Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 24 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 360
  1. #136
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    io invece trovo queste pubblicità divertenti,dai...
    certo comunque mi lasciano un po' una strana sensazione...però sono ironic he e simpatiche...
    l'ultimo giapponese che dice arigatò, quello di una friggitoria all'aperto, m'ha fatto spaccare dalle risate

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  2. #137
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: lunghetto

    sasadf ha scritto:

    Per quanto riguarda invece la visione/interpretazione di Ango della pubblicità che ha scatenato questo putiferio, secondo me ha cannato alla grandissima.

    Sasà,

    Ho aperto proprio per capire se sono io che ho interpretato male la pubblicità, o è una visione comune.

    Da quello che vedo, leggendo queste pagine, conto più affinità alla mia interpretazione che non alla tua.

    Ma ti ripeto, perché è anche nel mio interesse, che mi auguro con tutto il cuore di sbagliare io, quando credo che:

    - Che la pubblicità sia intrerpretata positivamente,
    - che Erick si sbagli ( ma condivido in ogni suo punto il pensiero)
    - che la fiat non stia perdendo quote di mercato
    - che lo stile che stà mettendo fiat sia recepito e apprezzato dal pubblico e non solo dagli SCIENZIATI guru dello stile
    - e sopratutto che la FIAT si stia riprendendo dalla sua attuale situazione di crisi

    E' vero che senza ottimismo non si ottengono risultati ambiziozi

    Come è altrettanto vero che mettersi le fette di salame sugli occhi e dire che va tutto bene così si corre il rischio di fermersi contro un muro.

    Da quello che ho visto io ( che ho vissuto sulla pelle 2 fallimenti, il primo 6 anni fa di una azienda di 300 persone, il secondo 1 anno fa in una azienda di 2000 persone ) il confine che separa queste due " filosofie di vita" è molto ma molto più sottile di quello che si creda.

    Io non capiro un caz*o di niente, ma ho avuto la fortuna di collaborare negli ultimi anni con Ricardo, Porcshe, AVL, e vi posso garantire che all'estero c'è molto più spirito di collaborazione, concretezza, e si da la precedenza alla volontà di fare bene il proprio lavoro piuttosto che fot*ersi il collega, parandosi il cu*o, per fare cariera c'è molta italianità in quest'ultimo modo di lavorare!

    A me non piacciono i toni lamentosi, se si vogliono raggiungere obiettivi ambiziosi bisogna, prima di tutto, tirarsi su le maniche e mettersi a lavorare, a tutti i livelli, dall'operaio della linea, al dirigente. Osservando con spirito critico il lavoro degli altri senza immolarsi sul trono della omniscienza.

    Ilario.
    Ultima modifica di ango; 29-04-2005 alle 08:14

  3. #138
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Ritorno al mio post iniziale:

    Effettivamente credo che la maggior parte di noi manchi di ORGOGLIO NAZIONALE. Tutto qui e non mi meraviglio più di niente!

    In sintesi in questo lunghissimo 3d è emerso che


    Se la Mercedes fa rientrare UNMILIONETRECENTOMILA vetture è tutto OK, anzi è sintomo di... se l'avesse fatto Lancia...
    e senza ricordare il famoso salto dell'alce.

    Le sinergie di Gruppo tra Fiat e Ferrari non esistono e che le dichiarazione di Montezemolo lasciano il tempo che trovano...

    Ciò che sosteniamo per le auto, per gli altri prodotti non vale.

    La petizione su Bangle non ha valore, anzi è emerso che...


    Effettivamente è solo questione di punti di vista.

    Rino

  4. #139
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Re: Re: lunghetto

    ango ha scritto:
    Sasà,

    Ho aperto proprio per capire se sono io che ho interpretato male la pubblicità, o è una visione comune.

    Da quello che vedo, leggendo queste pagine, conto più affinità alla mia interpretazione che non alla tua.

    Ma ti ripeto, perché è anche nel mio interesse, che mi auguro con tutto il cuore di sbagliare io, quando credo che:

    - Che la pubblicità sia intrerpretata positivamente,
    - che Erick si sbagli ( ma condivido in ogni suo punto il pensiero)
    - che la fiat non stia perdendo quote di mercato
    - che lo stile che stà mettendo fiat sia recepito e apprezzato dal pubblico e non solo dagli SCIENZIATI guru dello stile
    - e sopratutto che la FIAT si stia riprendendo dalla sua attuale situazione di crisi

    E' vero che senza ottimismo non si ottengono risultati ambiziozi

    Come è altrettanto vero che mettersi le fette di salame sugli occhi e dire che va tutto bene così si corre il rischio di fermersi contro un muro.

    Da quello che ho visto io ( che ho vissuto sulla pelle 2 fallimenti, il primo 6 anni fa di una azienda di 300 persone, il secondo 1 anno fa in una azienda di 2000 persone ) il confine che separa queste due " filosofie di vita" è molto ma molto più sottile di quello che si creda.

    Io non capiro un caz*o di niente, ma ho avuto la fortuna di collaborare negli ultimi anni con Ricardo, Porcshe, AVL, e vi posso garantire che all'estero c'è molto più spirito di collaborazione, concretezza, e si da la precedenza alla volontà di fare bene il proprio lavoro piuttosto che fot*ersi il collega, parandosi il cu*o, per fare cariera c'è molta italianità in quest'ultimo modo di lavorare!

    A me non piacciono i toni lamentosi, se si vogliono raggiungere obiettivi ambiziosi bisogna, prima di tutto, tirarsi su le maniche e mettersi a lavorare, a tutti i livelli, dall'operaio della linea, al dirigente. Osservando con spirito critico il lavoro degli altri senza immolarsi sul trono della omniscienza.

    Ilario.

    questo tuo ragionamento mi piace!
    Anzi mi trovi davvero concorde...

    Nel ritrovarmi in un piacevole punto di incontro tra le due correnti interpretative della pubblicità de qua, ribadisco che nessuno qui ha detto che VA TUTTO BENE.
    Ed infatti ieri sera ho scritto in FIat ed ho segnalato il presente, thread, che gli sia di spunto per capire le varie idee che corrono nella penisola.

    Sforzi devono essere fatti questo è indubbio, ma continuo a credere che il fenomeno sia talmente complesso, fluido e magmatico, che NESSUNO ripeto NESSUNO (finanche Montezemolo e todt insieme) possano davvero comprenderlo appieno.

    Ergo, avere un atteggiamento IN TOTO critico, aprioristicamente inteso, è la cosa nel contempo piùantipatica e MENO costruttiva da farsi.

    Ok, moltissime cose non vanno, o meglio vanno peggio che altrove, ma da qui a buttare la tradizione di un secolo, il lavoro di non so quante centinaia di migliaia di famiglie, ed il genio italico, tutte al cesso mi sembra assurdo, in quanto prima di tutto autolesionistico

    E se si può partire dal RI"mettere alla prova" ciò che si critica, e quel qualcosa lo si è magari abbandonato e mai più riprovato in seguito per sfiducia pregiudizievole, allora questo è il momento.

    ECCOTI che ti ho tirato fuori il vero senso della pubblicità.

    MEtteteli alla prova!!!
    (che è lo slogan finale della pubblicità, ed è ormai chiaro il senso della stessa....)

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #140
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    rinorho ha scritto:

    Le sinergie di Gruppo tra Fiat e Ferrari non esistono e che le dichiarazione di Montezemolo lasciano il tempo che trovano...
    Aspetto ancora degli esempi di questo travaso tecnologico Ferrari FIAT (su macchine in produzione), anche perchè l'articolo è di un anno e mezzo fa, qualche evidenza ci dovrebbe essere...

    rinorho ha scritto:

    La petizione su Bangle non ha valore, anzi è emerso che...

    Effettivamente è solo questione di punti di vista.

    Rino
    Permettimi Rino, è solo una questione di vendite. Rispetto al marzo del 2004 (UE):

    - BMW le ha aumentate del 12%;
    - Alfa Romeo le ha diminuite del 15%;


  6. #141
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    erick81 ha scritto:
    Aspetto ancora degli esempi di questo travaso tecnologico Ferrari FIAT (su macchine in produzione), anche perchè l'articolo è di un anno e mezzo fa, qualche evidenza ci dovrebbe essere...



    Permettimi Rino, è solo una questione di vendite. Rispetto al marzo del 2004 (UE):

    - BMW le ha aumentate del 12%;
    - Alfa Romeo le ha diminuite del 15%;

    Il punto è, che essendo La Ferrari della Fiat, i vertici di quest'ultima, decidono Uomini, Mezzi e Strategie della più piccola Ferrari.

    Ma dico, se si arriva a decidere tanto di contestata pubblicità, non si capisce perchè non si dovrebbe decidere di rafforzare le sinergie.
    Forse non si decide perchè non v'è nulla che non funzioni già cosi, ma lo era già molto tempo prima, quando nessun Presidente l'ho dichiarava apertamente come fatto da Montezemolo. Io non ricordo di nessuna Thema 8.32 motorizzata PORSCHE! ed era il 1986, se andiamo a qualche decennio dietro ricorderai la FIAT DINO.
    Oggi le cose sono un po' cambiate e molto di suo FIAT a profuso in Ferrari altrimenti con stì Cavoli la Scuderia di Maranello, nella Formula 1 moderna, avrebbe vinto 6 mondiali consecutivi scontrandosi con i colossi tedeschi, giapponesi e francesi da te tanto osannati!

    Io, oggi, vedo molto più Fiat in Ferrari che Ferrari in Fiat.

    Rino

  7. #142
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    rinorho ha scritto:
    Il punto è, che essendo La Ferrari della Fiat, i vertici di quest'ultima, decidono Uomini, Mezzi e Strategie della più piccola Ferrari.

    Ma dico, se si arriva a decidere tanto di contestata pubblicità, non si capisce perchè non si dovrebbe decidere di rafforzare le sinergie.
    Forse non si decide perchè non v'è nulla che non funzioni già cosi, ma lo era già molto tempo prima, quando nessun Presidente l'ho dichiarava apertamente come fatto da Montezemolo. Io non ricordo di nessuna Thema 8.32 motorizzata PORSCHE! ed era il 1986, se andiamo a qualche decennio dietro ricorderai la FIAT DINO.
    Oggi le cose sono un po' cambiate e molto di suo FIAT a profuso in Ferrari altrimenti con stì Cavoli la Scuderia di Maranello, nella Formula 1 moderna, avrebbe vinto 6 mondiali consecutivi scontrandosi con i colossi tedeschi, giapponesi e francesi da te tanto osannati!

    Io, oggi, vedo molto più Fiat in Ferrari che Ferrari in Fiat.

    Rino
    Gli esempi che hai citato sono mosche bianche. Al momento non c'è nessuna vettura FIAT/Alfa Romeo/Lancia con le tecnologie di una Ferrari stradale (la Formula 1 lasciamola stare dov'è).

    Ricordi quando, negli anni ottanta, le Ferrari di F1 facevano ridere?Quello è stato il periodo di massima ingerenza di FIAT nella casa di Maranello, a detta dei protagonisti del tempo.

    Se però postuli che ci sia molto di FIAT nelle vittorie Ferrari, come mai, allora, le auto di serie sono tecnologicamente più arretrate della concorrenza?!?

    Io non osanno tedeschi, giapponesi & Co, mi limito a considerare i fatti: FIAT è in una crisi nerissima di vendite e la colpa non si può certo dare, IMHO, solo alla presunta esterofilia degli italiani.
    Ultima modifica di erick81; 29-04-2005 alle 13:33

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    erick81 ha scritto:
    Tutte quelle belle cosine si trovano sulle auto di serie Ferrari. E comunque non ho capito cosa vuoi dire in merito alle sospensioni!

    Guarda che, senza andare lontano, anche un'Audi A4 ha sospensioni a quadrilateri con elementi in lega di Al.
    ROTFL, si vabbè, posso mettere la terminazione e denominazione a quadrilatero pure ad un ponte interconnesso modificato, ma non è la stessa cosa.

  9. #144
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Gioppino ha scritto:
    ROTFL, si vabbè, posso mettere la terminazione e denominazione a quadrilatero pure ad un ponte interconnesso modificato, ma non è la stessa cosa.
    Beh, il marketing, a volte, le spara. Tuttavia, anche 156 e 147 dichiarano sospensioni a quadrilateri non certo canoniche.

    Comunque, in un mio precedente post, parlando di PRFC, effetto suolo, sospensioni a quadrilateri in lega di Al, freni in carboceramica, differenziale a controllo elettronico, trombette di aspirazione telescopiche, mi riferivo a tecnologie presenti sulle auto di serie Ferrari, anche perchè, i bracci delle sospensioni di una F1, non sono di Al.
    Ultima modifica di erick81; 30-04-2005 alle 10:38

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Re: Re: lunghetto

    erick81 ha scritto:
    Prima di assumere la 147 a metro di paragone del segmento "C sportive" (quando, tra l'altro, le quote di vendita UE le danno contro), darei un'occhiata alla GOLF GT prima serie, che in pratica ha "inventato" il segmento qualche decennio fa... [/I]
    La parte precedente del post è corretta, a questa aggingo un correttivo ,
    la golf era un modello preparato per fiat, la dirigenza l'ha scartato ed è finito alla WV che ne ha fatto il modello della rinascita perchè stava letteralmente fallendo.
    Trovo che la 147 SIA il modello di paragone del segmento C sportivo perchè seat (gruppo WV) (il signor Da Silva se è così bravo poteva trovare idee differenti no?) e bmw hanno scopiazzato bellamente le linee di base, evidentemente ha l'appeal giusto per rappresentare il suo segmento.

    Per quel che riguarda la tecnologia ti dirò: echissenefrega?
    Non vorrei passare per un ostracista, ma io utente cosa devo considerare di un'auto, se ho le valvole pneumatiche in zircoberillio piuttosto che di ghisa o se la macchina va bene, è comoda, sicura parca nei consumi e rispettosa delle normative ambientali o quel che ti pare?
    Ovviamente perchè possa rispondere alle esigenze odierne dovrà essere più avanzata di una ford T o di una 127, ma poi?
    Vogliamo parlare delle auto USA che sono ancora aste e bilanceri o delle giappe che ostentavano TWIN CAM con adesivi dal gusto improbabile?
    Noi è dagli anni '70 che siamo passati all'albero, bialbero... l'aspirazione a geometria variabile c'era negli anni 80, il thema turbo ha messo in crisi mercedes e ferrari... il V6 turbo alfa è uno dei motori più equilibrati e godibili mai costruiti per vetture del segmeto di appartenenza... il freno motore che avevamo gli altri se lo scordavano...
    Purtroppo ci siamo persi per strada, un po' per stare dietro a questa benedetta? concorrenza ed un po' per scelte sbagliate

  11. #146
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    erick81 ha scritto:
    Beh, il marketing, a volte, le spara. Tuttavia, anche 156 e 147 dichiarano sospensioni a quadrilateri non certo canoniche.
    CUT
    ... mi riferivo a tecnologie presenti sulle auto di serie Ferrari, anche perchè, i bracci delle sospensioni di una F1, non sono di Al.
    Avevo inteso perfettamente

  12. #147
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: lunghetto

    Gioppino ha scritto:
    La parte precedente del post è corretta, a questa aggingo un correttivo ,
    la golf era un modello preparato per fiat, la dirigenza l'ha scartato ed è finito alla WV che ne ha fatto il modello della rinascita perchè stava letteralmente fallendo.
    Trovo che la 147 SIA il modello di paragone del segmento C sportivo perchè seat (gruppo WV) (il signor Da Silva se è così bravo poteva trovare idee differenti no?) e bmw hanno scopiazzato bellamente le linee di base, evidentemente ha l'appeal giusto per rappresentare il suo segmento.
    Scusa ma non capisco dove vuoi andare a parare: il fatto che WV abbia scelto di produrre la Golf, dopo che FIAT ne aveva scartato il design, è una colpa di WV o del Lingotto?E' successa la stessa cosa anche con la Matiz.

    Sulla 147: non mi pare che gli altri abbiano copiato Alfa Romeo (anche perchè seguono il loro family-feeling, vedi serie 1 ed A3). Sinceramente la serie 1 mi pare derivata dagli stilemi della Z4 e della serie 5: basta guardarle da vicino per capire che la 147 non c'entra nulla.

    Gioppino ha scritto:
    Noi è dagli anni '70 che siamo passati all'albero, bialbero... l'aspirazione a geometria variabile c'era negli anni 80, il thema turbo ha messo in crisi mercedes e ferrari... il V6 turbo alfa è uno dei motori più equilibrati e godibili mai costruiti per vetture del segmeto di appartenenza... il freno motore che avevamo gli altri se lo scordavano...
    Purtroppo ci siamo persi per strada, un po' per stare dietro a questa benedetta? concorrenza ed un po' per scelte sbagliate
    Quoto l'affermazione evidenziata. Del V6 Turbo Alfa, comunque, parlerei al passato, visto che le moderne unità di altri produttori non lo fanno di certo rimpiangere quanto a consumi ed elasticità.

  13. #148
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Re: Re: Re: Re: lunghetto

    erick81 ha scritto:
    Scusa ma non capisco dove vuoi andare a parare: il fatto che WV abbia scelto di produrre la Golf, dopo che FIAT ne aveva scartato il design, è una colpa di WV o del Lingotto?E' successa la stessa cosa anche con la Matiz.


    Volevo rimarcare la paternità italiana del progetto, sebbene extra fiat, la mancata lungimiranza o cattiva scelta E' colpa nostra, non ci piove, considerando che l'alternativa è stata la ritmo, quindi la tipo...
    Per fortuna è esistita la delta, rimarrà per sempre nel mio cuore di nostalgico (prima serie, ovviamente HF evoluzione bianca targata pr 604***)


    Sulla 147: non mi pare che gli altri abbiano copiato Alfa Romeo (anche perchè seguono il loro family-feeling, vedi serie 1 ed A3). Sinceramente la serie 1 mi pare derivata dagli stilemi della Z4 e della serie 5: basta guardarle da vicino per capire che la 147 non c'entra nulla.
    La A3 non l'ho nominata perchè ricalca la serie precedente, idem la golf ed altre vetture C, per seat e bmw permettimi di dissentire, gli stilemi sono stati applicati al corpo vettura che ha precise connotazioni di "richiamo" se non vogliamo parlare di copia o derivazione, alfa. (la 1 ha il cofano più lungo perchè ha il motore in posizione longitudinale anzichè trasversale)

    Del V6 Turbo Alfa, comunque, parlerei al passato, visto che le moderne unità di altri produttori non lo fanno di certo rimpiangere quanto a consumi ed elasticità.
    Sono un nostalgico e perdipiù amo certe caratteristiche di guida poco diffuse nella media dei guidatori attuali e scomparse sulle auto prodotte negli ultimi 5 o forse 10 anni in favore del comfort e dell'abbassamento della soglia minima di competenza al volante richiesta al guidatore

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    non mi metto certo a contestare la qualità meccaniche delle macchine non italiane, certo l'Alfa Romeo con la Brera, con la 159 e con la 147 nuova ha raggiunto vertici stilistici ed estetici che nessun altro costruttore al mondo può permettersi (ovviamente nella fascia di prezzo adatta ai comuni mortali! una Ferrari è pur sempre una Ferrari )

    ciao

    igor
    ps: io se potessi mi comprerei la TToyota Prius ma la mia donna non vuole
    pps: la Toyota è la marca con la più alta affidabilità nel mercato delle automobili, altro che Mercedes, BMW e Audi

  15. #150
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    erick81 ha scritto:
    Gli esempi che hai citato sono mosche bianche. Al momento non c'è nessuna vettura FIAT/Alfa Romeo/Lancia con le tecnologie di una Ferrari stradale (la Formula 1 lasciamola stare dov'è).

    Ricordi quando, negli anni ottanta, le Ferrari di F1 facevano ridere?Quello è stato il periodo di massima ingerenza di FIAT nella casa di Maranello, a detta dei protagonisti del tempo.

    Se però postuli che ci sia molto di FIAT nelle vittorie Ferrari, come mai, allora, le auto di serie sono tecnologicamente più arretrate della concorrenza?!?

    Io non osanno tedeschi, giapponesi & Co, mi limito a considerare i fatti: FIAT è in una crisi nerissima di vendite e la colpa non si può certo dare, IMHO, solo alla presunta esterofilia degli italiani.

    Caro Riccardo, Ti ostini a non comprendere che i termini della questione stanno esattamente dall' altra parte. La tecnologia vincente Ferrari è FIAT, la stessa tecnologia che sembri disprezzare. Il Presidente Montezemolo ha dichiarato che le sinergie saranno intensificate e che l'esperienza delle corse sarà messa a servizio delle comuni auto di produzione.

    Le Ferrari non hanno mai fatto ridere, tantomeno negli anni ottanta. Non vincevano e c'è stato qualche anno che non erano competitive, ma di qui a dire che facevano ridere, ce ne passa.
    Piuttosto che fine ha fatto PORSCHE! Te lo dico io ha vinto la 24 Ore di Le MANS, ma facciamo un sondaggio per sapere chi conosce i piloti vittoriosi?

    Ora dici che sono tecnologicamente arretrate, ma dimmi cosa rimproveri ad un 159? Forse i motori i JTS, o il fatto che tutti i diesel sono Euro 5. Magari che il 2400 ha "solamente" 200 CV, ho non ti piacciono le turbine a geometria variabile e le bielle in acciaio fratturato.
    Certo non monteranno mai un V8, perche scelte "garibaldine" come quelle della RS4, all'Alfa non sono condivise. Certe motorizzazioni in Alfa possono essere destinate solamente a vetture specifiche come la 8C. Auto impossibili come M3 ed RS4 sono prerogative Audi e BMW.

    In quanto al V6 turbo 12valvole, devo dire che ti sbagli alla grande. Ho posseduto dal 1998 al 2002 una GTV con tale propulsore. Mercedes Compressor, BMW z3, e chi più ne ha più ne metta, leggevano la targa in ogni condizione di marcia. L'avevo comprata oltre per la linea soprattutto per quel motorino...

    La Fiat è in crisi nerissima, ma molto è dovuto, IMHO, all'estereofilia degli italiani.


Pagina 10 di 24 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •