|
|
Risultati da 31 a 45 di 59
Discussione: Pensiero di un Intelista
-
28-06-2005, 17:25 #31frcantat ha scritto:
...guarda che case aperto non è necessariamente sinonimo di grande dissipazione e bassa temperatura!!!
contrariamente ai consigli di erick ho effettuato l'ultimo upgrade passando da p4 2.0 a p4 3.0 e non sono per niente soddisfatto
tutto qua, il prossimo upgrade lo faccio con amd perché voglio far girare i filmati hd e i videogames perfettamente, non mi interessa se intel é partner della nasaUltima modifica di lanzo; 28-06-2005 alle 17:30
-
28-06-2005, 17:28 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
lanzo ha scritto:
ok d'accordo ma ripeto, il mio problema non é la temperatura
-
29-06-2005, 07:42 #33erick81 ha scritto:
Allora potrebbe essere un caso, visto che ho cercato in vari forum e non ho trovato nessuna notizia a riguardo!Anyway, per AMD64, i chipset migliori, sotto tutti i pdv, restano gli nVidia (la Asus K8V è powered by VIA).
[...]
In effetti ho pensato anch'io al fatto che fosse il VIA K8T800 a creare problemi sulla Asus K8V-SE DeLuxe in accoppiata con XFX nVIDIA GeForce FX-5200...
Resta il fatto che quella scheda riporta sulla scatola "The king of AMD 64 motherboards" e che, comunque, un po' di riavvi in più, in media, all'installazione, con gli AMD si fanno...
Per il resto sono perplesso anch'io sulla dissipazione dei Prescott Intel sui nuovi socket, tant'è vero che ho di gran lunga preferito, fino a pochi giorni fa, montare 478 (fino all'ultimo 3.0E) in configurazione HyperThreading e AGP8X.
Tuttavia, al di là di tutte le considerazioni sull'obsolescenza dei processori e sul multiprocessing delle CPU, chi ha le capacità di presentare CPU del calibro dei Centrino e dei Pentium M non credo tarderà a tirare fuori soluzioni performanti e a bassa dissipazione anche per i desktop...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
29-06-2005, 10:39 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
ciesse ha scritto:
Forse non hai trovato notizie perché nessuno ha accoppiato quella scheda madre con GeForce, dato che di solito con AMD andate tutti su Ati...
In effetti ho pensato anch'io al fatto che fosse il VIA K8T800 a creare problemi sulla Asus K8V-SE DeLuxe in accoppiata con XFX nVIDIA GeForce FX-5200...
ciesse ha scritto:
Resta il fatto che quella scheda riporta sulla scatola "The king of AMD 64 motherboards" e che, comunque, un po' di riavvi in più, in media, all'installazione, con gli AMD si fanno...
, bastava informarsi sui migliori chipset per AMD64 (non che gli attuali VIA facciano schifo, ma c'è di meglio). Monteresti una CPU Intel su chipset SiS anzichè Intel??
Nella peggiore delle ipotesi si faranno 3 riavvii in più che con una mb Intel (Ethernet, RAID, Audio): 10 minuti a star larghi!
Mi sembra poca cosa per giustificare l'adozione di una CPU Intel, al momento (oltretutto non è che il software per i più recenti prodotti Intel scenda dal cielo)!!!
P.S. Ho recentemente reinstallato il software su un PC Pentium M based: per Ethernet, audio on board, ..., si deve comunque riavviare...
ciesse ha scritto:
Per il resto sono perplesso anch'io sulla dissipazione dei Prescott Intel sui nuovi socket, tant'è vero che ho di gran lunga preferito, fino a pochi giorni fa, montare 478 (fino all'ultimo 3.0E) in configurazione HyperThreading e AGP8X.
Tuttavia, al di là di tutte le considerazioni sull'obsolescenza dei processori e sul multiprocessing delle CPU, chi ha le capacità di presentare CPU del calibro dei Centrino e dei Pentium M non credo tarderà a tirare fuori soluzioni performanti e a bassa dissipazione anche per i desktop...
Ciao!
C.
Anyway, gli immediati successori di Prescott saranno basati ancora sull'architettura netburst: anche se verranno integrati in 65 nm, la dissipazione non potrà calare più di tanto.
CiaoUltima modifica di erick81; 29-06-2005 alle 11:07
-
29-06-2005, 15:38 #35lanzo ha scritto:
ok d'accordo ma ripeto, il mio problema non é la temperatura
contrariamente ai consigli di erick ho effettuato l'ultimo upgrade passando da p4 2.0 a p4 3.0 e non sono per niente soddisfatto
tutto qua, il prossimo upgrade lo faccio con amd perché voglio far girare i filmati hd e i videogames perfettamente, non mi interessa se intel é partner della nasa
...è questione di priorità e punti di vista: io delle macchine Intel based (miei e dei miei clienti) sono assolutamente e perdutamente soddisfatto e non ho mai e poi mai avuto problemi di sorta, cosa che invece ho riscontrato con le poche macchine AMD based che sono stato costretto ad assemblare (sempre ed esclusivamente per motivi economici)...
direi che il discorso si può fare molto lungo, ognuno resta della propria opinione e... vogliamoci bene ugualmente!!!
Bye
Francesco
-
29-06-2005, 18:12 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
...è questione di priorità e punti di vista: io delle macchine Intel based (miei e dei miei clienti) sono assolutamente e perdutamente soddisfatto e non ho mai e poi mai avuto problemi di sorta, cosa che invece ho riscontrato con le poche macchine AMD based che sono stato costretto ad assemblare (sempre ed esclusivamente per motivi economici)...
direi che il discorso si può fare molto lungo, ognuno resta della propria opinione e... vogliamoci bene ugualmente!!!
Bye
Francesco
Non c'è solo Ferrari che utilizza CPU AMD64 per impieghi gravosi:
http://www.top500.org/sublist/System.php?id=7596
P.S. I SANDIA Laboratories progettano, tra l'altro, armi nucleari.
Tanto per dirne una, Tom's ha recentemente fatto un confronto tra un PC basato su Pentium D ed uno powered by Athlon 64 X2: non sapevano più come taroccare i risultati, visti i continui riavvii della macchina Intel.
Non capisco i riferimenti ai motivi economici: adesso, chi sceglie AMD, ha molte altre ragioni per farlo, oltre al prezzo (mi riferisco al segmento medio). Nel segmento top di mercato, dove le CPU costano 1000 €, la superiorità dell'Athlon 64 FX-57 tra le CPU single core è assodata (nel gaming, settore ancora single threaded, il fenomenalePentium 4 EE da 3730 MHz e 1000 €, ha le stesse prestazioni di un economico Athlon 64 Venice 3200+ da 2000 MHz e 165 €).
Tra le le CPU dual core, un Athlon 64 X2 4800+ è sensibilmente più performante, all around, di un Pentium EE 840.
IMHO si dovrebbe smetterla di dire che chi sceglie AMD vuole risparmiare...
CiaoUltima modifica di erick81; 29-06-2005 alle 20:46
-
29-06-2005, 20:06 #37
frcantat: ok il tuo discorso non fa una piega, con intel tutto funziona al volo senza problemi, anche se "per sentito dire" so che ultimamente funzionano bene anche i chipset per amd, un mio amico non molto esperto che assembla pc li aveva mollati proprio nel periodo dei chipset VIA, terribili, giurando di non volerne sapere ma ultimamente mi ha comunicato di essersi meravigliato di amd, potenti e sicuri
cmq dopo l'esperienza col chipset VIA dove servivano 3 serie di patch installate nell'ordine giusto per far funzionare la porta usb, sono pronto a tutto
vogliamoci bene ugualmente quindi, si litiga anche volentieri fermo restando che si tratta solo di inutili stronzate
p.s.
ma questo thread non é per caso "Il pensiero di un inteRista"?
-
29-06-2005, 20:45 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Re: Intel e/o AMD
erick81 ha scritto:
Potresti argomentare queste affermazioni?Thanks!
Parlo da consolista convinto: e se uno volesse utilizzare l'HTPC anche per giocare cosa dovrebbe fare?
Ciao
ciao
igor
-
29-06-2005, 20:48 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
lanzo ha scritto:
frcantat: ok il tuo discorso non fa una piega, con intel tutto funziona al volo senza problemi, anche se "per sentito dire" so che ultimamente funzionano bene anche i chipset per amd, un mio amico non molto esperto che assembla pc li aveva mollati proprio nel periodo dei chipset VIA, terribili, giurando di non volerne sapere ma ultimamente mi ha comunicato di essersi meravigliato di amd, potenti e sicuri
cmq dopo l'esperienza col chipset VIA dove servivano 3 serie di patch installate nell'ordine giusto per far funzionare la porta usb, sono pronto a tutto
lanzo ha scritto:
vogliamoci bene ugualmente quindi, si litiga anche volentieri fermo restando che si tratta solo di inutili stronzate
p.s.
ma questo thread non é per caso "Il pensiero di un inteRista"?
Andra lo ha specificato all'inizio che l'Inter non c'entra nulla
Ciao
-
29-06-2005, 21:04 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Intel e/o AMD
igor ha scritto:
comprarsi un Xbox 360 oppure una PS3?
ciao
igor
Ma se uno vuole giocare con il PC, può spendere 1250 € per il fantasticoPentium 4 EE 3730 MHz + una scheda madre i955XE (100 € meno per un P4 670), oppure 850/950 € in meno per un Athlon 64 3200 "Venice" e relativa mb nForce4 ed avere all'incirca le stesse prestazioni 3D, associate ad una dissipazione di calore molto più bassa!
P.S. Sulle console, beccati questo
Ciao
-
30-06-2005, 00:18 #41
Re: Re: Re: Re: Intel e/o AMD
erick81 ha scritto:
L'ho detto che sono consolista convinto
...
Ciao
...sul serio Riccardo, hai mai pensato di proporti al direttore vendite di AMD? magari linkiamo i tuoi post al signor AMD che ti fa socio onorario dell'azienda...
e meno male che non sei "di parte"...
-
30-06-2005, 00:36 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: Intel e/o AMD
frcantat ha scritto:
...sul serio Riccardo, hai mai pensato di proporti al direttore vendite di AMD? magari linkiamo i tuoi post al signor AMD che ti fa socio onorario dell'azienda...
e meno male che non sei "di parte"...
Visti i fatti, sembra che tu sia di parte!Come mai comprare Intel, adesso?Vorrei una motivazione concreta, tipo "E' meglio per questi motivi", non "E' meglio perchè 2 anni fa era meglio"!
Anyway ripropongo il mio post, magari te lo sei perso
Visto che adesso i problemi di affidabilità non ci sono più (il VIA KT133 è vecchio di 4 anni, da allora i chipset per AMD, soprattutto gli nVIDIA, sono ottimi), perchè continuare ad utilizzare Intel Prescott?Simpatia?
Non c'è solo Ferrari che utilizza CPU AMD64 per impieghi gravosi:
http://www.top500.org/sublist/System.php?id=7596
P.S. I SANDIA Laboratories progettano, tra l'altro, armi nucleari.
Tanto per dirne una, Tom's ha recentemente fatto un confronto tra un PC basato su Pentium D ed uno powered by Athlon 64 X2: non sapevano più come taroccare i risultati, visti i continui riavvii della macchina Intel.
Non capisco i riferimenti ai motivi economici: adesso, chi sceglie AMD, ha molte altre ragioni per farlo, oltre al prezzo (mi riferisco al segmento medio). Nel segmento top di mercato, dove le CPU costano 1000 €, la superiorità dell'Athlon 64 FX-57 tra le CPU single core è assodata (nel gaming, settore ancora single threaded, il fenomenalePentium 4 EE da 3730 MHz e 1000 €, ha le stesse prestazioni di un economico Athlon 64 Venice 3200+ da 2000 MHz e 165 €).
Tra le le CPU dual core, un Athlon 64 X2 4800+ è sensibilmente più performante, all around, di un Pentium EE 840.
IMHO si dovrebbe smetterla di dire che chi sceglie AMD vuole risparmiare...
Ciao
-
30-06-2005, 00:39 #43erick81 ha scritto:
...
Non c'è solo Ferrari che utilizza CPU AMD64 per impieghi gravosi:
http://www.top500.org/sublist/System.php?id=7596
P.S. I SANDIA Laboratories progettano, tra l'altro, armi nucleari.
...
Ciao
...ti sei volutamente scordato di far notare che davanti ad AMD ci sono 5 PPC, 3 Intel e una NEC???
bye
P.S.: che poi i SANDIA Labs per progettare armi nucleari di distruzione usino AMD non è che me li fa mettere in palmo di mano, anzi...
-
30-06-2005, 00:46 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
...ti sei volutamente scordato di far notare che davanti ad AMD ci sono 5 PPC, 3 Intel e una NEC???
bye
Per essere precisi, l'Itanium Intel è in 2 supercomputer, non c'entra nulla con le CPU di cui si sta discutendo ed è un flop commerciale...Ultima modifica di erick81; 30-06-2005 alle 00:53
-
30-06-2005, 00:51 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
P.S.: che poi i SANDIA Labs per progettare armi nucleari di distruzione usino AMD non è che me li fa mettere in palmo di mano, anzi...
http://www.top500.org/sublist/Site.php?id=1026