Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Quale tra le 3 marche preferite?

Partecipanti
402. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Audi

    150 37,31%
  • Bmw

    189 47,01%
  • Mercedes-Benz

    63 15,67%
Pagina 39 di 212 PrimaPrima ... 293536373839404142434989139 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 585 di 3180
  1. #571
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978

    ...i proprietari dell'auto sono preoccupati, dal momento che si sono riscontrati alcuni casi di deformazioni evidenti anche all'esterno...


    Azz all'esterno???? Alla faccia......

  2. #572
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da GianlucaG
    Purtroppo non posso condividere... la coppia massima viene sempre a seguito anche di potenze elevate, ma una coppia costante di quel livello per i primi 4000 giri è roba da paura... oscilla fra i 700 e i 1000 Nm una cifra veramente impressionante.
    eek:

    Ciao!
    Ovviamente, con quella affermazione, intendevo dire che, per un motore sovralimentato (non spinto) di quella cilindrata, è abbastanza normale.

    Quanto alla S8, non ho capito nemmeno io perchè sia stato scelto quel motore, anche perchè, Audi, ha in casa motori aspirati che fanno sicuramente meglio in rapporto alla cilindrata (V8 4200 FSI della RS4, per esempio). Forse faranno una RS8.

    Ad ogni modo, senza sovralimentazione, certi valori di Nm/l sono impossibili da raggiungere. Il paragone con il motore da corsa della Saleen, non si può IMHO fare, dato il diverso utilizzo a cui sono destinate le due unità motrici.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 19-01-2006 alle 21:52

  3. #573
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Il paragone con il motore da corsa della Saleen, non si può IMHO fare, dato il diverso utilizzo a cui sono destinate le due unità motrici.

    Ciao
    Paradossalmente resta però il motore che per caratteristiche assomiglia di più alla Mercedes
    Nonostante una teorica impostazione più corsaiola
    Ciao

  4. #574
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Gianluca te lo dicevo, non tutti capiscono di valori di coppia, per quello avevo omesso anche se come dici te è importantissimo

  5. #575
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Gianluca te lo dicevo, non tutti capiscono di valori di coppia, per quello avevo omesso anche se come dici te è importantissimo
    Forse fai confusione con l'altro mercedesista comparso nel 3ad, my friend.

    Dove ho criticato quel motore? Ho semplicemente detto che, con quella cilindrata e con due compressori, sono valori nella norma (nel senso che non servono tecnologie aeronautiche per ottenere certe prestazioni).

    Quale in particolare delle mie affermazioni è errata?

  6. #576
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    "Ovviamente, con quella affermazione, intendevo dire che, per un motore sovralimentato (non spinto) di quella cilindrata, è abbastanza normale."


    Questa affermazione basta ed avanza.

  7. #577
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    "Ovviamente, con quella affermazione, intendevo dire che, per un motore sovralimentato (non spinto) di quella cilindrata, è abbastanza normale."


    Questa affermazione basta ed avanza.
    100 CV/l e 150-160 Nm/l, per un motore sovralimentato, sono valori nella norma.

    Basta ed avanza, hai ragione, ma non per quello che intendevi tu

  8. #578
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Qua lo stai prendendo tu. Siccome è nella norma, come mai ben poche auto hanno quei valori di coppia? Tanto è nella norma no? E dovresti ben sapere che la coppia è quell'elemento che aiuta di più la guidabilità (in meglio) di una vettura.
    Percui , se come dici tu è normale, perchè altre non lo fanno ?

  9. #579
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Qua lo stai prendendo tu. Siccome è nella norma, come mai ben poche auto hanno quei valori di coppia? Tanto è nella norma no?
    Ho parlato di Nm/l e CV/l. Penso che sia chiaro cosa rappresentano tali parametri.

    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    E dovresti ben sapere che la coppia è quell'elemento che aiuta di più la guidabilità (in meglio) di una vettura.
    L'ho scritto all'inizio di questo 3ad.

    Certo che mettere un motore del genere su un barcone da oltre 2 tonnellate, quando la concorrenza riesce a costruire chassis ben più leggeri...

  10. #580
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Il problema è che un barcone del genere, le suona anche ai chassis come dici tu più leggeri
    Non per nulla usa freni a disco di alta derivazione dalla F1.
    E vuoi mettere poi la sicurezza passiva ?

    Da 0 a 200 in 13,3 te li sogni

  11. #581
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Il problema è che un barcone del genere, le suona anche ai chassis come dici tu più leggeri
    Non per nulla usa freni a disco di alta derivazione dalla F1.
    E vuoi mettere poi la sicurezza passiva ?

    Da 0 a 200 in 13,3 te li sogni
    Pensi che Audi e, soprattutto, BMW, che bastonano MB in gran parte della gamma motori, non avrebbero potuto farlo? Aspetto ancora un motore Mercedes, senza sovralimentazione, che si avvicini a quello della M5 (101 CV/l, 105 Nm/l), della futura M3, oppure a quello della RS4.

    Il turbo è un virus.

    Sui freni lascio perdere, ti basti sapere che quelli di una F1 lavorano bene solo a svariate centinaia di °C e durano per un GP. Non basta inserire nel nome "carbo", per ammaliare la gente.

  12. #582
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Carbo? =Carbonio? Cavoli mi stupisci
    Si usa la ceramica semmai per certi freni ad uso stradale

    M3? Bella macchina complimenti (un plasticone rumoroso) per non parlare del primo cambio automatico che montavano, fortuna sono passati alla seconda evoluzione e almeno qualche prob lo hanno levato

  13. #583
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Carbo? =Carbonio? Cavoli mi stupisci
    Si usa la ceramica semmai per certi freni ad uso stradale
    Ho citato "carbo", in quanto è l'unica assonanza che può richiamare alla mente la F1 (sei tu che hai detto che arrivano da lì). Una matrice ceramica, nei dischi delle monoposto, non c'è.

    Per i motivi esposti sopra, quei dischi, utilizzati anche da altri costruttori (PorscheCeramicCompositeBrake, ad esempio), non derivano dalla formula 1.

    Se vuoi ti spiego come fanno a farli!

  14. #584
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Difatti l'assonanza come dici tu non era relativa al carbonio della Formula 1, ma a spessori e posizionamento pinze

  15. #585
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Quindi tu fai questa affermazione:

    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Non per nulla usa freni a disco di alta derivazione dalla F1.
    Motivandola con questo:

    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Difatti l'assonanza come dici tu non era relativa al carbonio della Formula 1, ma a spessori e posizionamento pinze
    ???

    Ciao


Pagina 39 di 212 PrimaPrima ... 293536373839404142434989139 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •