Visto che è stata fatta un po' di confusione (anche da fan della mela), credo sia cosa gradita ricapitolare un po' la telenovela Apple-Intel.
Passaggio di Apple ad Intel:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/14772.html
Quache ipotesi sul "divorzio":
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20050609121500.html
http://www.hwupgrade.it/news/apple/14991.html
I primi MACTEL utilizzeranno Yonah, che, semplificando, è un Pentium M a 32 bit dual core, con FSB a 667 MHz e 2 MB di L2 cache:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14786-10.html
In seguito dovrebbero essere adottati Merom (notebook) e Conroe (desktop), basati su un'architettura rivista e dotati di estensioni a 64 bit:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15116.html
Intel non creerà delle CPU e dei chipset ottimizzati per Apple:
http://www.fscklog.com/2005/06/macorama_fr_den_14.html
Intel "will sell Apple products that are available to other customers".
Kit di sviluppo MACTEL:
Windows XP gira tranquillamente sul "MACTEL", identico al 99,99 % ad un PC:
http://www.dvhardware.net/article5549.html
http://www.appleinsider.com/article.php?id=1175
http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876.html
http://www.hwupgrade.it/news/apple/15008.html
[...]
Il nuovo sistema è racchiuso in un case Power Mac G5 modificato che ospita un sistema di raffreddamento caratterizzato da una diversa disposizione delle ventole. Sul retro dello chassis sono presenti due porte USB 2.0, un connettore Gigabit Ethernet e una porta FireWire 400. Sul forntale del sistema si trovano invece connettori audio, una porta USB 2.0 e una porta FireWire400 e un'interruttore, la cui funzione è ancora ignota, che può essere attivato con una graffetta metallica.
[...]
3.6 GHz Intel Pentium 4 con MB L2 Cache, 800MHz front-side bus, 1GB di memoria 533MHz DDR2 Dual Channel SDRAM, e sistema video Intel Graphics Media Accelerator 900. Alcuni sviluppatori hanno dichiarato di avere riscontrato prestazioni superiori rispetto a quelle registrate su un sistema Power Mac Dual G5 2GHz.
Ma come?E questi bench strombazzati sul sito Apple?
Il processore PowerPC G5 dà la polvere al Pentium 4 nei test di laboratorio. Ma è nelle mille sfide del mondo reale che il G5 mostra davvero i muscoli – eclissando definitivamente i PC.
Non sarà che Apple tarocca i bench?
Ecco un esempio:
AMDZone a mis en ligne un test du PowerMac G5 (IBM PowerPC 970) fait par Apple comparé à un Xeon et un Pentium4 3GHz sous le benchmark SPEC CPU2000. Cependant, les résultats de ses 2 concurrents sont en-dessous de la réalité. En effet, AMDZone a ajouté les résultats obtenus avec des Athlon, Opteron, P4, Xeon, Itanium 2 et IBM Power4.
Et une conclusion s'impose : les PowerMac G5 ne sont pas "les ordinateurs de bureau les plus rapides du monde"... Apple et Veritest, l'organisme "indépendant" qui a fourni les résultats mis en avant sur Apple.com, ont eu recours à des subterfuges que l'on peut difficilement considérer comme des "optimisations" : usage d'un compilateur handicapant les processeurs Intel, librairie d'instructions "customisée" pour le monothread sur le G5...Rendez-vous chez notre confrère pour plus de détails.
Fonte: pcinpact.com
Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...
Apple sembra molto più interessata agli iPod e ad OS X che al resto, inoltre sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini), incapaci, tra l'altro, di utilizzare tutte le nuove funzioni di OS X: come mai non scrivono che il MACMini con una Radeon 9200 non può utilizzare Aqua e CoreImage?
Tra pochi mesi si potrà dire dei MAC: "Monta CPU, mb, GPU, HD e RAM identici ad un PC da supermercato, così ho comprato un Dell"

Passaggio di Apple ad Intel:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/14772.html
Quache ipotesi sul "divorzio":
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20050609121500.html
http://www.hwupgrade.it/news/apple/14991.html
I primi MACTEL utilizzeranno Yonah, che, semplificando, è un Pentium M a 32 bit dual core, con FSB a 667 MHz e 2 MB di L2 cache:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14786-10.html
In seguito dovrebbero essere adottati Merom (notebook) e Conroe (desktop), basati su un'architettura rivista e dotati di estensioni a 64 bit:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15116.html
Intel non creerà delle CPU e dei chipset ottimizzati per Apple:
http://www.fscklog.com/2005/06/macorama_fr_den_14.html
Intel "will sell Apple products that are available to other customers".
Kit di sviluppo MACTEL:
Windows XP gira tranquillamente sul "MACTEL", identico al 99,99 % ad un PC:
http://www.dvhardware.net/article5549.html
http://www.appleinsider.com/article.php?id=1175
http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876.html
http://www.hwupgrade.it/news/apple/15008.html
[...]
Il nuovo sistema è racchiuso in un case Power Mac G5 modificato che ospita un sistema di raffreddamento caratterizzato da una diversa disposizione delle ventole. Sul retro dello chassis sono presenti due porte USB 2.0, un connettore Gigabit Ethernet e una porta FireWire 400. Sul forntale del sistema si trovano invece connettori audio, una porta USB 2.0 e una porta FireWire400 e un'interruttore, la cui funzione è ancora ignota, che può essere attivato con una graffetta metallica.
[...]
3.6 GHz Intel Pentium 4 con MB L2 Cache, 800MHz front-side bus, 1GB di memoria 533MHz DDR2 Dual Channel SDRAM, e sistema video Intel Graphics Media Accelerator 900. Alcuni sviluppatori hanno dichiarato di avere riscontrato prestazioni superiori rispetto a quelle registrate su un sistema Power Mac Dual G5 2GHz.
Ma come?E questi bench strombazzati sul sito Apple?
Il processore PowerPC G5 dà la polvere al Pentium 4 nei test di laboratorio. Ma è nelle mille sfide del mondo reale che il G5 mostra davvero i muscoli – eclissando definitivamente i PC.
Non sarà che Apple tarocca i bench?
Ecco un esempio:
AMDZone a mis en ligne un test du PowerMac G5 (IBM PowerPC 970) fait par Apple comparé à un Xeon et un Pentium4 3GHz sous le benchmark SPEC CPU2000. Cependant, les résultats de ses 2 concurrents sont en-dessous de la réalité. En effet, AMDZone a ajouté les résultats obtenus avec des Athlon, Opteron, P4, Xeon, Itanium 2 et IBM Power4.
Et une conclusion s'impose : les PowerMac G5 ne sont pas "les ordinateurs de bureau les plus rapides du monde"... Apple et Veritest, l'organisme "indépendant" qui a fourni les résultats mis en avant sur Apple.com, ont eu recours à des subterfuges que l'on peut difficilement considérer comme des "optimisations" : usage d'un compilateur handicapant les processeurs Intel, librairie d'instructions "customisée" pour le monothread sur le G5...Rendez-vous chez notre confrère pour plus de détails.
Fonte: pcinpact.com
Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...
Apple sembra molto più interessata agli iPod e ad OS X che al resto, inoltre sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini), incapaci, tra l'altro, di utilizzare tutte le nuove funzioni di OS X: come mai non scrivono che il MACMini con una Radeon 9200 non può utilizzare Aqua e CoreImage?
Tra pochi mesi si potrà dire dei MAC: "Monta CPU, mb, GPU, HD e RAM identici ad un PC da supermercato, così ho comprato un Dell"
Ultima modifica: