Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Adsl: chi si intende di wireless?


    Col computer lavoro ma devo ammettere la mia ignoranza in materia.
    Ho un fisso con win 98SE in ufficio (seminterrato)e un portatile con XP (in mansarda), due piani piu' su nella stessa villetta a schiera.
    Ho Alice adsl e mi collego con i due computer con due modem adsl usb: ovviamente in momenti diversi non potendo funzionare assieme (per funzionare uno devo scollegare l'altro).

    C'e' un'anima buona che mi spiega di cosa ho bisogno per condividere l' adsl in contemporanea fra i due computer?

    I miei modem sono da buttare?

    Grazie per l'aiuto,

    Gianfranco
    Panny 500 user

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    sono nella tua stessa identica condizione


    ho provato un access point in" banda b"
    ma pannelli di calcestruzzo bloccano in maniera inesorabile la frequenza

    tra poco proverò un banda g di un amico e vedrò cosa succede magari arrivo al piano superiore e poi basta un semplice ripetitore di segnale

    se non fosse troppo costoso mi piacerebbe fare una lan con la rete elettrica


    seguirò anche io questo 3ad con attenzione

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    jago ha scritto:
    sono nella tua stessa identica condizione


    ho provato un access point in" banda b"
    ma pannelli di calcestruzzo bloccano in maniera inesorabile la frequenza

    tra poco proverò un banda g di un amico e vedrò cosa succede magari arrivo al piano superiore e poi basta un semplice ripetitore di segnale

    se non fosse troppo costoso mi piacerebbe fare una lan con la rete elettrica


    seguirò anche io questo 3ad con attenzione
    Tu sei molto "avanti" rispetto a me
    Prima ancora di verificare la "portata" dell' impianto non ho ancora capito quali siano i componenti essenziali, mi spieghi di cosa ho bisogno?

    ciao, Gianfranco
    Panny 500 user

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    due piani piu' su nella stessa villetta a schiera.
    con due piani in mezzo lascia perdere il wireless.... poi se hai un ripetitore audio-video non ne parliamo.

    La soluzione piu' economica e' che metti un router adsl con switch in uno dei due piani (dove hai la presa telefonica) e attacchi i due pc allo switch tramite scheda di rete.
    Certo, devi passare il cavo di rete per arrivare dai pc allo switch...
    Questa soluzione ti permette anche di "crescere" attaccando allo switch altri futuri pc...

    Ciao!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Un po' di esperienza io ce l'ho: oltre alla teoria, purtroppo al 95% con le reti wireless contano le prove fatte.
    Partendo dal cosa ti serve:

    1) Router ADSL wireless, o, se vuoi utilizzare il modem che hai, un BroadBand Router Wireless..
    2) una scheda di rete wireless per ogni PC. Lascia perdere le chiavette USB, prendi schede di rete PCI con antenna esterna a dipolo o PCMCIA con antenna esterna per i notebook.

    Io due piani li ho fatti senza problemi con diversi modelli DLink e antenna (diversity) 5dB, opzionale.
    Meglio però NetGear: ti consiglio il DG834GIT, 802.11G, che ha in dotazione un'antenna da 2dB che va benone. Si trova a 99 euro. Puoi sempre mettere antenne di maggior guadagno, una 5dB costa una venticinquina di euro, ma due solai normali ce li fai.
    Certo non sperare di mantenere sempre i 54Mbit, ma sotto i 32 difficilmente ci vai.
    Dall'altra parte (PC) io buoni risultati li ho ottenuti anche con schede wireless USB (ripeto non tipo chiavetta, ma proprio con l'antennina), in modo da poterla spostare agevolmente.
    Ovviamente meglio che il router stia al piano di sopra.
    Se poi proprio non ce la facessi, puoi sempre frapporre un altro Access Point configurato come Bridge.
    Ciao, Peter

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Grazie Peter,
    informazioni complete e dettagliate!
    Se ho capito bene il Netgear DG834GIT e' assieme modem e router o sbaglio?
    Se volessi utilizzare uno dei miei modem adsl col BroadBand Router Wireless (esempi?) come vanno connessi fra loro e col computer?

    Conviene comprere tutti i componenti della stessa marca?

    Grazie ancora, Gianfranco
    Panny 500 user

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    chicchibio ha scritto:

    Se ho capito bene il Netgear DG834GIT e' assieme modem e router o sbaglio?
    Si: la definizione di router implica la finzione di modem, sono i router che ne sono rpivi ad essere definiti "broadband router".
    chicchibio ha scritto:

    Se volessi utilizzare uno dei miei modem adsl col BroadBand Router Wireless (esempi?) come vanno connessi fra loro e col computer?
    Il router alla LAN e il modem alla porta USB/ethernet del broadband router.
    chicchibio ha scritto:

    Conviene comprere tutti i componenti della stessa marca?
    Indifferente, basta che sia roba decente....
    Ciao, Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •