quelli più fallimentari esistenti.
Le pensioni elargite superano di molto i contributi versati.
Considerate che, nella gran parte dei casi, se una pensione viene goduta per 15 o 20 anni, gliu importi di cui si beneficia sono molto superiori a quelli versati durante la propria attività lavorativa.
Quindi, non mi scandalizzerei più di tanto per tali aumenti, anzi bisogna assumere la consapevolezza che il sistema pensionistico, inteso com'é oggi, dovrà essere necessariamente rivoluzionato.
Ciao
Luigi
-
10-05-2007, 10:31 #28
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Io invece mi scandalizzo: parliamo di oltre il 12%...e che facciamo,raddoppiamo i contributi in 10 anni? E con quale contropartita?
Ma soprattutto,ai dipendenti sono stati aumentati i contributi?
-
10-05-2007, 10:45 #29
Originariamente scritto da chiaro_scuro
FrancescoLuigi, non guardare me...guarda il Signore!
-
10-05-2007, 11:18 #30Lo stato è un'impresa
Lo Stato esiste per permettere ad una comunità di vivere insieme e questo può avvenire solo se riesci a rendere questa comunità stabile. Per rendere la comunità stabile deve tenere a bada gli elementi instabili (malati, delinquenti, poveri ecc.) e lasciar vivere gli altri elementi. Siccome lo Stato a sua volta deve tener conto degli altri Stati deve fare in modo che sia al passo con gli altri o più bravo e per far questo deve creare le giuste condizioni affinchè la comunità cresca. Le giuste condizioni sono strutture pubbliche (reti pubbliche, istruzione ecc.) che danno a tutti la possibilità di potersi esprimere e crescere evitando allo stesso tempo che chi è forte possa danneggiare per la sua stessa forza chi è debole (giustizia, sicurezza pubblica).
Quindi io parlo di funzioni pubbliche e non di assistenzialismo. L'assistenzialismo è dare le pensioni con 15 anni di servizio ai carabinieri (penso che ora non sia così) o con 20-25 anni di servizio agli insegnanti (ora non non dovrebbe essere più così). E queste pensioni le stiamo pagando noi e fosse per me io gliele toglierei (una cosa è un diritto acquisito ed un'altra è il privilegio acquisito). Assistenzialismo è dare le pensioni a chi non è invalido, dare l'assistenza a chi non ne ha bisogno, assumere persone dove non servono solo perchè oggi fa comodo ad un partito e domani ad un altro, creare comunità montane in collina, musei che di museo non hanno niente ecc. ecc.
Assistenzialismo è anche dare i soldi ad imprese che non sanno camminare con le proprie gambe, eclatante è l'Alitalia ma anche un po' tutte le imprese che prendono i soldi "a fondo perduto" in modo più o meno diretto per la propria normale attività. Diverso è aiutare un'impresa a uscire fuori da un momento difficile. Dare soldi alle imprese per la normale attività è solo un danno ed un esempio di come la riduzione dei trasferimenti dallo Stato all'impresa non possa far altro che bene all'impresa stessa è la Fiat grazie anche al governo Berlusconi che ha ridotto in modo significativo questi soldi "buttati" (con questo non voglio dire che Berlusconi sia stato bravo ma solo che non avendo un suo tornaconto come effetto collaterale si è avuta questa riduzione massiccia di trasferimenti ciechi verso Fiat).
Per me costruire una strada a 10 corsie intorno a Milano dove tutti i cittadini italiani possono accederci gratuitamente è un investimento dare soldi ad un'impresa che vuole vendere ghiaccio al polo nord è assistenzialismo.
Ciao.