|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Help: creare diversi account su un cluster Linux
-
28-01-2005, 13:43 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Help: creare diversi account su un cluster Linux
Ciao ragazzi,
ho il problema di creare su ogni nodo di un cluster Linux (Suse 9.1) gli stessi account.
Ora il massimo della comodità sarebbe poter creare tutti gli account una volta sola su un nodo (master, slave poco cambia) e poi "spalmarli" "importarli" o qualche altra porcheria su tutti gli altri nodi.
Qualcuno sa come fare?
-
28-01-2005, 14:56 #2
Re: Help: creare diversi account su un cluster Linux
Michele Spinolo ha scritto:
Ciao ragazzi,
ho il problema di creare su ogni nodo di un cluster Linux (Suse 9.1) gli stessi account.
Ora il massimo della comodità sarebbe poter creare tutti gli account una volta sola su un nodo (master, slave poco cambia) e poi "spalmarli" "importarli" o qualche altra porcheria su tutti gli altri nodi.
Qualcuno sa come fare?
dalle nostre parti si dice : "Mola el bevi"
se serve traduco ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-01-2005, 14:58 #3
Re: Re: Help: creare diversi account su un cluster Linux
AlbertoPN ha scritto:
Miguel ... ma che 'zzo di domande fai??
dalle nostre parti si dice : "Mola el bevi"
se serve traduco ....
Mandi!
Alberto
alla pag.777 ?
PS: Michele davvero, domandona da Universita' NASA !
Ciao!
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
28-01-2005, 16:15 #4
Re: Re: Re: Help: creare diversi account su un cluster Linux
gian de bit ha scritto:
Sottotitoli please!
alla pag.777 ?
comunque vuole dire : smettila di bere!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-01-2005, 16:34 #5
Re: Help: creare diversi account su un cluster Linux
Michele Spinolo ha scritto: Ciao ragazzi,
ho il problema di creare su ogni nodo di un cluster Linux (Suse 9.1) gli stessi account. Ora il massimo della comodità sarebbe poter creare tutti gli account una volta sola su un nodo (master, slave poco cambia) e poi "spalmarli" "importarli" o qualche altra porcheria su tutti gli altri nodi. Qualcuno sa come fare?
Ciaooo!
-
29-01-2005, 01:59 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Maledetti sapete solo far casino
studiate: http://www.linux-nis.org/ !!!
-
29-01-2005, 01:59 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Help: creare diversi account su un cluster Linux
Luke63 ha scritto:
Non so a cosa ti serva, ma provo a girare la domanda ad un amico esperto di Linux e soprattutto di Suse.
Ciaooo!
Magari ti suggerisce un modo più semplice di NIS
-
29-01-2005, 09:11 #8Michele Spinolo ha scritto:
Maledetti sapete solo far casino
Puoi fare due cose (probebilmente ce ne sono piu' furbe ma non mi vengono in mente).
1: fai uno script che quando inserisci un utente va in ssh sulle altre macchine e fa le stesse cose.
2: usi rsync per mantenere allineati passwd shadow e group sulle varie macchine (magari lo metti a cron in modo che allinei in automatico ogni tot ore).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
29-01-2005, 09:13 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Riker ha scritto:
2: usi rsync per mantenere allineati passwd shadow e group sulle varie macchine (magari lo metti a cron in modo che allinei in automatico ogni tot ore).
Mi dai maggiori info su rsync?
-
29-01-2005, 09:29 #10Michele Spinolo ha scritto:
Mitico Riker!
Mi dai maggiori info su rsync?
In pratica e' un tool per tenere allineati i file, gli dici da dove pescare i dati, quali file e qual'e' l'utente che deve fare l'attivita'.
Es: rsync -avz spinolaccio:/etc/passwd /etc/passwd
dove spinolaccio e' l'utente e poi file di partenza ( o directory) e file di destinazione.
La prima volta ti conviene lanciarlo a mano per vedere se ti chiede opzioni o ci sono problemi di certificati etc...
Poi tutto a Cron.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
29-01-2005, 09:35 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Riker ha scritto:
rsync dovresti gia' averlo sul sitema (e' un'utiliti abbastanza comune).
In pratica e' un tool per tenere allineati i file, gli dici da dove pescare i dati, quali file e qual'e' l'utente che deve fare l'attivita'.
Es: rsync -avz spinolaccio:/etc/passwd /etc/passwd
dove spinolaccio e' l'utente e poi file di partenza ( o directory) e file di destinazione.
La prima volta ti conviene lanciarlo a mano per vedere se ti chiede opzioni o ci sono problemi di certificati etc...
Poi tutto a Cron.
Un ultima cortesia poi prometto che non ti rompo più: quali sono le cartelle in cui risiedono password, definizioni utenti, ecc..?
Io conto:
/etc/passwd
/etc/shadow
/etc/group
ne perdo qualcuna?
Abbi pazienza ma mi tocca fare queste cose "difficili" partendo da -1 come sistemista
-
29-01-2005, 09:49 #12Michele Spinolo ha scritto:
ne perdo qualcuna?
Abbi pazienza ma mi tocca fare queste cose "difficili" partendo da -1 come sistemista
I file sono quelli che hai detto.
fai solo attenzione che shadow deve essere utilizzabile solo dall'utente root e quindi i diritti devono essere -rw------- e utente e gruppo di root.
passwd e group devono essere -rw-r--r--
Se trovi che i diritti sono diveri puoi usare il comando chmod per cambiarli o chown per cambiare user e group.
Ad esempio per resettare i diritti e l'utente di shadow:
chmod go-rwx /etc/shadow (levo a tutti, tranne il proprietario, le permission)
chmod u+rw /etc/shadow(dico che solo l'utente proprietario puo' leggere e scrivere il file)
chown root:root /etc/shadow (dico che il proprietario e' root con gruppo root)TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
29-01-2005, 14:38 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 133
Ldap
Michele Spinolo, creando notevole scompiglio nel forum, ha scritto:
ho il problema di creare su ogni nodo di un cluster Linux (Suse 9.1) gli stessi account.
Ora il massimo della comodità sarebbe poter creare tutti gli account una volta sola su un nodo (master, slave poco cambia) e poi "spalmarli" "importarli" o qualche altra porcheria su tutti gli altri nodi.
E' una soluzione contemporaneamente piu' standard e piu' complessa di quella che ti ha proposto Riker.
L'unico lato negativo e' che il server ldap deve essere online pena impossibilita' di login degli utenti (in realta' non e' cosi' stringente la necessita' di avere ldap sempre disponibile... eventualmente ti spieghero' meglio se deciderai di adottare questa soluzione).
In pratica su una macchina devi installare un server ldap e sui client devi configurare il pam facendo puntare i servizi necessari (login, passwd e quanto ritieni opportuno) non piu' al modulo pam_unix.so (il file passwd) ma al al modulo pam_ldap.so (da installare).
Nel caso tu non conosca lo standard ldap ti allego qualche link per cominciare:
- Openldap - Un server ldap.
- PhpLdapAdmin - Un frontend via web per l'amministrazione di un server ldap.
C'e' pure un altro programma specifico per la gestione degli utenti e se non ricordo male con delle utility per importare le configurazioni gia' esistenti... ha due grossi difetti: gira solo sotto X e non mi ricordo come si chiama.
Se interessa te lo trovo.
ciao e buon lavoro
Max
P.S. Io non ho mai implementato una soluzione del genere.
-
29-01-2005, 14:57 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Ldap
max ha scritto:
Hai pensato di utilizzare un server ldap su cui mantenere tutti gli account ?
E' una soluzione contemporaneamente piu' standard e piu' complessa di quella che ti ha proposto Riker.
L'unico lato negativo e' che il server ldap deve essere online pena impossibilita' di login degli utenti (in realta' non e' cosi' stringente la necessita' di avere ldap sempre disponibile... eventualmente ti spieghero' meglio se deciderai di adottare questa soluzione).
In pratica su una macchina devi installare un server ldap e sui client devi configurare il pam facendo puntare i servizi necessari (login, passwd e quanto ritieni opportuno) non piu' al modulo pam_unix.so (il file passwd) ma al al modulo pam_ldap.so (da installare).
Nel caso tu non conosca lo standard ldap ti allego qualche link per cominciare:
- Openldap - Un server ldap.
- PhpLdapAdmin - Un frontend via web per l'amministrazione di un server ldap.
C'e' pure un altro programma specifico per la gestione degli utenti e se non ricordo male con delle utility per importare le configurazioni gia' esistenti... ha due grossi difetti: gira solo sotto X e non mi ricordo come si chiama.
Se interessa te lo trovo.
ciao e buon lavoro
Max
P.S. Io non ho mai implementato una soluzione del genere.
Hai un PM!
-
30-01-2005, 14:27 #15Michele Spinolo ha scritto:
Maledetti sapete solo far casino
studiate: http://www.linux-nis.org/ !!!
ti sei vinto un sacco di botte la prossima volta che avrai la fortuna di incrociare la mia rotta!
Te la insegno io l'educazione!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)