|
|
Risultati da 16 a 30 di 155
Discussione: Apple ed Intel, il punto della situazione:
-
11-08-2005, 06:12 #16
Ciao E.
erick81 ha scritto:
…vedi sotto…
ieri non è stata una gran giornata per me.
Stamane pensavo di poter continuare a considerare questo tuoi interventi, privi di ogni fondamento tecnico o dell'ombra di un ragionamento, come l'espressione di un desiderio di affermazione, inesprimibile in altri modi ed ignorabile in quanto tale.
Ora bevo il caffè penso ad una persona che una volta mi disse ascoltare la "mia pancia".
La mia pancia adesso mi dice di aiutarti a chiarire le tue confussime idee.
Intanto devo dire che sono un pò deluso dal tuo comportamento in queste ultime settimane.
Ho seguito a lungo il Forum prima di iscrivermi ed ho letto molti tuoi interventi.
Mi sembra di capire che in diversi abbiano tratto beneficio dai tuoi suggerimenti e consigli.
Ma, ultimamente, il tuo pontificare su argomenti sui quali millanti conoscenze (dal berillio, al lavoro di redazione alle mele), senza fornire uno straccio di credenziale, con persone che quotidianamente "vivono" le cose che tu leggi in rete, a mio avviso non contribuisce alla tua immagine di "esperto".
Ti mostrerò più avanti come alcune tue affermazioni mi creano non pochi dubbi sulle tue reali conoscenze.
Inoltre, il tuo continuo ricorso a supporti esterni (links, citazioni, googlate, wikipediate…), palesa una scarsa voglia di apprendere, una carente capacità di argomentazione ed una sostanziale insicurezza, IMHO.
La quantità poi di link che posti, insospettisce circa la tua capacità di scernimento.Basterebbe che tu leggessi, capissi, selezionassi e poi commentassi.
Riguardo a Wikipedia, la mia ironia è dovuta unicamente alla serietà che tu dai ad uno strumento che ormai ha perso i suoi originari intenti.
Ed a causa di clamorosi recenti strafalcioni, non gode più della credibilità di un tempo.
Saprai che Wikipedia è un enciclopedia aperta ai contributi di "chiunque" voglia inserire o modificare un lemma.
"Chiunque", purtroppo, non è quasi mai un accademico o un ricercatore o uno studioso che impegna tempo e risorse in ricerche e soprattutto “verifiche”.
In pratica, non si può mai sapere se un lemma è stato postato da chi avrebbe titolo a farlo (anche su pubblicazioni ben più prestigiose), o se si tratta della prima “fregnaccia" passata per la testa di un pirla qualunque.
Quindi se vuoi usare Wikipedia per una “veloce” ricerca OK, ma non fermarti lì, confronta sempre con altre fonti.
Per gli altri numerosi link, ti dirò che da anni seguo decine di siti, forum, cerco notizie, seguo manifestazioni, leggo riviste, ecc….
Col massimo rispetto per quei siti, ma a parte Apple Insider (noto per le cantonate prese), non ne ho mai visto uno citato fra le fonti attendibili nel “mondo Apple” che frequento io (personalmente, non ti riporterei mai Mac World o Mac City, come depositari di verità su Windows & co.).
Riassumendo: non so nulla sulle tue conoscenze o capacità, non condivido la tua fede nelle tue fonti, non ho capito bene di cosa vuoi disquisire né se sai bene di cosa stai parlando. Quindi credo tu non sia qualificato per sostenere questa discussione, non con me almeno.
Ma nell’ottica anche mutualistica del Forum e nel rispetto di chi ci lavora, cercherò comunque di usare il tuo linguaggio per un ultimo tentativo di farti capire qualcosa.
D’altra parte la stessa persona di cui ti dicevo, mi insegnò che se chi ascolta non capisce la colpa è sempre di chi non ha saputo parlare.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-08-2005, 06:13 #17
Così è se vi pare.
Per quanto riguarda il topic, cercherò di spiegarti come stanno le cose.
Qualche ipotesi sul “divorzio”…
L’unica cosa certa è che Jobs parlò di G5 @ 3GHz al WWDC del 2004 e che sarebbero arrivati nel giro di pochi mesi.
Apple non è un’azienda solita a proclami civetta. Da molte parti si dice che se Jobs ne parlò fu perché IBM gli aveva dato rassicurazioni a proposito.
Ad un anno di distanza IBM non aveva ancora consegnato i 3GHz per problemi di sviluppo e neanche le versioni a basso consumo per i Powerbook, da qui la decisione di cambiare fornitore (si parla anche di una notevole incazzatura di Jobs).
Personalmente il fatto che non ci siano ancora i G5 a 3GHz, mi preoccupa poco. Un G5 2,7 GHz DP è ancora il PC più veloce in produzione.
I primi MACTEL utilizzeranno Yonah, che, semplificando, è un Pentium M a 32 bit dual core, con FSB a 667 MHz e 2 MB di L2 cache
Nonostante le legge di Moore stia vacillando, non credo proprio che Apple aspetterà due anni per avere una macchina con prestazioni inferiori alle attuali, basterebbe lasciare tutto come è.
In seguito dovrebbero essere adottati Merom (notebook) e Conroe (desktop), basati su un'architettura rivista e dotati di estensioni a 64 bit:
Intel non creerà delle CPU e dei chipset ottimizzati per Apple
Sta di fatto che Apple ed Intel hanno da poco aperto laboratori nello stesso stabile all’interno del Collaborative Innovation Center di Oakland, Philadelphia. A me sembra un buon inizio rapporto cliente/fornitore. Tu che dici?
Windows XP gira tranquillamente sul "MACTEL", identico al 99,99 % ad un PC
Certo che sarebbe un grandissimo risultato. Voglio dire avere un PC compatibile al 99,99% con Windows.
Il nuovo sistema è racchiuso in un case Power Mac G5 modificato…
Sarebbe anche bastato aver letto bene la “fonte”, per capire che il Dev Kit consegnato agli sviluppatori è un G5 modificato che serve solo a “sviluppare”, non è un prototipo del nuovo MacTel e non sarà il MacTel.
… e un interruttore, la cui funzione è ancora ignota, che può essere attivato con una graffetta metallica.
Pensa che controllo sulle fonti che hai fatto.
Mi ricorda una comparativa fatta anni fa che comprendeva l’iMac originale e diversi altri PC compatti.
Il commento sull’iMac fu: “Non testato. Non siamo riusciti ad installare Windows”.
Chiedi a qualunque utente Mac a cosa serve quel “misterioso” pulsante e ti dirà che dai tempi dell’iMac, quello è il pulsante di reset da usare in caso di crash del sist…, o porca miseria hai ragione!!! È veramente un pulsante misterioso…
Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...
Ma prende il migliore hardware disponibile, grazie alle rigide specifiche richieste, disegna i più bei computer e ci mette il migliore sistema operativo del mondo. Mi domando perché altri costruttori non riescano a farlo e perché se la vita “operativa” media di un Mac è di 5 anni, quella di un PC Win è di 2. Tu lo sai?
Apple sembra molto più interessata agli iPod…
…sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini)…
Se ho tempo ti posto una sorpresa domani.
Non ho riportato mie ipotesi, ma dichiarazioni ufficiali e link a siti affidabilissimi, per cui...
Dove è pure quel pulsante?
Capisco che a molti MAC user dia fastidio…
P.S. La tua ironia su Wikipedia te le potevi risparmiare: ripeto, per argomentare la mia affermazione (su una cosa che, tra l'altro, insegnano in prima superiore: la tavola periodica degli elementi), cosa dovevo utilizzare?
Sembra inoltre che SONY riesca a far funzionare Tiger anche sulla PS3 (la PPE di Cell è derivata dal 970FX aka G5)
Chissà…, forse si, forse no, forse prima di quanto si creda, forse io ne ho già uno e tu no? Chissà?
Magari anche MS si metterà a farsi assemblare da Quanta dei PC con una bella …
Certo che questo voler negare l'evidenza, da parte di molti MAC user, non lo capisco. Però in tanti ci sono rimasti male...
Per la cronaca, l'unico componente del devikit MACTEL non presente su un PC da supermercato, è un FPGA Infineon, che permette l'installazione di OS X…
Ma si vocifera anche di…Palladium…diritti digitali…mah!!!
Anche questa protezione hw potrebbe però cadere, seppur illegalmente, permettendo di installare OS X su un Dell...
Beh, Tiger è compilato per X86, non in particolare per le CPU Intel, per cui, se uscisse qualche "patch", si potrebbe provare
Quanto alla presenza dello stesso processore, se ne sai qualcosa di computer dovresti sapere che non significa assolutamente nulla.
I primi Mac, nell’84, montavo processori Motorola 68000, gli stessi che montava l’Amiga 500, poi il 68020 ed il 68030.
Amiga ed Apple hanno usato gli stessi processori per quasi un decennio, ma il System del Mac non ha mai girato su un Amiga ed il Workbench non ha mai girato su Mac.
Allo stesso modo i PowerPC 601, 603, 604 hanno equipaggiato oltre ai Mac altri computer, IBM ed altri, ma sempre senza possibilità di scambi di sistema operativo.
I primi PPC erano anche alla base del primo esperimento di piattaforma Hardware multi-sistema, che però non vide mai la luce.
I G3 ed i G4 lavorano egregiamente su server IBM oltre che sui penultimi PowerMac, ma ancora una volta nessun G4 al di fuori di un Hardware Mac ha mai fatto girare il System 9 o Mac OS X.
Temo quindi che gran parte delle tue ipotesi sia solo frutto di un superficiale lavoro di ricerca e di poco altro.
Concludo emulando indegnamente il tuo amore per il copia/incolla
Dall’ultimo WWDC 2005:
"Siamo elettrizzati nell'avere come cliente l'azienda di personal computer più innovativa al mondo," ha fatto eco Paul Otellini, presidente e CEO di Intel. "Apple ci ha aiutato a creare il mercato dei PC, e nel corso degli anni è stata riconosciuta per le sue idee innovative e i suoi nuovi approcci. Non vediamo l'ora di fornire avanzate tecnologie di computing e di collaborare a nuove iniziative per aiutare Apple nel continuare a fornire, durante i prossimi anni, prodotti innovativi"
Forse riuscirò a non morire Winnista.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 11-08-2005 alle 06:26
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-08-2005, 09:34 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Ciao E.
Girmi ha scritto:
Mio caro e giovane amico, [cut]
___
Nota del moderatore:
Dal regolamento:2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote":
non riportate l'intero messaggioUltima modifica di CalabrOne; 11-08-2005 alle 09:56
-
11-08-2005, 09:47 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Così è se vi pare.
Girmi ha scritto:
Per quanto riguarda il topic, cercherò di spiegarti come stanno le cose.
[cut]
Forse riuscirò a non morire Winnista.
Ciao.
IBM incapace di fornire tecnologie avanzate (G5@3 GHz e versioni a basso consumo):
come mai esistono versioni 3 core ad oltre 3 GHz del G5, pienamente funzionanti, installate nei devkit di Xbox 360 e presto in produzione?I G5 a basso consumo sono stati presentati.
Mi dimostra, non con bench taroccati, che un Dual G5 a 2,7 GHz è la CPU più veloce (ho pronto qualche link, ma ti lascio iniziare)?
Il fatto che una CPU con FSB a 667 MHz (tra l'altro Yonah sarà dual core) debba essere per forza più lenta di una con BUS ad oltre 1 GHz, dimostra la sua incompetenta sulle architetture hw. Non è detto che un processore senza registri a 64 Bit non possa comunque indirizzare più di 4 GB di RAM (gli Xeon senza EM64T lo facevano già, per esempio). Merom e Conroe, comunque, saranno a 64 Bit.
Devkit: certo, è stato utilizzato un case del G5 modificato, ma l'hw è Intel, ha visto gli ss del BIOS?
FW800: di sicuro i MACTEL di produzione ce l'avranno.
Otellini: ah si, quello che diceva che con il processo Strained Silicon a 90 nm ed i Prescott avevano trovato la quadratura del cerchio tra consumi e prestazioni...visto che è del ramo, ne sa più di me sulle sparate del marketing.
Mi perdoni Dott Calore, ma tutta la sua esperienza nell'editing video non le impedisce di commettere gravi errori, quando parla di hw.
P.S. Anche se non credo che per interloquire con qualcuno serva conoscere cosa ha fatto e che una grande esperienza debba essere sinonimo di infallibilità, quando si parla con un bocia: sono ingegnere dei materiali. Anche mio fratello di 15 anni, anyway, conosce la tavola periodica degli elementi e dove si trova il Be.
Nota del moderatore:
Dal regolamento:2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote":
non riportate l'intero messaggioUltima modifica di erick81; 11-08-2005 alle 10:07
-
11-08-2005, 09:49 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Ciao E.
Girmi ha scritto:
...questo tuoi interventi, privi di ogni fondamento tecnico o dell'ombra di un ragionamento..
Inoltre, il tuo continuo ricorso a supporti esterni (links, citazioni, googlate, wikipediate…), palesa una scarsa voglia di apprendere, una carente capacità di argomentazione ed una sostanziale insicurezza, IMHO.
La quantità poi di link che posti, insospettisce circa la tua capacità di scernimento.Basterebbe che tu leggessi, capissi, selezionassi e poi commentassi.
non entro nella questione tecnica perchè non ne ho le competenze ma, riguardo alle frasi sopra citate, hai mai letto un articolo scientifico?
In questi è uso, ad ogni affermazione "non trivial" far seguire un numeretto, che il lettore può collegare alle "references" riportate a fine articolo.
In questa maniera si motivano e giustificano tutte le affermazioni fatte, in maniera che i San Tommaso possano verificare la veridicità di tali affermazioni.
Questo, ovviamente, se nell'articolo l'affermazione non è dimostrata dall'autore.
Tuttavia, per non creare articoli di 40 pagine, e non rifare di proprio pugno lavoro già fatto e documentato da altri si ricorre proprio alle citazioni.
-
11-08-2005, 09:52 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Così è se vi pare.
Girmi ha scritto:
Ma prende il migliore hardware disponibile, grazie alle rigide specifiche richieste, disegna i più bei computer e ci mette il migliore sistema operativo del mondo.
Ciao.
Quindi cosa vuol dire sistema operativo migliore del mondo?
Forse è il migliore per la grafica, essendo uno standard de facto, ma per il resto? Non credo
Quanti programmatori usano Mac OS X? Quanti Linux?
E QNX? non credo che Mac OS X sia un SO hard real time
-
11-08-2005, 10:01 #22
Dal regolamento:2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote":
non riportate l'intero messaggio
E` troppo difficile da rispettare?Ciao, Mauro CB.
ATTENZIONE: pungiglione armato.
-
11-08-2005, 10:36 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
In attesa che fornisca motivazioni a questa affermazione
Girmi ha scritto:
Personalmente il fatto che non ci siano ancora i G5 a 3GHz, mi preoccupa poco. Un G5 2,7 GHz DP è ancora il PC più veloce in produzione.
Se si considera che i bench con Opteron non sono stati realizzati con Windows XP X64 (con il quale sarebbe stato ancora più performante)...
Anche Tiger non è un SO full 64 Bit, comunque.
http://www.computervideo.net/apr04-1.html
Yes, the dual-2GHz G5 PowerMac is the world's coolest PC and also, probably, the most desirable, which is why it deserves our Innovation award. But, it's far from being the fastest, even though it is hugely innovative. Fastest on test here is the Armari-built dual-Opteron - winner of Editor's Choice award - and we believe that AMD's 64-bit CPUs will extend their performance lead over their competitors when a 64-bit operating system, programs and drivers arrive this year.
Preciso che l'Opteron più performante opera a 2,6 GHz, mentre il G5 è disponibile anche a 2,7 GHz. Su una WS dual socket Opteron sono installabili fino a 4 CPU fisiche (dual core), surclassando in maniera imbarazzante una soluzione dual socket Apple.
http://anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436 (anand ed xbit sono considerati i siti più affidabili per questo genere di analisi)
The conclusion is that the Opteron has, by far, the best FPU, especially when more complex instructions such a FDIV (divisions) are used. When the code is using something close to the ideal 50% FADD/FSUB and 50% FMUL mix and is optimised for Altivec, the G5 can roll its muscles. The normal FPU is rather mediocre though.
[...]
Povray runs mostly out of the L2- and L1-caches and mimics almost perfectly what we have witnessed in our Flops benchmarks. As long as there are little or no Altivec or SSE-2 optimisations present, the Opteron is by far the fastest CPU. The G5's FPU is still quite a bit better than the one of the Xeon.
[...]
The G5 is capable of competing in one test. Lightwave rendering engine has been meticulously optimised for SSE-2, and the " Netburst" architecture prevails here. We have no idea how much attention the software engineers gave Altivec, but it doesn't seem to be much. This might of course be a result of Apple's small market share.
[...]
Lascio perdere le penose prestazioni di G5/OS X in ambito server.
Non è stato comunque utilizzato l'Opteron single core più performante (2600 MHz).
Altro giro:
http://www.mediaworkstation.com/arti...jsp?id=25633-1
Visto il vantaggio della soluzione AMD64, anche con un dual Opteron 2,0 GHz (la WS Apple utilizzava comunque 1 GB di RAM in più), le prestazioni sarebbero superiori a quelle del Dual G5 2,0 GHz: in poche parole, clock for clock, l'Opteron è più performante del PPC 970FX.
Ribadisco che (non serve un master per poterlo dire), una WS dual socket con Opteron dual core, surclasserebbe un dual G5 a 2,7 GHz in modo netto e completo. Non è colpa di AMD se IBM produce CPU multicore per i giochini e non per i G5 (a proposito, anche il Nintendo revolution utilizzerà una CPU 970FX derived a 5 core...).
Pertanto la sua affermazione non si può considerare corretta.Ultima modifica di erick81; 11-08-2005 alle 12:14
-
11-08-2005, 13:42 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Dott. Calore, attendo con ansia le sue esperte considerazioni.
P.S. Come mai AVID HD non è stato ancora rilasciato per OS X?Un importante studio di produzione è passato ad X86 per utilizzarlo...
-
11-08-2005, 14:10 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:
Microfast ha scritto:
Probabile che esca qualche "patch" per renderlo installabile su qualsiasi mainboard simile ........
Saluti
Marco
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0&page=1&pp=20
-
11-08-2005, 14:18 #26
Re: Re: Così è se vi pare.
Michele Spinolo ha scritto:
Sempre con la premessa sopra...quoto questo perchè posso dire qualcosa al riguardo, per il resto...no.
Quindi cosa vuol dire sistema operativo migliore del mondo?
Forse è il migliore per la grafica, essendo uno standard de facto, ma per il resto? Non credo
Quanti programmatori usano Mac OS X? Quanti Linux?
E QNX? non credo che Mac OS X sia un SO hard real time
-
11-08-2005, 14:30 #27
Facendo una veloce carrellata per tentare di ritornare in topic, evitando di continuare a sparlarsi addosso, rimango rempre abbastanza basito (da molti anni oramai) della reciproca incapacità di valutare con un minimo di obbiettività le ragioni altrui, in argomenti che anno dibattimenti senza fine tipo mac-pc, win-linux, roma-lazio e amenità del genere.
Cercando di fare una analisi della situazione su quale possa essere il motivo di un cambio di rotta da parte di Apple così deciso anche se non proprio impossibile da prevedere.
Apple è riuscita negli anni a uscire dalla nicchia specialistica che si era ottimamente ritagliata dimostrando con buoni prodotti di essere un'azienda capace di dare un forete valore aggiunto al prodotto e lavorando moltissimo per consolidare il brand.
Non producendo praticamente niente per conto suo però, si è sempre dovuta rivolgere a produttori esterni che le fornissero le tecnologie.... e fin qui non credo ci sia niente di nuovo.
Proprio per via della forte spinta all'innovazione, o almeno all'immagine forte che Apple ha consolidato in tal senso, e al numero di mercati a cui Apple si affaccia, l'attuale fornitori di processori e chipset (IBM) non è in grado di fornire un ventaglio completo di soluzioni per quanto riguarda processori, chipset, sistemi a basso consumo, processori per applet o multipurpose.
In fondo si può capire anche IBM, che nonostante tutta la stima che possa avere per un cliente come Apple, ha anche clienti come Sony, le cui vendite della sola settimana di Natale della PS3 produrranno revenues superiori a quelle di un anno di Apple.
Purtroppo per essere profittevoli in settori come l'informatica, è spesso necessario concentrarsi sulle linee di produzione e processi a più alta rendita, riservando a queste linee le maggiori risorse in ricerca e sviluppo.
Come motivo per mollare IBM mi sembra più che sufficiente.
A questo punto la scelta era abbastanza obbligata, se si considerano anche solo due aspetti:
Il primo è che il chipmaker che è in grado si sopperire a praticamente tutte le esigenze di Apple in questo momento con linee di prodotti diversificate per i i diversi settori e solo Intel.
Altre aziende (non scordiamo AMD) hanno prodotti anche migliori, ma hanno molti settori scoperti, il che rimanda al secondo aspetto;
Apple produce (o fa produrre, ma il concetto è lo stesso) Hardware e Software altamente proprietari e non ha le risorse per portare avanti in modo continuativo lo sviluppo di software su diverse piattaforme. (Es: intel e AMD), con relative differenze nei chipset, driver ecc...
Anche qui niente di nuovo, è una linea che Apple ha quasi sempre seguito e che è sempre stata croce e delizia della mela. Sostanziale chiusura al mondo esterno per concentrarsi su poco hardware ben testato. Vorrei ricordare il piccolo disastro (94 se non ricordo male, ma correggetemi) quando Apple decise di "aprire la porta" al mercato dei mac-compatibili... 6 mesi e tutte le licenze di costruzione ritirate. Ricordo ancora il terrore dei tecnici CHL (credo unica società italiana che tentò l'esperimento) quando facevano partire applicazioni diverse da quelle del System, che una volta su tre andavano in "bomba".
Quindi niente di nuovo sotto il sole.
Detto ciò, credo che non serva a niente ne snocciolare bench pro o contro, ne arroccarsi in affermazioni del tipo "ma tanto questo e il migliore", perchè gli aspetti da considerare sono molti e molto diversi per ognuno di noi, e ti tempi di elaborazione della macchina sono solo una piccola parte del tempo totale di lavoro.
Non sono ne le prestazioni pure di un buon hardware, ne le qualità del sistema operativo a fare la differenza, ma nella maggior parte dei casi reali sono le applicazioni a fare la differenza.
Se nel caso di ambienti di imaging, edp e stampa Apple ha rappresentato sempre un punto al quale mirare, in moltissimi altri settori non è mai neppure stata presa in considerazione.... quindi il Mac non è la panacea di tutti i mali.
Lasciamo inoltre stare le quotazioni di borsa per giudicare la bontà dell'azienda: non giudicherei mai la Pixar una cattiva società solo perchè nel giro di due giorni ha perso quasi un quinto del suo valore.
Piccola precisazione... il valore di Apple Computer (AAPL al Nasdaq) è cresciuto da 15$ (agosto 04) a 43$(agosto 05), che non è il 300% ma meno della metà, (anche se rimane un exploit notevole), ma ricordo che è un titolo che è stato capace di perdere anche il 60% del suo valore in meno di un mese (sett 2000) per recuperare il suo valore originario solo nell'ottobre dello scorso anno, dopo 4 anni.
Per curiosità la metto a confronto con le quotazioni (5 anni) della società per la quale lavoravo (fino a qualche mese fa) che oltre al software ha prodotto per oltre 20 anni anche processori e intere linee di hardware; utilizzavano workstation con processori a 64 bit già dall'84.
L'analogia curiosa è che Intel ha pagato solo negli ultimi 2 anni quasi 800 milioni di dollari per brevetti infranti di tecnologie utilizzate nei processori Pentium e Itanium (AMD si era accordata per soli 6 mln) e per avere infranto gli accordi di cooperazione e sviluppo sull'hardware. Spero che Apple non debba trovarsi nella stessa situazione e senza brevetti da far valere.
La ragione non sta quindi mai da una sola parte.
Infine un piccolo consiglio per Girmi.... questo è un forum pubblico e, anche se Erick ogni tanto pecca un po' in tatto, non credo tu possa arrogarti il diritto di scegliere chi è alla tua altezza per parlare di un determinato argomento. E' sempre stato così... anche sulle BBS.
-
11-08-2005, 16:03 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Kilo ha scritto:
La ragione non sta quindi mai da una sola parte.
Sul fatto che IBM non avesse le capacità tecnologiche per fornire Apple, non mi trovo d'accordo: i G5 low power sono stati presentati ed IBM ha ampiamente dimostrato di poter produrre CPU multicore derivate dal G5 (Xbox 360 e Revolution), oltre che architetture massicciamente superscalari (Cell). IMHO è IBM che ha mollato Apple, ma alla fine all'end user non importa nulla!
Ciao
P.S. Grazie per i dati borsistici!Ultima modifica di erick81; 11-08-2005 alle 16:08
-
11-08-2005, 16:29 #29Kilo ha scritto:
...Infine un piccolo consiglio per Girmi.... questo è un forum pubblico e, anche se Erick ogni tanto pecca un po' in tatto, non credo tu possa arrogarti il diritto di scegliere chi è alla tua altezza per parlare di un determinato argomento. E' sempre stato così... anche sulle BBS.
Erick ha sempre contribuito con umiltà alla crescita del Forum argomentando in maniera chiara ed esaustiva le sue affermazioni.
Non si ha bisogno certo di "Titoli" nè di conoscenze "Altolocate" per poter aver più o meno credibilità, ma solo buonsenso, umiltà e voglia di mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze/esperienze per "piccole" o poco "Autorevoli" che siano.
Erick81 ha scritto:
Come mai AVID HD non è stato ancora rilasciato per OS X?Un importante studio di produzione è passato ad X86 per utilizzarlo...
link
Interessante poi questa intervista a "Peter Leckelt" dal sito Avid: link
Altri esempi sono gli encoder/decoder Dolby - incluso Dolby-E - Professionali (ormai il software di gestione/remoting è tutto Windows based) e gli encoder MPEG2 "Cinemacraft" anch'essi tutti su piattaforma PC (seppure con l'apporto di Hardware proprietario).
Negli studi Professionistici, fino a poco tempo fà "Tempio di Apple" si stanno facendo strada sistemi su piattaforma PC/Win... giusto o sbagliato che sia questa è la realtà dei fatti.
By
StefanoUltima modifica di Stedel; 11-08-2005 alle 16:44
LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
11-08-2005, 18:12 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Stedel ha scritto:
Per "Avid DS Nitris" (credo che sia questo che intendevi con "Avid HD"? ) non è mai stato previsto nessun supporto per piattaforme Apple.
link
Interessante poi questa intervista a "Peter Leckelt" dal sito Avid: link
Altri esempi sono gli encoder/decoder Dolby - incluso Dolby-E - Professionali (ormai il software di gestione/remoting è tutto Windows based) e gli encoder MPEG2 "Cinemacraft" anch'essi tutti su piattaforma PC (seppure con l'apporto di Hardware proprietario).
Ciao
Riccardo