Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194

    Voip: situazione attuale


    Mi sono appena trasferito e non ho un contratto telefonico. L'esigenza finale è quella di avere una linea adsl flat su cui appoggiare un servizio voip, senza passare per Telecom (ed evitare il canone).
    Ho letto sulle pagine dell'operatore Micso che esiste la possibilità di attivare una linea adsl in situazione "no-phone" (solo dati), metterci un router che supporti voip e vivere felice e contento.

    Leggendo qua e là ho visto che sono consigliati altri operatori: NGI, McLink e SiAdsl. Volevo sapere se qualcuno di voi è gia passato integralmente al voip e cosa può consigliarmi. In particolare vorrei capire se ci sono problemi con programmi di p2p (filtri o amenità varie) o se tutto fila liscio.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Io utilizzo NGI solo dati senza canone telecom, e relativo VoIP (Squillo) da diverso tempo senza mai aver avuto particolari problemi.

    In studio uso un phone adapter a 2 linee (una per il fax), poi ne ho un'altro a linea singola che mi porto dietro quando devo stare più giorni da un cliente, così risulto comunque reperibile.

    Quando sono in viaggio uso un client software sul portatile.

    ciao
    Pacchio

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Grazie Pacchio, ne approfitto per un paio di domande ulteriori.
    Il phone adapter connette un telefono normale al router (spero di aver capito). In pratica, oltre al router, devo scegliere se prendere quello ed un telefono normale oppure prendere un telefono voip, giusto?
    Non seguo il discorso reperibilità: se ti porti il phone adapter in giro sei comunque reperibile al tuo numero a patto che ci sia una linea adsl? Cioè, configuro il numero che mi darà NGI nel phone adapter e mi si può trovare ovunque ci sia linea (oppure sul portatile via software)?

    Un'ultima cosa: sarei orientato sulla linea 640/256, sai se esistono problemi particolari? (che so, magari è meglio l'offerta base...)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Il phone adapter connette un telefono normale al router (spero di aver capito).
    Esatto.

    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    In pratica, oltre al router, devo scegliere se prendere quello ed un telefono normale oppure prendere un telefono voip, giusto?
    Esatto, oppure esistono anche router con funzioni VoIP, a cui colleghi un telefono normale.

    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Non seguo il discorso reperibilità: se ti porti il phone adapter in giro sei comunque reperibile al tuo numero a patto che ci sia una linea adsl? Cioè, configuro il numero che mi darà NGI nel phone adapter e mi si può trovare ovunque ci sia linea (oppure sul portatile via software)?
    La mia configurazione funziona così: mi sono fatto assegnare da Squillo un numero geografico della mia città.
    In studio ho un PA sempre acceso collegato a un normale cordless.
    Quando so di dover stare alcuni giorni presso un cliente mi porto dietro un altro PA e lo attacco alla loro rete interna.
    Poi uso un servizio che Squillo chiama linea aggiuntiva che mi permette di tenere i due PA accesi contemporaneamente, in questo modo il telefono squilla contemporanemente sia in studio che dal cliente.

    Quando invece sono in giro uso un client software sul portatile.
    Con l'interessante vantaggio che telefonare dall'estero in Italia costa sempre come una telefonata fatta dall'Italia.

    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Un'ultima cosa: sarei orientato sulla linea 640/256, sai se esistono problemi particolari? (che so, magari è meglio l'offerta base...)
    Per una linea sola basta e avanza. Se fai anche p2p prendi un router che permetta di dare priorità al traffico dati del VoIP.

    ciao
    Pacchio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Ragazzi mi fate venire rabbia .............. azzolina non ci prendo una mazza di quel che dite, ma che vantaggi ci sono in termini pratici e danarosi ???

    ciao ..
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Pratici, che il numero fisso diventa portatile.

    Danarosi, che per avere un numero geografico pago solo 5 € al mese.
    E considera che alcuni provider lo danno gratis.

    ciao
    Pacchio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da pacchio
    Danarosi, che per avere un numero geografico pago solo 5 € al mese.
    E considera che alcuni provider lo danno gratis.

    ciao
    Pacchio
    Ok e da dove si comincia per avere tutto ciò .....

    ciao ..
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Io uso questo: http://www.ngi.it/squillo/

    ciao
    Pacchio

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Scusa Pacchio, ma continuerò a tediarti fino a che non sarò sicuro di avere capito

    Volendo, io potrei attaccare il phone adapter anche al mio router attuale (un atlantis adsl wireless) ed usare il tutto dopo aver attivato ngi f5/squillo. Meglio però aver un router che dia priorità al traffico voip, specie in caso di p2p in concomitanza. A quel punto, se devo cambiare router, meglio prenderlo direttamente con il voip incorporato.
    Dato che mi trovo bene con gli Atlantis, potrei restare su uno di quelli, o sono strettamente necessari quelli segnalati sul sito di NGI?


    Riassunto: prendo un router (wireless e voip), ci attacco un normale cordless, attivo ngi f5 (solo dati) e squillo, magari in flat per tutto l'anno. A quel punto ho l'adsl, ho un numero telefonico con cui chiamare ed essere chiamato, e non pago il canone.
    Svantaggi: non posso chiamare numerazioni non geografiche (144, 166..) e numeri di emergenza (113, 118...)

    Ci sono?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364

    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Dato che mi trovo bene con gli Atlantis, potrei restare su uno di quelli, o sono strettamente necessari quelli segnalati sul sito di NGI?
    Prendi quello che preferisci, basta che sia compatibile con il protocollo SIP.

    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Riassunto: prendo un router (wireless e voip), ci attacco un normale cordless, attivo ngi f5 (solo dati) e squillo, magari in flat per tutto l'anno. A quel punto ho l'adsl, ho un numero telefonico con cui chiamare ed essere chiamato, e non pago il canone.
    Per avere un numero geografico paghi 5,00 € al mese.
    Prima di fare la flat prova qualche mese senza, perché se non sei sempre al telefono potrebbe non convenirti.

    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Svantaggi: non posso chiamare numerazioni non geografiche (144, 166..) e numeri di emergenza (113, 118...)
    Esatto, il problema dei numeri di emergenza però dovrebbe essere risolto a breve.

    ciao
    Pacchio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •