|
|
Risultati da 16 a 30 di 72
Discussione: Avete notato il bannerino
-
29-12-2004, 01:02 #16
Ciao Andrea,
piacere di fare la tua conoscenza.
se hai un attimo di pazienza vedo di raccontarti la mia esperienza.
fino a 12 mesi fa guardavo i miei film in DVD tramite un TVC 29" Sony, nulla da dire, la passione era più per il cinema che per l'audio/video, anche se già il sistema audio comprendeva ampli A/V e sistema 5.1 di diffusori.
con l'arrivo della casa nuova, il passo a desiderare di creare la saletta HT è breve, e così ho fatto.
dopo due conti la prima cosa che ho acquistato è stato lo schermo (naturalmente non senza prima aver fatto due conti circa le dimensioni più idonee con i più possibili proiettori). Detto, fatto, acquisto il mio schermo, purtroppo, o per fortuna, il mio negoziante di fiducia è pure rivenditore AudioGamma...
E' in questo momento che scopro AVForum e, oltre all'entuasiasmo per i tanti appasionati del settore, scopro anche che il mio schermo viene venduto da un'altro rivenditore (non facciamo nomi che è antipatico) esattamente alla metà del prezzo pagato da me! vabbè dico, ma io ho acquistato da AudioGamma!!!
passiamo al proiettore: mi viene proposto in vendita un 4800 ad un prezzo eccezionale di 1600€, sempre dai soliti, dico una bella sommetta, vediamo di informarci sull'acquisto. così vado sul sito InFocus e compilo il form per avere notizie.
mi contattano in due o tre aziende che mi propongono un X1 a prezzi variabili da 900€ a 1200€.
"no, dico, non è quello che voglio io, quello che cerco è il 4800".
"guardi che l'X1 e il 4800 sono la stessa macchina solo che l'X1 è destinato al mercato business ed è importato dalla nostra azienda XYZ mentre il 4800 è per i poveri polli da spennare del mercato consumer, ma se lei aggiorna il firmwarte dell'X1 con quello del 4800 avrà la stessa macchina, uguale identica a 400/700€ in meno".
La sensazione di sentirsi "uno dei tanti polli da spennare" è tangibile...
Bene, passa un giorno, passa l'altro, indeciso sul da farsi, intanto sul forum cominciano a girare le voci di un nuovo sostituto del 4800, il 4805, macchina completamente nuova e con caratteristiche da urlo...
fatto sta che decido di aspettare questa nuova macchina che promette la luna e finalmente a giugno arriva ai rivenditori autorizzati il 4805 a 1890€ mentre il 4800 viene ribassato a 1490€. Ok, deciso, acquisto anche usufruendo dell'iniziativa compri oggi, paghi tra un anno in 12 rate, interessi 0, fornita dal mio negozio, ma se avessi pagato cash uno sull'altro sempre 1890€ sarebbero stati.
Adesso il 4805 lo trovi online anche a cifre prossime a 1500€ mentre altrove costa sempre la stessa cifra. mi resta sempre questo "rosicare" di aver pagato oltre il 20% in più.
Adesso devo cambiare lettore: stessa musica. canale ufficiale 1490€ a listino, 1290€ in alcuni negozi, 990€ in altri, online 678€!!! farebbero un risparmio di quasi almeno altri 300€ che in meno di sei mesi sommano quasi un milione e mezzo delle vecchie lire, non tantissime, ma per chi se li guadagna con il lavoro di tutti i giorni... quello che vorrei dire e che sarei ben lieto di poter fare il mio bell'acquisto dal mio negoziante di fiducia, per garantirmi un trattamento particolare da cliente ufficiale, ma dopo quasi trent'anni che faccio acquisti di materiale Hi-Fi e A/V quanti soldi mi sarei risparmiato se avessi acquistato da canali alternativi a quelli ufficiali a condizioni a volte più vantaggiose (leggi assistenza od altro)???
Lieto di poterti essere utile...
Francesco
P.S.: il 4805 ho dovuto ordinarlo sulla carta perchè non era disponibile per una visione.
-
29-12-2004, 01:41 #17
Francesco,
vedo che anche tu sei un nottambulo...
Guarda come si può essere diversi: io faccio parte di quelli che a scatola chiusa... nemmeno Arriponi!
Sarà perché di proiettori ne vedo tanti, sarà perché di magagne... pure, sarà perché che due macchine siano uguali è vero come il fatto che in questo momento io sia seduto su un puntaspilli, e ti assicuro che non sono un fachiro!
Mi è capitato di provare due DLP dello stesso produttore originario (Projection Design), vendute con due marchi diversi. Vero che la ruota colore era diversa, ma tutto il resto portava a confonderle. Se guardi le prove e le misure su HTProjectors ti rendi conto che non può esistere affermazione più falsa di questa... e la cosa non era solo strumentalmente visibile, ma evidente anche ad occhio.
Pertanto lasciami dissentire da quello che ti dice X od Y: sono abituato a rendermi conto PERSONALMENTE delle differenze tra due macchine, anche perché non mi frega nulla che nell'ambiente di un altro siano uguali ed a casa mia del tutto diverse, no? E ti assicuro che questo succede...
Lasciami anche dire che noto una pericolosa tendenza, proprio perché uno si può ritenere un "pollo da spennare", a dire che, comunque, caschi il mondo, a prescindere da ogni cosa e da tutto, il MIO proiettore
i) è il migliore del mondo
ii) io l'ho pagato meno di tutti
iii) gli imbecilli siete voi perché non capite che spendendo 1/15 dei soldi che avete dilapidato otterreste gli straordinari risultati che ho ottenuto io!
Ora, questo purtroppo è sempre maggiormente vero da parte di chi ha un entry level.
Io mi chiedo: è mai possibile che esista gente che compera oggetti che costano più di 10K € e che sia deficiente in modo integrale?
Ti assicuro che di proiettori ne vedo e ne provo tanti: non li costruisco, non li vendo, non me ne frega assolutamente nulla della tecnologia X, Y o Z, e mi diverte solo esaminarli ed ottenerne il massimo per quello che possono dare.
Mi affeziono agli oggetti che ho avuto, ma non più di tanto: l'anno scorso mi sono regalato un vecchio D-ILA usato, pagato $ 1600 su eBay (vedi che anche io uso Internet!), che ho sventrato con una calibrazione a base di Dilard e Colorfacts (quasi un mese!), portandolo ad avere un livello del nero di (quasi) un DLP attuale, con una matrice ampia e una lampada allo Xenon che ha la risposta spettrale più simile a quella dell'occhio umano, e certamente superiore alle UHP che sono nei DLP. Ne sono davvero soddisfatto.
Ma MAI mi verrebbe di sostenere che questa E' LA MACCHINA assoluta, che chi compra altro è un cieco o un demente: ha dei limiti ben precisi, dei quali mi rendo conto, sono contento di essere riuscito a portarla a questo livello, ma... basta così! Non gli si può chiedere ciò che non può dare!
Le differenze tra i proiettori ci sono, così come la differente capacità di spesa di ognuno: e su hobby come questi non esiste alcuna proporzionalità tra i costi ed il risultato ottenuto.
Quindi questo per dire che io non comprerei mai una macchina perché l'ha vista un altro e per giunta in un altro ambiente e soprattutto con un altro cervello, giusto o perfetto che sia!
Se poi ti dovessi accorgere che il 4805 non ti piace, che fai? Hai risparmiato x € o ne hai buttato la differenza ed il tempo tra la spesa ed il ricavo che ne otterrai rivendendolo?
-
29-12-2004, 01:44 #18Andrea Manuti ha scritto:
Scusate l'inserimento, visto che Emidio ha pubblicato lo stesso banner che abbiamo messo anche noi su HTProjectors, su richiesta di InFocus Europa e non Audiogamma (che non c'entra nulla se non come distributore).
Come già ha detto Gianni Wurzenbrugerstrumptruppen (ma imparerò mai a scriverlo? Tra l'altro lo sapete che si chiama Giovanni, e si firma Gianni solo perché non c'entra tutto il nome ed il cognome?) non credo che nessuno di noi (intendo HTProjectors) abbia voglia di fare il difensore di Audiogamma e/o di InFocus.
Vi aggiungo anche che avevo suggerito ad InFocus di esprimere il concetto come "le aziende di cui sopra non hanno alcun rapporto con InFocus", ma questa è una mia opinione personale.
Vi aggiungo anche che ai primi di maggio sul sito di *********** è apparsa una recensione di Glauco Rovere, scritta per HTProjectors, integralmente copiata e senza alcuna autorizzazione da parte nostra e/o dell'autore, e che abbiamo fatto scrivere dal nostro legale per toglierla.
Credo (ma sono solo mie illazioni) che il motivo del banner sia più o meno questo: se compro un InFocus da uno che non ha contatti con il distributore italiano, poi mi si rompe e lo rimando al distributore italiano invocando la garanzia europea, che succede? Funziona correttamente in questo modo?
Ma la domanda è un'altra.
Ognuno di noi è libero di acquistare quello che vuole e dove vuole, e sono personalmente contrario alle barriere doganali, che trovo assurde.
Quando volete comperare un proiettore, dove andate a vederlo?
Penso in un negozio, no?
Poi cosa fate, lo trovate su Internet a 500 € di meno e siete contenti dell'affare fatto, no?
Ma secondo voi, il negoziante è lì per:
i) prendere aria;
ii) fregare tutti quanti;
iii) dare un servizio e guadagnarci
Se voi aveste una qualunque attività commerciale, che so, una farmacia, e tutti i clienti venissero lì a consultare il tipo di medicinale da scegliere, vedere l'assortimento e poi comperassero tutto su Internet, voi sareste contenti? Potreste continuare a fare quel mestiere o sareste costretti a chiudere?
La riflessione è questa: chi dà un servizio è giusto, secondo me, che venga pagato.
Nel caso nostro specifico, chi vi fa vedere (bene o male, ma ve li fa vedere) un proiettore, come la catena importatore-distributore-negoziante, è giusto venga premiato con l'acquisto.
Che questo non giustifichi margini del 400% sul prezzo iniziale o che non ci piaccia pagare delta di questa entità, siamo tutti d'accordo.
Ma siamo ancora in una società liberista e non sono contrario a chi è più bravo di me e guadagna tanto. Ho vissuto 18 mesi a Cuba per poter fare confronti diretti con una economia che ragiona in modo del tutto differente. Se uno vende tanto, è giusto secondo me che guadagni tanto. Se uno è più bravo di me, è giusto guadagni più di me. Ma queste sono impressioni del tutto personali, lasciatele perdere...
Io sono un forte acquirente via Internet, e proprio per questo vi assicuro che se provate a farvi spedire e/o sdoganare qualcosa, questo vi costa bei soldini.
Conosco gente che si lamenta con il venditore perché il proiettore è rumoroso, installato male, non si accende se il telecomando ha 34.5° di inclinazione rispetto alla poltrona, e via così... Provate a farlo con quel TDC di cinese del Maine (a voi l'arcano dilemma dell'acronimo) dal quale ho acquistato e pagato una CF da 2 GB e col cavolo che me l'ha spedita...
Insomma, vi rigiro la domanda: ma nella vostra attività vi pagano o vi dicono solo grazie? Perché per chi vive su questo mercato le cose dovrebbero essere diverse?
Noi abbiamo la possibilità di coltivare un grande hobby: personalmente ho la gran fortuna di vedermi arrivare a casa i proiettori e di squadernarli come mi pare. Ma per chi questa fortuna non ce l'ha, l'unico modo per vedere in azione un proiettore è: i) un negozio; ii) una mostra.
Stabilito che di mostre in Italia ce ne sono 1,75 l'anno, rimangono solo i negozianti.
Non sono contento se questi si comperano la 5a casa al mare con i miei soldi da impiegato, ma nemmeno se li trovo tutti chiusi nel giro di 6 mesi o se trovo un livello qualitativo tale da non permettermi alcuna scelta.
Che ne dite?
P.S. Ovviamente tutto ciò prescinde completamente dalla bontà del servizio di assistenza, che sia Audiogamma, InFocus o Toshiba, Sharp e Marantz.
Ognuno ha i propri problemi, credo siamo tutti adulti per capire che può succedere di tutto, anche se non fa piacere: personalmente ho messo le "croci" su vari negozi dove non metto più piede perché sono stato trattato diversamente dalle aspettative, quindi figuriamoci se non capisco le arrabbiature da mancata assistenza...
Giuseppe
-
29-12-2004, 02:00 #19
Francamente non capisco cosa tu intenda per "buon senso troppo pronunciato"... ma comunque sono d'accordo, in linea di principio, sul prezzo europeo.
E difatti c'è qualcuno che lo applica.
Ora però, senza andare in discussioni economiche che non sono alla mia portata, ti faccio una domanda semplice: i costi della vita in Grecia ed in Inghilterra sono uguali? Il potere d'acquisto è uguale? Siamo davvero convinti di pagare una cena la STESSA cifra a Londra, Parigi, Amsterdam, Roma, Sevilla e Iraklion?
A me non sembra...e perché dunque un proiettore dovrebbe costare uguale?
Ultima modifica di Andrea Manuti; 29-12-2004 alle 02:26
-
29-12-2004, 07:22 #20
Ciao Andrea
Aggiungo soltanto qualche altra notizia.
Prima di tutto, confermo che il cliente del banner è InFocus e non Audiogamma.
Per quanto riguarda le enormi differenze di prezzo tra i negozi HT ed i siti di e-commerce, anche qui in Italia, sarebbe il caso che si iniziasse con delle premesse oggettive.
Stesso discorso per quanto riguarda differenze tra siti di e-commerce italiani ed esteri. Io stesso recentemente ho acquistato una fotocamera compatta in Italia ad un prezzo inferiore del 15% rispetto al miglior prezzo on-line in Germania.
Ma è anche vero che ho acquistato (come tanti altri) prodotti in "megaoffertonavolantino" a prezzi inarrivabili da qualsiasi negozio on-line.
In sostanza, se volete continuare l'ennesima diatriba sul prezzo di listino dei prodotti Denon in Germania e in Italia, siete i benvenuti. Ma fatelo in un'altra discussione, con un altro titolo ed utilizzando termini e linguaggio adeguato.
In pratica, ironie del tipo:
"... il canale "furto" ufficiale Italiano cioè Audiogamma..."
non sono tollerate!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-12-2004, 08:37 #21AlbertoPN ha scritto:
hanno annunciato il Mk III se ti interessa ... magari la quotazione è "super" anche in ottica "svuoto lo stock".
Facciamo così, tra un mese chiedo il prezzo del MKIII, poi vediamoIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
29-12-2004, 09:14 #22pupazzo ha scritto:
Il bannerino dice che"...le società *********** videoproiettori.it,infocuscorporation.it non sono autorizzate".Affermazione veramente grave nonchè tentativo terroristico di allontanare clienti da queste società attraverso una affermazione non veritiera.Nessuna società necessita di autorizzazione sul nostro territorio per vendere prodotti che non passano nelle maglie dell'importatore italiano.
Fermo restando i pro ed i contro di alcuni ragionamenti (uno solo è assolutamente inattaccabile: il modo di esprimere le opinioni non deve essere lesivo), secondo me il "nucleo" dello scandalo è proprio il bannerino e non gli interessi e le politiche commerciali che lo spingono.
Personalmente, ribadisco, ho da ridire sia sulle metodologie dei vari Videoproiettori.it che del distributore Audiogamma, ma è secondo me INACCETTABILE dire che degli operatori NON SONO AUTORIZZATI.
Non è vero, anzi E' FALSO. Se io compro un obiettivo in america, pago i dazi, lo porto in italia e lo vendo (ammettendo che abbia una struttura commerciale), nessuno può dirmi che non sono autorizzato a vendere.
E se il riferimento era solo ad *********** (non è autorizzato ad usare il nome), metterci gli altri è SCOPRRETTO.
Insomma tutti, moderatori e non, riguardatevi il titolo del Thread:
"avete notato il Bannerino".... Sì ed è PALESEMENTE SCORRETTO E NON VERITIERO.
P.S. il mio Denon 2900 è Audiogamma, le mie Nikon sono Nital, Il mio Epson TW200 è Epson Italia....Mauro Cippitelli
-
29-12-2004, 09:32 #23maurocip ha scritto:
"avete notato il Bannerino".... Sì ed è PALESEMENTE SCORRETTO E NON VERITIERO.
Ciao
-
29-12-2004, 09:40 #24Andrea Manuti ha scritto:
i costi della vita in Grecia ed in Inghilterra sono uguali? Il potere d'acquisto è uguale? Siamo davvero convinti di pagare una cena la STESSA cifra a Londra, Parigi, Amsterdam, Roma, Sevilla e Iraklion?
A me non sembra...e perché dunque un proiettore dovrebbe costare uguale?
Ciao
p.s. in francia quest'estate abbiamo cenato in quattro al ristorante, primo, secondo a base di pesce, frutta dolce vino in quattro persone con 50 euro totali, a Palermo non ci viene nemmeno una pizza....
-
29-12-2004, 10:02 #25
GARANZIA EUROPEA
Mmmm.... Vediamo di fare chiarezza, molti non hanno ben chiaro di cosa si parla....
Il Decreto Legge n.24 del 2 febbraio 2002 recepisce anche in Italia una direttiva europea (1999/44/CE)
In sostanza alcuni concetti, come la garanzia biennale - anche se non è proprio così ma sarebbe un discorso lungo e pieno di distinguo da fare (conformità, vizio, denuncia entro 2 mesi dalla scoperta etc.) -, già diffusi in alcuni paesi europei, vengono applicati anche in Italia.
Ma da nessuna parte è scritto che un prodotto acquistato in un paese europeo goda di garanzia anche in altri paesi, tale obblico non esiste.
Così come un qualsiasi distributore può scegliere di dare garanzia solo e soltanto sui prodotti da lui stesso importati (presso i propri centri assistenza convenzionati).
Garanzia Europea (definizione peraltro ambigua) non vuole assolutamente dire che un prodotto acquistato in europa è garantito in tutta Europa.
Che poi alcune grosse ditte lo facciano è un altro discorso.
Ricordiamoci infine che il DL di cui sopra restringe la responsabilità al venditore finale: quindi un InFocus di importazione si riporta al negoziante, che lo riparerà nel paese di origine, se il distributore italiano si rifiuta di farlo. Ma ad ogni modo deve (dovrebbe) essere una procedura trasparente per l'utente.
Questo per fare chiarezza.
Nel caso specifico, anche se magari i modi sono inediti e per alcuni discutibili, inFocus fa presente che sono prodotti di importazione parallela e che non godono di garanzia ufficiale. Vuol dire che se lo riporto al centro assistenza ufficiale, non è detto che me lo riparino (non sono tenuti a farlo). Lo dovrò riportare all'azienda importatrice che me lo ha venduto, che provvederà a sua volta.
InFocus vuol prevenire anche polemiche magari su ritardi o responsabilità non sue, e lo fa pure pagando. Non ci trovo nulla di scabroso.Ciao, Peter
-
29-12-2004, 10:04 #26Serghej ha scritto:
...Tra l'altro dire che i prodotti acquistati presso quei siti non hanno diritto garanzia europea è falso. I prodotti hanno diritto alla garanzia europea legale di due anni, che viene prestata dal rivenditore, si può negare solo la garanzia convenzionale prestata dai centri autorizzati.
Tu riporti al venditore, da cui devi avere due anni di garanzia come privato, 1 anno se hai acquistato con Partita IVA. Poi se la vede lui con chi gli ha venduto il prodotto, ma niente più.Ciao, Peter
-
29-12-2004, 10:17 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Volevo riallacciarmi al primo post di Andrea per dargli tutto il mio sostegno ma anche per fargli presente che, molto spesso, la realtà è ben diversa da come la descrive.
Un esempio: qualche tempo fa telefono ad un rivenditore della zona, distributore del marchio X e gli chiedo informazioni su un oggetto del costo di listino di 2000euro (per alcuni possono sembrare bruscoli, per me si tratta di un prezzo da tenere in "considerazione").
Gli chiedo info sull'oggetto e quasi non ne conosce l'esistenza, chiedo se praticano i prezzi di listino e parte il panegirico, giustissimo, "noi offriamo un servizio, cicce e ciacce ecc...".
"Benissimo"-rispondo-"quando posso venire a provare X? Posso portarmelo a casa, lasciando ovviamente documenti, acconto o quello che serve, per qualche tempo?".
Risposta: "No no X lo si ordina, lo si paga anticipatamente (il prezzo di listino NDR) e poi lo tieni a casa quanto vuoi"
Ora, sinceramente, in Italia quanti sono i negozi che offrono REALMENTE un servizio? Sicuramente a Roma ce ne sono, qua...boh? io non ne conosco, e non mi sembra di stare un afghanistan.
Ovviamente, poi, tralasciando il "servizio" che certi (non tutti per fortuna) distributori offrono in caso di malfunzionamento, rotture ecc...molti esempi sono presenti nel forum o anche nelle apposite rubriche di certe riviste.
-
29-12-2004, 10:27 #28Peter ha scritto:
No, hanno ragione. Non sono tenuti a farlo (vedi mia risposta sopra). La "garanzia europea legale" non esiste.
Tu riporti al venditore, da cui devi avere due anni di garanzia come privato, 1 anno se hai acquistato con Partita IVA. Poi se la vede lui con chi gli ha venduto il prodotto, ma niente più.
Se io compro da videoproiettori.it, il distributore italiano, giustamente, non mi dà la garanzia, ma videoproiettori.it si, di due anni se acquirente privato come da norme del DL 24.
Il banner infocus invece lascia intendere, imho tendenziosamente, che i prodotti acquistati in quei canali NON HANNO GARANZIA in europa, il che non è vero.
La garanzia legale europea è quella della direttiva che hai citato anche tu, recepita in italia dal DL 24.
Ciao
-
29-12-2004, 10:35 #29
Re: GARANZIA EUROPEA
Peter ha scritto:
inFocus fa presente che sono prodotti di importazione parallela e che non godono di garanzia ufficiale.
L'acquisto di prodotti Infocus attraverso queste società non garantisce l'assistenza in garanzia in europa
Falso, la garanzia la garantisce il rivenditore, imho sono al limite della diffamazione nei confronti del rivenditore stesso. Avrebbero dovuto dire che questi prodotti non vengono riparati in garanzia dai centri assistenza ufficiali infocus in europa.
Ciao
-
29-12-2004, 10:53 #30
Re: GARANZIA EUROPEA
Peter ha scritto:
InFocus vuol prevenire anche polemiche magari su ritardi o responsabilità non sue, e lo fa pure pagando. Non ci trovo nulla di scabroso..
Non si discute solo della garanzia europea.
Questa è data da chi te lo vende. Ed è sacrosanto che Infocus possa non riconoscerla.
Ma dire che un rivenditore non è autorizzato a commercializzare i prodotti Infocus E' FALSO. Il banner E' SCORRETTO.
Se facciamo finta di non vedere è un discorso, ma il banner dovrebbe essere riscritto.
Come?
Un esempio:
"infocus non garantisce i prodotti commercializzati dalle ditte bla, bla in quanto non ufficialmente distribuiti ecc, ecc"
Trovo che rispondere a politiche commerciali discutibili con inserzioni NON CORRETTE, possa portare dalla parte del torto anche chi si sente danneggiato.
E questo a prescindere dalle beghe su prezzi e distribuzione.Mauro Cippitelli