Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Come realizzo una antenna Wi-Fi esterna?


    Ciao a tutti, vorrei realizzare la seguente cosa:
    ho un hub wi-fi D-Link con la sua bella antennina avvitata.
    Casualmente si è rotto un termometro esterno che ho installato in una presa a parete (marca Vimar Idea). Smontando il termometro mi sono reso conto che c'è un cavo che arriva all'esterno dove è collegato un sensore. Ora, dal momento che questo termometro non ha mai funzionato veramente bene, mi era venuto in mente di buttarlo e usare la presa sul muro, con il suo relativo passaggio, per applicare un'antenna Wi-Fi esterna, in modo da potermi collegare anche quando sono nelle vicinanze di casa (e permetterlo anche a dei miei amici )
    Cosa mi serve? Un cavo coassiale tipo SAT va bene per collegare il tutto? L'antenna esterna come deve essere (va bene anche un'antenna per autoradio o simili)? E i connettori sul muro/cavo che dovranno collegare l'ub wi-fi all'antenna dove li trovo?
    Lo so, sono tante domande, ma magari si tratta di una sciocchezza per chi ne capisce qualcosa in + di me.
    Grazie per gli aiuti/dritte


    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Per il WiFi, come peraltro per qualsiasi trasmissione radio, le antenne devono essere tarate per emettere onde radio ad una determinata lunghezza d'onda. Se si utilizza un'antenna non tarata appositamente per quella frequenza (o per un suo multiplo) rischi che sia sorda in ricezione e che rimandi verso l'apparato trasmittente (in questo caso il router) l'energia che doveva liberarsi sotto forma di onde elettromagnetiche.
    Questo può portare ad un sovraccarico dei finali di trasmissione e loro conseguente "cottura".
    Se non vuoi utilizzare una delle tante antenne in commercio già pronte, su internet trovi un sacco di semplici antenne da realizzare in proprio con pochissima spesa.
    Per il cavo, il classico sat a 75Ohm non va bene: serve un cavo a 50 Ohm di ottima qualità e con ottima schermatura. Stiamo parlando di frequenze a quasi 2,5 Ghz, con potenze di trasmissione infime, e la creazione di una buona linea è assolutamente indispensabile, soprattutto al crescere della sua lunghezza.
    Quanto cavo pensi che ti serva?
    I connettori utilizzati dagli apparecchi di solito sono degli SMA.

    A seconda di dove vuoi rendere raggiungibile la tua rete, puoi decidere se utilizzare un'antenna direzionale con alto guadagno (e possibilità di raggiungere distanze ragguardevoli, anche nell'ordine dei Km) o un'antenna omnidirezionale, raggiungibile da posizioni diverse ma ad una distanza più limitata.

    Ti segnalo un paio di link interessanti, il primo ti spiega diverse tipologie di connessione e i tipi di intenne da utilizzare, il secondo riporta un paio di articoli sulle esperienze del gruppo radioamatori di Bergamo, con collegamento a 11 Mbit lungo quasi tutta la valle brembana e l'altro con la realizzazione di una piccola antenna direzionale, semplice e molto efficiente.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè molto probabilmente posizionerai l'antenna al posto del sensore preesistente (più o meno) penso ti convenga scartare le antenne di tipo onmnidirezionale, poichè da un lato avrai la parete della casa, quindi è inutile sprecare segnale in quella direzione (una omnidirezionale trova la sua applicazione migliore in campo aperto o sul tetto).

    Rivolgi quindi la tua attenzione sulle antenne direzionali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Mantova
    Messaggi
    409

    Io ho un D-Link DI614 se non ricordo male e sinceramente da quando l'ho installato (circa due anni fa) non ho mai avuto problemi di connessione in tutta la superfice domestica compresi esterni.
    Il mio è installato in mansarda e copre tranquillamente i due piani sottostanti,il giardino e tutta la zona circostante l'abitazione (circa 900-1000 mq).
    In campo hardware penso che l'accoppiata tra questo router wireless e la pcmcia cisco che utilizzo sul notebook siano la miglior spesa che abbia fatto sino ad ora,per lo meno in termini di costo/utilizzo...
    ciao
    brocchig


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •