Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 59 di 59
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Intel e/o AMD


    erick81 ha scritto:


    ...

    Visti i fatti, sembra che tu sia di parte!

    ...

    Ciao
    no, assolutamente, mi hai mai sentito o visto consigliare Intel, anche a chi aveva chiesto un parere su AMD? tu lo fai tutti i giorni… e anche a chi chiede consigli su configurazioni Intel based
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=31059 (tanto per fare un esempio...)
    la tua risposta è sempre univoca: prendi tutto butta nel cesso e comprati AMD!!! Non ti sembra di esser un tantino estremista e poco corretto?
    d'altronde sei l'unico che si permette di consigliare "a gran voce" sempre e solo AMD, ne vedi o senti altri sul forum (su AVF, non su HWU)? ti sei eletto a paladino di AMD, consigli a tutti AMD, hai creato 3D interi (complimenti per come sai gestire il tempo che ti lascia a disposizione il lavoro...) su configurazioni AMD dalle strabilianti performance, ecc... ma quanti sono a restare ammaliati dalle tue incalzanti lusinghe? quelli che non hanno modo di provare sulla propria pelle quello che affermi? quelli che prendono per oro colato le tue parole e si fidano ciecamente di quello che dici? quelli che di picci non ne capiscono un c***o e trovano nei tuoi consigli il vangelo dell’assemblatore OEM? e gli altri rimangono della loro idea e continuano a usare Intel, e magari solo perché fino a ieri era meglio… è un reato? forse si, quello di far parte di un branco di imbecilli che sprecano tempo e denaro in processori dalle caratteristiche da jurassico, quando avrebbero per le mani il paradiso delle prestazioni AMD a prezzi da supermercato...
    i tuoi post sono un continuo incalzare sull'argomento, anche quando l’argomento verte su altri temi, non sprechi occasione per informare il folto pubblico della “schiacciante superiorità” o “imbarazzante inferiorità”, come citi tu, di AMD su Intel. Lo hanno capito tutti che AMD è superiore, non devi assolutamente più convincere nessuno… mettiti calmo e seduto!!!
    …la quota di AMD sul mercato è probabilmente già arrivata al 20%, puoi ritenerti soddisfatto...
    l’ho già detto altre volte: credo che sarebbero più apprezzati i tuoi interventi se fossero più circostanziati, lasciando ai singoli utenti almeno cercare di capire e decidere con le proprie capacità dove stà il giusto per loro, il meglio per loro, il più performante per loro o il più efficiente per loro… e magari ti darebbero pure ragione!!!
    …certi 3D provocatori in cui ti sei sentito offeso e parte in causa non pensi che ne siano una prova lampante?
    Io ti proporrei quindi di limitare i tuoi interventi propagandistici, soprattutto quelli inutili, inutili a convincere la grande massa degli utenti informatici che AMD è meglio e che Intel e vicina al tracollo informatico, perché comunque, nonostante stiano le cose, solo il tempo saprà essere il giudice delle nostre “convinzioni” o battibecchi su quella o l’altra fazione…

    Francesco

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Nel 3ad citato le faccine sono messe apposta. Anyway, se AMD adesso è meglio, perchè dovrei consigliare Intel?A me sembrerebbe scorretto fare il contrario...

    Per l'ennesima volta, non faccio l'assemblatore.

    Sinceramente, da uno che è fedele nei secoli ad Intel, un marchio che fino a poco tempo fa puntava sulla frequenza e la cache per ammaliare l'utonto di turno, certe parole sono fuori luogo.

    Non è un reato (l'ho già scritto che ognuno dei suoi soldi fa quello che vuole) utilizzare adesso un Prescott per HTPC, ma se, ADESSO, c'è di meglio, non è colpa mia. Anche se siamo su un forum di appassionati, francamente, mi sembrerebbe scorretto consigliare il contrario. E poi, lo ripeto, non è la prima volta che parlo bene, anche in PM, del Pentium M INTEL (ti ricordo che, alla faccia di AMD, in famiglia ne abbiamo 2).

    Quel recente 3ad provocatorio nei miei confronti, Francesco, è stato creato da un AMDista ed era mosso da ben altre ragioni...mi dispiace, sei fuori strada.

    Provo a prendere il discorso, per l'ennesima volta, da un altro punto di vista:

    FRANCESCO, QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE SECONDO TE CONSIGLIEREBBERO L'ACQUISTO DI UNA CPU INTEL PRESCOTT PER UN HTPC?

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Riccardo, solo una precisazione
    ITANIUM non va considerata come una CPU per HTPC ma alternativa a CPU di fascia alta ( reale ).
    Equipaggia anche i superdome di HP che sono SERVER.
    Io preferivo il 21064 ma che ci vuoi fare , ora e' ITANIUM detentore delle tecniche di gestione RISC.

    Non mischiamo RISC con CISC e server professionali con HTPC o pc casalinghi.


    Una nota di settore ( non assemblo PC in quanto non e' il mio business core )
    Oggi per uso aziendale Server (Mini ovviamente ) si preferisce largamente Intel.
    Neanche powerPC e' riuscita a tagliarsi il suo segmento.
    Questo perche', ripeto, nel capo professionale, non inporta a nessuno delle temperature quando i server hanno una sala server, e tanto meno delle prestazioni all'ultimo MHZ.


    Ciao
    Andrea
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Io ho un PRESCOTT ( sarò pisquano ) mi ha fatto dannare in partenza, ma adesso il suo sporco lavoro lo fa egregiamente per HTPC.
    Dirò di piu' , ho per la prima volta preso una mobo Intel
    perchè quando acquistata era una spanna avanti ad altri.
    Io però sono contro il down o over lock per convinzione.

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andra ha scritto:
    Riccardo, solo una precisazione
    ITANIUM non va considerata come una CPU per HTPC ma alternativa a CPU di fascia alta ( reale ).
    Equipaggia anche i superdome di HP che sono SERVER.
    Io preferivo il 21064 ma che ci vuoi fare , ora e' ITANIUM detentore delle tecniche di gestione RISC.

    Non mischiamo RISC con CISC e server professionali con HTPC o pc casalinghi.


    Una nota di settore ( non assemblo PC in quanto non e' il mio business core )
    Oggi per uso aziendale Server (Mini ovviamente ) si preferisce largamente Intel.
    Neanche powerPC e' riuscita a tagliarsi il suo segmento.
    Questo perche', ripeto, nel capo professionale, non inporta a nessuno delle temperature quando i server hanno una sala server, e tanto meno delle prestazioni all'ultimo MHZ.


    Ciao
    Andrea
    Hai ragione Andrea, anche io volevo lasciare Itanium e le CPU server fuori da questa discussione (benchè Xeon ed Opteron siano motlto vicini a Prescott ed Athlon 64).

    Anyway (ma non ho certo la pretesa di insegnartelo), la distinzione CISC/RISC, tra le attuali CPU, si è molto assottigliata: gli Athlon 64 sono in parte RISC ed i PPC sono dei RISC un po' sui generis, visto che le istruzioni non sono poche.

    http://www.ybet.be/en-hardware-1-07/...-athlon-64.htm

    http://www.megalab.it/articoli.php?id=610&pagina=3

    Sono consapevole che la quota Intel sia molto alta anche in ambito server, tuttavia, se AMD, nel segmento 4P, è in forte crescita (oltre il 35 %), qualcosa vorrà dire.

    Lo stesso Itanium non pare abbia avuto grande successo, comunque, visto che gran parte degli introiti del segmento server, Intel, li realizza con gli Xeon.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 30-06-2005 alle 13:46

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andra ha scritto:
    Io ho un PRESCOTT ( sarò pisquano ) mi ha fatto dannare in partenza, ma adesso il suo sporco lavoro lo fa egregiamente per HTPC.
    Dirò di piu' , ho per la prima volta preso una mobo Intel
    perchè quando acquistata era una spanna avanti ad altri.
    Io però sono contro il down o over lock per convinzione.

    Ciao
    Andra
    Ho tralasciato anche la questione OC, visto che non interessa a tutti, nonostante sia molto più semplice (con dissipatori silenziosi ad aria) con le CPU AMD64 integrate in 90 nm.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 30-06-2005 alle 13:46

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Riccardo, non preoccuparti, sono sempre disponibile ad imparare. Ma...
    gli articoli che girano in rete sono MOOOOLTO sui generis.. i book references e la realtà dei fatti e un pochino più precisa.

    Comunque finchè esiste retrocompatibilità X86 e MMX mi lasciano un po perplessi i concetti di reduced istruction set e PIPELINE su tali architetture.

    L'assottigliamento non ha ancora portato all'annullamento delle differenze. Questo mi dispiace, ma sai le CPU per PC hanno seguito la filosofia delle architetture dei sistemi operativi che dovevano supportare, diverso e' stato ed e' l'approccio al contrario
    delle CPU di livello superiore.

    Scuasa del OT nell'OT.

    Ciao
    Andrea
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Una ulteriore precisazione, che dimenticavo.
    il K7 non e' un RISC ma neanche un CISC e' considerabile un post-RISC, se i designer disattivano il frontend mirato al X86 ottengono una ottima CPU di filosofia RISC ( non paragonabile comunque allo SPARC)
    Ma per sfruttare le massime potenzialità occorrerebbe usare la CPU in combinazione con un adeguato hardware ( es cross-BUS ) e S.O ( es Unix ).

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andra ha scritto:
    Una ulteriore precisazione, che dimenticavo.
    il K7 non e' un RISC ma neanche un CISC e' considerabile un post-RISC, se i designer disattivano il frontend mirato al X86 ottengono una ottima CPU di filosofia RISC ( non paragonabile comunque allo SPARC)
    Ma per sfruttare le massime potenzialità occorrerebbe usare la CPU in combinazione con un adeguato hardware ( es cross-BUS ) e S.O ( es Unix ).

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao
    Andra
    Grazie per le precisazioni Andrea!Restiamo sui Prescott e gli Athlon 64!

    Ciao

    Riccardo
    Ultima modifica di erick81; 30-06-2005 alle 16:02

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    erick81 ha scritto:
    ...
    FRANCESCO, QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE SECONDO TE CONSIGLIEREBBERO L'ACQUISTO DI UNA CPU INTEL PRESCOTT PER UN HTPC?
    Ti quoto usando il tuo stesso tono:

    ERICK81!!!! MI FAI LEGGERE PER CORTESIA DOVE ABBIA MAI SCRITTO CHE CONSIGLIO INTEL PIUTTOSTO CHE AMD PER UN HTPC???

    COME GIÀ DETTO ALTRE VOLTE, NON C'È PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOL SENTIRE!!!

    HO SEMPRE AFFERMATO CHE LE TUE CONTINUE INDICAZIONI SULLE SUPERIORIÀ DI AMD RISPETTO AD INTEL NELL'UTILIZZO DI UN HTPC SONO ASSOLUTAMENTE GIUSTIFICATE, BASTA, STOP, PUNTO!!! QUELLO SE VUOI CHE TI CONTESTO È CHE NON SERVE CONTINUARE A RIBADIRLE FINO ALLA NAUSEA, ANCHE E SOPRATTUTTO QUANDO NON RICHIESTE!!!

    QUANDO AFFERMO CHE I COMPUTER INTEL BASED SONO MIGLIORI È PERCHÉ I COMPUTER AI QUALI MI RIFERISCO "NON SONO HTPC" O PER LO MENO “NON SOLO HTPC”!!!

    ANCHE L'ULTIMA WORKSTATION CHE STÒ ASSEMBLANDO PER ME STESSO, E CHE USERÒ ANCHE COME HTPC IN QUANTO OTTIMIZZATA A LIVELLO DI VENTILAZIONE, DISSIPAZIONE E ALIMENTAZIONE, VERRÀ PER LO PIÙ USATA COME WORKSTATION PER EDITING E RENDERING VIDEO, APPLICAZIONI NELLE QUALI INTEL È NETTAMENTE SUPERIORE AD AMD, E DA SEMPRE!!!

    QUANDO TU AFFERMI POI CHE AMD È SUPERIORE IN TUTTO IL RESTO (TRALASCIAMO LO SOHO), PERDONAMI, MA NON TI RIMANE CHE, OLTRE AL CITATO HTPC, SOLO I GIOCHINI, E PER QUESTO IO, COME CONSIGLIO A TUTTI QUELLI CHE ME LO CHIEDONO, PREFERISCO UNA "SANA PS2"!!! MENO ROTTURE DI C***I !!!

    ERGO, AMD È SI SUPERIORE AD INTEL PER L'HTPC, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE AL FATTO CHE, COME TU PIÙ VOLTE HAI AVUTO MODO DI RIBADIRE, CON CIFRE DI 300 O 500 EURO SI FA UN HTPC SILENZIOSO E SUFFICIENTE ALLA RIPRODUZIONE HD, MA SOLO IN QUELLO!!!

    DELLA WORKSTATION CHE STÒ ASSEMBLANDO, CON 500€ NON CI COMPRI NEMMENO MB E CPU, E IL RESTO??? COME LO ACQUISTO??? A CHIACCHIERE???

    POSSO PENSARE DI ESSERMI SPIEGATO O HAI BISOGNO NUOVAMENTE DI "URLARMI" NEGLI ORECCHI PER DIRMI CHE NON HO CAPITO UN C***O ???


    Come sempre con immutata stima...

    Francesco

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    frcantat ha scritto:
    Ti quoto usando il tuo stesso tono:


    ANCHE L'ULTIMA WORKSTATION CHE STÒ ASSEMBLANDO PER ME STESSO, E CHE USERÒ ANCHE COME HTPC IN QUANTO OTTIMIZZATA A LIVELLO DI VENTILAZIONE, DISSIPAZIONE E ALIMENTAZIONE, VERRÀ PER LO PIÙ USATA COME WORKSTATION PER EDITING E RENDERING VIDEO, APPLICAZIONI NELLE QUALI INTEL È NETTAMENTE SUPERIORE AD AMD, E DA SEMPRE!!!

    QUANDO TU AFFERMI POI CHE AMD È SUPERIORE IN TUTTO IL RESTO (TRALASCIAMO LO SOHO), PERDONAMI, MA NON TI RIMANE CHE, OLTRE AL CITATO HTPC, SOLO I GIOCHINI, E PER QUESTO IO, COME CONSIGLIO A TUTTI QUELLI CHE ME LO CHIEDONO, PREFERISCO UNA "SANA PS2"!!! MENO ROTTURE DI C***I !!!

    Adesso le migliori CPU (complessivamente) per il rendering ed il video editing sono AMD: visto che fai del prezzo un fattore secondario, potevi dare un'occhiata agli Athlon 64 X2.

    P.S. Tralasci comunque l'OC, molto più semplice (per via del minor wattaggio da dissipare anche in quest'ambito) con AMD. Un'X2 4200+ portato a 2700 MHz (per core), si mangia nell'editing A/V e nel rendering qualsiasi CPU presente sul mercato, pur non creando alcun problema di dissipazione.

    P.P.S. Nei single core, anyway, AMD non è avanti solo nei giochini: nel rendering si trova spesso alla pari (avanti se si considera il rapporto prestazioni/costo) ad Intel.

    http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...m4-670_15.html

    frcantat ha scritto:

    Come sempre con immutata stima...
    Vale anche per me!

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 01-07-2005 alle 16:01

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    erick81 ha scritto:
    ...
    P.S. Tralasci comunque l'OC, molto più semplice (per via del minor wattaggio da dissipare anche in quest'ambito) con AMD. Un'X2 4200+ portato a 2700 MHz (per core), si mangia nell'editing A/V e nel rendering qualsiasi CPU presente sul mercato, pur non creando alcun problema di dissipazione.
    ...
    Grazie 1000 Erick...
    Domani butto tutto nel cesso, mi accatto un AMD e lo overclocco!!!
    Sei sempre molto gentile e disponibile...
    Bye
    Francesco

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Anche rimanendo tra le CPU single core (con estensioni a 64 bit), senza overcloccare e a parità di spesa:

    Pentium 4 650 (3400 MHz) + Asus P5AD2 = 680 €;

    Athlon 64 4000+ San Diego + Asus AN8-E = 650 €;

    La configurazione AMD è complessivamente più performante anche nell'editing A/V e non necessita di soluzioni esotiche per la dissipazione del calore prodotto

    Se invece cerchi la prestazione assoluta, senza guardare il prezzo, AMD produce la CPU più performante nell'editing A/V e nel rendering (Athlon 64 X2 4800+).

    Alla luce dei fatti, mi permetto di dire che la seguente affermazione non è corretta:

    frcantat ha scritto:
    [...]VERRÀ PER LO PIÙ USATA COME WORKSTATION PER EDITING E RENDERING VIDEO, APPLICAZIONI NELLE QUALI INTEL È NETTAMENTE SUPERIORE AD AMD[...]
    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 01-07-2005 alle 18:22

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    ragazzi io ci provo e vado sempre in bianco

    ma a voi mi sa che vi fa proprio schifo

    un giorno scenderà su di voi il processore DUCL con core in epigurio e tornerete a onorare un solo Dio, blasfemi idolatri che non siete altro!



Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •