|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Voip: situazione attuale
-
11-09-2006, 10:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 194
Voip: situazione attuale
Mi sono appena trasferito e non ho un contratto telefonico. L'esigenza finale è quella di avere una linea adsl flat su cui appoggiare un servizio voip, senza passare per Telecom (ed evitare il canone).
Ho letto sulle pagine dell'operatore Micso che esiste la possibilità di attivare una linea adsl in situazione "no-phone" (solo dati), metterci un router che supporti voip e vivere felice e contento.
Leggendo qua e là ho visto che sono consigliati altri operatori: NGI, McLink e SiAdsl. Volevo sapere se qualcuno di voi è gia passato integralmente al voip e cosa può consigliarmi. In particolare vorrei capire se ci sono problemi con programmi di p2p (filtri o amenità varie) o se tutto fila liscio.
-
11-09-2006, 10:56 #2
Io utilizzo NGI solo dati senza canone telecom, e relativo VoIP (Squillo) da diverso tempo senza mai aver avuto particolari problemi.
In studio uso un phone adapter a 2 linee (una per il fax), poi ne ho un'altro a linea singola che mi porto dietro quando devo stare più giorni da un cliente, così risulto comunque reperibile.
Quando sono in viaggio uso un client software sul portatile.
ciao
Pacchio
-
11-09-2006, 15:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 194
Grazie Pacchio, ne approfitto per un paio di domande ulteriori.
Il phone adapter connette un telefono normale al router (spero di aver capito). In pratica, oltre al router, devo scegliere se prendere quello ed un telefono normale oppure prendere un telefono voip, giusto?
Non seguo il discorso reperibilità: se ti porti il phone adapter in giro sei comunque reperibile al tuo numero a patto che ci sia una linea adsl? Cioè, configuro il numero che mi darà NGI nel phone adapter e mi si può trovare ovunque ci sia linea (oppure sul portatile via software)?
Un'ultima cosa: sarei orientato sulla linea 640/256, sai se esistono problemi particolari? (che so, magari è meglio l'offerta base...)
-
11-09-2006, 16:05 #4
Originariamente scritto da andrea zanon
Originariamente scritto da andrea zanon
Originariamente scritto da andrea zanon
In studio ho un PA sempre acceso collegato a un normale cordless.
Quando so di dover stare alcuni giorni presso un cliente mi porto dietro un altro PA e lo attacco alla loro rete interna.
Poi uso un servizio che Squillo chiama linea aggiuntiva che mi permette di tenere i due PA accesi contemporaneamente, in questo modo il telefono squilla contemporanemente sia in studio che dal cliente.
Quando invece sono in giro uso un client software sul portatile.
Con l'interessante vantaggio che telefonare dall'estero in Italia costa sempre come una telefonata fatta dall'Italia.
Originariamente scritto da andrea zanon
ciao
Pacchio
-
11-09-2006, 18:10 #5
Ragazzi mi fate venire rabbia .............. azzolina non ci prendo una mazza di quel che dite, ma che vantaggi ci sono in termini pratici e danarosi ???
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
11-09-2006, 18:17 #6
Pratici, che il numero fisso diventa portatile.
Danarosi, che per avere un numero geografico pago solo 5 € al mese.
E considera che alcuni provider lo danno gratis.
ciao
Pacchio
-
11-09-2006, 19:00 #7
Originariamente scritto da pacchio
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
11-09-2006, 19:18 #8
Io uso questo: http://www.ngi.it/squillo/
ciao
Pacchio
-
12-09-2006, 08:05 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 194
Scusa Pacchio, ma continuerò a tediarti fino a che non sarò sicuro di avere capito
Volendo, io potrei attaccare il phone adapter anche al mio router attuale (un atlantis adsl wireless) ed usare il tutto dopo aver attivato ngi f5/squillo. Meglio però aver un router che dia priorità al traffico voip, specie in caso di p2p in concomitanza. A quel punto, se devo cambiare router, meglio prenderlo direttamente con il voip incorporato.
Dato che mi trovo bene con gli Atlantis, potrei restare su uno di quelli, o sono strettamente necessari quelli segnalati sul sito di NGI?
Riassunto: prendo un router (wireless e voip), ci attacco un normale cordless, attivo ngi f5 (solo dati) e squillo, magari in flat per tutto l'anno. A quel punto ho l'adsl, ho un numero telefonico con cui chiamare ed essere chiamato, e non pago il canone.
Svantaggi: non posso chiamare numerazioni non geografiche (144, 166..) e numeri di emergenza (113, 118...)
Ci sono?
-
12-09-2006, 08:19 #10
Originariamente scritto da andrea zanon
Originariamente scritto da andrea zanon
Prima di fare la flat prova qualche mese senza, perché se non sei sempre al telefono potrebbe non convenirti.
Originariamente scritto da andrea zanon
ciao
Pacchio