|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Doppiaggio: arte o necessità?
-
24-01-2010, 13:32 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da 55AMG
Qualsiasi film con la sua voce originale è rovinato per sempre...
La golino invece è particoolare...non mi dispiace...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
24-01-2010, 13:36 #32
Penso dobbiamo ritenerci fortunati ad avere una tradizione di doppiaggio così consolidata...
In passato ho dovuto vedere alcuni Blu Ray con audio russo (e sottotitoli in ITA) e mi veniva il mal di testa a sentire la voce fuori campo di 2 doppiatori (uno per tutte le voci maschili e una per le femminili) e in sottofondo la versione originale (con le voci in inglese).
Per non parlare dell'espressività uguale a zero: i dialoghi venivano semplicemente letti.
Altro che tracce lossless...
piccolo ot
Quando poi ho provato a mettere l'audio italiano ed i sottotitoli in russo, cominciavano i piagnistei e capivo che c'era qualcosa che non andava...
Per quanto riguarda la differenza tra versione originale e versione doppiata, c'è da dire che la scuola di recitazione italiana è completamente diversa da quella anglosassone o comunque straniera, quindi è naturale che il film si "italianizzi" un pò nelle espressioni e nelle inflessioni vocali. Inoltre guardare un film con i sottotitoli non permette il giusto godimento delle immagini, della regia e delle interpretazioni... ma soprattutto non consente (almeno a me) la completa immersione nel film.
Naturalmente escludo i pessimi doppiaggi tipo Dj Francesco già citato o la D'amico ecc....
Fortunato chi riesce a godere delle versioni originali senza subs.Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
24-01-2010, 14:30 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da ninodiz
"Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni..."
...ma vogliamo almeno parlare oltre a 'sta minc....ta di inglese le lingue dei paesi a 100km intorno alle nostre frontiere?
Almeno francese e tedesco,suvvia!
Sto studiando anche il russo per esigenze lavorative ma lo considero insieme ad arabo,cinese e jap abbastanza non indispensabile per la maggioranza della popolazione europea,della quale facciamo parte anche noi.
Molti poi scoprono purtroppo in ritardo che,guarda caso,le lingue servono a dare un qualcosa in piu' anche al proprio profilo professionale.
Evviva il nostro hobby che ci aiuta nel coltivare lo studio delle lingue,potente arma a favore dell'interscambio culturale e della comprensione tra i popoli.
-
24-01-2010, 15:21 #34
Conosco la lingua inglese grazie alla scuola e alla musica, ma guardare un film in lingua straniera senza aiutino (sottotitolo) lo ritengo abbastanza arduo per i vari slang, modi di dire, giochi di parole, sceneggiature complesse e termini non comuni.
Ieri sera ho finalmente finito di vedere la trilogia di LOTR extended e per una mezz'oretta ho riavviato con i commenti audio del regista in lingua originale con i sottotitoli in ita. Senza subs avrei capito il 90% dei commenti ma mi sarei perso le battute o non ne avrei colto l'ironia...
Guardare un film in lingua originale con i sottotitoli, comprometterebbe la visione e sarebbe un controsenso per chi cerca sempre di migliorare il proprio impianto HT per un maggior coinvolgimento.
Forse per Ennio è più importante imparare le lingue che godere di un film.
Per me è più importante immergersi nel film.
E un buon film comunica allo spettatore attraverso si i dialoghi, ma anche attraverso le inquadrature, i movimenti di ripresa, i piccoli dettagli, le luci, il montaggio, tutte le maestrie del regista e le soluzioni di svolgimento studiate a tavolino dalla produzione e dagli sceneggiatori.
Ho provato a vedere Kill Bill con i sottotitoli, ma non godevo in pieno delle scene...
e poi anche se i dialoghi stranieri sono comprensibili, l'occhio va a finire sempre sui sottotitoli... se disattivi i sottotitoli capita di non capire una parola e devi fare rewind....
no..
non per mePanasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick
-
24-01-2010, 20:47 #35
Io in lingua originale vedo solo i film in inglese (perchè lo mastico) con i
sottotitoli in inglese.
Normalmente non mi da problemi, anzi spesso è più fastidioso il doppiaggio.
-
25-01-2010, 08:01 #36
Io spezzo una lancia in favore dei nostri ottimi doppiatori,in particolar modo:
Alessandro Rossi
Luca Ward
Francesco Pannofino
Tonino Accolla
Massimo Lodolo
Massimo Corvo
Oreste Baldini
Questi sono solo alcuni che mi vengono in mente,ma sicuramente c'è sono moltissimi altri....ciaoooo
-
25-01-2010, 12:46 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Aggiungo gli scomparsi Ferruccio Amendola e Cesare Barbetti...due mostri sacri...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
25-01-2010, 16:45 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
.........purtroppo i pareri sono discordanti.
Meno male che il mondo e' vario.
Se guardando un DVD o un concerto di Louis Armstrong qualcuno mi dicesse:
Sai,per ragioni tecniche,invece di Armstrong stava suonando in realta' mio zio,trombettista della Banda municipale di Cincinnati,.....ma e' bravissimo,non preoccuparti!
oppure:
Sai,visto che tu non capiresti nulla,in questa sala cinematografica proiettiamo Degiro,Al Pappino e altri famosi attori doppiati da uno di passaggio,scelto arbitrariamente da noi della solita famiglia degli Schizzo,con gli anni poi lo apprezzerai,vedrai...
Comunque almeno la parte video e' originale,non taroccata,te lo assicuriamo!
Mi sentirei preso in giro e non poco!!!
-
03-02-2010, 10:42 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da acigna
-
05-02-2010, 12:15 #40
sarò breve.
la mia opinione è che i film NON andrebbero doppiati, al massimo sottotitolati-
Il fatto che noi, come italiani, lo facciamo sistematicamente per tutti i film è, secondo il mio modesto parere, una necessità derivante dalla pigrizia e cocciutaggine della maggioranza degli italiani.
L'ho già detto e lo ripeto, se a qualcuno piace sentire recitare un attore nostrano mentre a video c'è magari, faccio un esempio, Al Pacino (tra l'altro esempio non a caso, in quanto il doppiatore di Al è lo stesso da anni ed è considerato uno dei migliori), il problema non è mio
Da quando guardo i film in lingua originale con sottotitoli in lingua originale non riesco davvero più a vedere un film in Italiano. A meno che non si tratti di film con attori Italiani!
mi vengono in mente un paio di ulteriori esempi. Inglorious Bastards e Eastern Promises.
nel primo c'è un pezzo fantastico dove gli attori recitano in italiano. nel secondo la resa dell'accento russo in lingua inglese è millemila volte superiore alla traduzione italiana dove sembrano tutti dei perfetti ivan drago...Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray?"
-
05-02-2010, 14:55 #41
Originariamente scritto da MastaHaze
aggiungo che faccio fatica a vedere un film in italiano da quando ho visto gigi proietti e renato pozzetto doppiati ... era tutt'un'altra cosa !!!
provate a pensare all'opposto: quanto si perde dell'originale di dustin hoffman, al pacino e di chiunque venga doppiato
Originariamente scritto da nordata
ciao
-
05-02-2010, 16:48 #42
il problema non sono i doppiatori, spesso eccellenti, ma la traduzione, che spesso porta a veri scempi..
Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
05-02-2010, 18:28 #43
Sono un pò tutte e due le cose. Al di là di conoscere o meno la lingua originale, spesso le voci dei doppiatori sono molto meglio rispetto agli attori, sia per timbrica che per recitazione. Bisogna fare un plauso ai doppiatori Italiani perchè sono bravissimi, sia a quelli odierni, che quelli del passato. Ma ricordate i vecchi film americani ? Le voci che doppiavano i vari Gary Cooper, Gregory Peck, Marlon Brando, James Dean, Ingrid Bergman, Jerry Lewis.......ecc.erano fantastiche sia per timbrica che per la grande capacità di recitazione dei vari doppiatori . Indimenticabili!
Sala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
05-02-2010, 19:00 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Andrews
Recentemente ho visto il bellissimo HDDVD del "Bounty" con Marlon Brando e, vederlo in inglese è stata una riscoperta, perchè Marlon Brando CAMBIA la sua voce normale, e all'inizio del film parla con un accento buffissimo richiesto dalla sua parte, che era quella di un ufficiale della marina inglese proveniente dall'alta società.
Un concetto importante della sceneggiatura, è che durante la navigazione e stando a contatto con i marinai trattati malissimo dal capitano, Marlon Brando piano piano passa dalla loro parte e, mano mano, comincia anche ad abbandorare l'accento da fichetto!! Grandissimo Marlon Brando, qui...
Ovviamente, il tutto non si coglie per nulla nella versione doppiata che, non solo appiattito la bravura dell'attore originale, ma ha ANCHE indebolito la forza della trama!VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
05-02-2010, 20:26 #45
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray?"