Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 57

Discussione: Indovinello

  1. #1
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618

    Indovinello


    Un bel giorno di inizio marzo del 2005, il signor Anthony Miller, residente nello stato del Kansas, decide di rimettere a posto la soffita della sua casa.

    Sale in soffitta, apre un vecchio e polveroso baule ed inizia a catalogare tutte le cose che vi sono dentro.

    Ad un certo punto la sua attenzione è attrata da un vecchio ritaglio di giornale. Il giornale, come si può leggere in alto a destra, è il New York Times e la data riportata è quella del 28 febbraio 1929.

    L'articolo nel ritaglio recita:
    "Ieri è morto all'età di 49 anni il capitano dell'aviazione statunitense John Smith, eroe della prima guerra mondiale, contraddistintosi per valore ed esperienza in numerose battaglie aeree. Nato a New York il 4 ottobre del 1880 lascia una moglie e due figli ancora giovani, cui va tutto il nostro affetto".


    Dopo aver letto il ritaglio, l'intelligentissimo Anthony Miller esclama: "Questa notizia è un falso storico!"


    Perchè?




    In altro forum che frequento ci ho messo 3 ore e mezza. Sono pirla io?

    RULEZ: non vale fare ricerche su internet!

    La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    con l'aiuto di un collega, forse ci sarebbero un paio di cose:
    - in realta' sarebbe morto all'eta' di 48 anni (ancora doveva compierne 49);
    - forse l'aviazione statunitense non era ancora strutturata come forza aerea a se stante?
    boh!
    probabilmente cercando un po' con google qualcosa si trova, ma siamo stati leali...
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    anche a me è venuto in mente il fatto dell'età non ancora compiuta.... ma le battaglie aeree ci sono state eccome nella prima guerra mondiale da parte degli usa.... non saprei dunque quale altro falso, oltre l'età, ci possa essere....

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    497
    Scusate, mon tacciatemi di ignorantone, ma nella prima guerra mondiale sono intervenuti anche gli Stati Uniti?

    E poi sono sbagliati anche gli anni dell'aviatore. Nel febbraio del 49 aveva ancora 48 anni, visto che era nato in ottobre.
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono...Almeno credo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    497
    opps abbiamo scritto insieme
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono...Almeno credo.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    al di là che do per buono che il new york times esistesse nel '29 e che la data in quel giornale fosse in alto a destra, francamente a parte i 49 non compiuti, mi viene in mente poco, visto che gli stati uniti hanno partecipato alla 1a guerra mondiale e credo che già avessero degli aerei.
    Certo che se il corpo dell'aviazione era già a sé stante oppure no, questo mi rimane del tutto ignoto.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618
    L'età non è la risposta giusta. Il defunto aveva 48 anni e rotti. L'arrotondamento è concesso (soprattutto ai giornalisti).

    La US Air Force ha combattuto durante la prima guerra mondiale.

    La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    nel 1880 New York si chiamava già così?
    questo è l'unico altro appiglio

  9. #9
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618
    Nel 1880 New York era New York.

    La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    non e' sicuramente la soluzione, pero' che uno partecipi all'eta' di 39 anni alla prima guerra mondiale come aviatore (e gia' sarebbe un po' grandino), sia un eroe e a 49 anni sia ancora capitano... boh! (a proposito, esiste o esisteva il grado di capitano in aviazione?)
    mah!
    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Per volare nell'Us air force bisogna avere un grado superiore a quello di capitano?
    Se ha a che fare con i gradi, penso che per un italiano sia impossibile da individuare....
    lo so, sto raschiando il fondo del barile

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    boh, così al volo l'unica che mi viene in mente è che forse nel '29 un giornale non faceva in tempo a dare le notizie del giorno prima....
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236


    ho fatto una ricerca, qui' la data e' in mezzo... e' la soluzione? faccio a mezzi con maurocip?
    giapao at yahoo punto com

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236


    e' in centro pure qua', che ho vinto?
    giapao at yahoo punto com

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618

    1 – Il grado di capitano esisteva ed esite
    2 – Non c’era limite di età x volare (soprattutto in guerra)
    3 – Nel ’29 la gestione delle notizie era come ai giorni nostri
    4 – La posizione della data è ininfluente.


    La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •