|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Thread letterario. Io ci provo.
-
01-04-2014, 11:25 #16
‘Niente’ di Janne Teller, consiglio letterario della settimana.
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
14-05-2014, 18:49 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Preso nota di tutto, ovviamente.
Per il momento sto ancora leggendo il libro di M. Onfray, segnalato al post #13, sulla Vita filosofica di Albert Camus.
Bellissimo. A metà strada tra il saggio, la biografia e la rievocazione di un'epoca ricca di straordinario fermento culturale.
Mi hanno regalato un kindle.
Carino, comodo e innovativo. Solo che a me piacciono i libri, piacciono le copertine, piace sfogliare le pagine. In altre parole, a me piace la "materia".
Non so se dopo la musica liquida, riuscirò ad abituarmi alla parola liquida.Ultima modifica di kalach; 14-05-2014 alle 18:52
TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
16-05-2014, 11:30 #18
Gli e-book reader hanno secondo il mio personale giudizio più pregi che difetti.
Diamond Jared - Armi acciaio e malattie: per poter finalmente rispondere a molte domande inerenti le ragioni delle attuali disuguaglianze tra i popoli della Terra.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
24-12-2014, 23:33 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Finito di leggere L'ordine libertario.
Affascinante come e più di un romanzo. Indispensabile per chi aspiri alla "definitiva" comprensione di una delle più straordinarie figure intellettuali e politiche di tutto il novecento.
A breve notizie circa la lettura di prossimo avvio.
Buone Feste a tutti.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
25-12-2014, 07:31 #20
Grazie per l'involontario "sconsiglio": di Camus ho letto "Lo Straniero" (spoiler: storia di un anaffettivo che ammazza per sbaglio un uomo in una lite iniziata per un malinteso senso di lealtà/amicizia e finisce giustiziato per questo assassinio; nel processo - che presumo denunciare i guasti della giustizia dell'epoca - il suo stato di indifferenza profonda gli impedisce di mettere in piedi un qualsiasi tentativo di difesa); l'autore è un grande ma non mi vergogno di dire che non mi urge approfondirne le idee.
-
25-12-2014, 07:47 #21
Propongo un tema un po' più "AV": gli audiolibri.
Li raccomando a chiunque viaggi per necessità, o che comunque passi ore in auto anche come semplice pendolare o sia impegnato in altre attività più o meno eseguite meccanicamente e che lasciano liberi di ascoltare.
In auto un buon audiolibro ti fa passare la fretta di arrivare, anzi qualche volta vorresti arrivare un po' più tardi per sentire un pezzetto in più della storia.
Raccomando per iniziare i racconti di Camilleri letti dall'autore, e gli audiolibri di Carofiglio, altro autore che si concede ai microfoni ed estrememente piacevole specie nei suoi primi libri.
Le letture eseguite dall'autore sono naturalmente eccezioni, normalmente i lettori sono attori professionisti, ed in generale non si può affatto dire che il miglior lettore di un libro sia l'autore, anzi.
Il catalogo è piuttosto ampio ed - almeno a Roma - l'audiolibro si prende anche nella biblioteca di quartiere (soluzione da non sottovalutare visto che i CD [imho] "non fanno biblioteca").
Se verrete presi dal meccanismo (è necessario instaurare un collegamento mente-ascolto simile a quello mente-lettura, cosa niente affatto scontata) e ne sopportate i difetti (il più grave: non potete scegliere la velocità di lettura, e soprattutto non potete variarla per leggere più rapidamente i brani che ritenete noiosi o banali) siete pronti per sprofondare nel gorgo del vizio: far leggere gli e-book dal telefonino (collegato con l'autoradio volendo) o da altri aggeggi similari con le voci sintetiche (ce ne sono di ottime). Ma questa è un'altra storia.Ultima modifica di pace830sky; 25-12-2014 alle 07:53
-
28-12-2014, 12:01 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Ciao Pace830,
Ovvio, il mio suggerimento era rivolto esclusivamente a chi aspiri...
Riguardo agli audiolibri mi associo alle tue considerazioni.
Apprezzo gli audiolibri da ascoltare in auto. Spesso davvero molto, ma molto più interessanti delle solite stazioni radio, e soprattutto, come hai giustamente osservato, capaci di "accorciare" il tempo trascorso alla guida. Ricordo un viaggio in compagnia della voce di Valerio Mastrandrea che narrava di una strampalata partita di calcio giocata in uno sperduto paesino del Sudamerica (il titolo del libro non me lo ricordo). Spassoso oltre ogni aspettativa.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
28-12-2014, 13:54 #23
Dovrebbe essere "san Isidro Futbol" di Cacucci uscito anche in edicola con l'Espresso / Repubblica in una serie di 13 (?) CD. Purtroppo la serie completa ormai è introvabile nel circuito legale, mentre questo in particolare dovrebbe essere commerciato in allegato al libro.
-
02-01-2015, 20:36 #24
In tema di audiolibri segnalo "cento anni di solitudine" ascoltabile su RAI on demand (cercare "ad alta voce", ultime puntate) oltre che alla radio ovviamente.
Purtroppo non può essere scaricato come podcast (a differenza di altri libri) perché la RAI non ha avuto la relativa autorizzazione. Per usufruirne "on the go" quindi solo streaming dal sito rai on demand (provato sia su tablet e telefonino android con browser stock) esattamente come sul PC. Googlare "ad alta voce" "cento anni di solitudine". Il resto è intuitivo.
-
24-06-2015, 20:29 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 890
Finito di leggere "La regola dell'equilibrio" di Gianrico Carofiglio.
Appassiona e si legge bene.
Perfetto sotto l'ombrellone.
Un saluto a tutti i lettori.TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"
-
25-06-2015, 12:28 #26
Dimentica il mio nome di Zerocalcare
Il primo fumetto candidato al premio Strega. Giocato molto sulla nostalgia (nonostante l'autore sia piuttosto giovane) e sulla riscrittura dei propri ricordi (veri o romanzati che siano), piacerà anche a chi di quella generazione (fine anni '80) potrebbe essere padre.
Scorrevole e di piacevole lettura è ricco di raffinatezze letterarie (cosa forse non nuove nei fumetti che consentono sempre di "esagerare" un po') e la candidatra alla Strega non stupisce.
Interessante una visione diversa delle periferie romane fuori dagli stereotipi tamarri alla Verdone ma anche alla Walter Siti, luoghi d impegno politico "ruvido" e di piccole opportunità che possono consentire ad un talento (ex) alternativo come Zerocalcare di diventare mainstream a tutti gli effetti proponendosi con successo alla generalità del pubblico partendo proprio dalle sue radici.
Per la versione e-book decisamente meglio il tablet del Kindle classico (il nuovo non ce l'ho ma credo che un tablet con una buona risoluzione sia comunque meglio).Ultima modifica di pace830sky; 25-06-2015 alle 12:31