Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612

    Hard Disk interno o esterno ???


    Devo aggiungere un HD di due Tb al mio pc, conoscendo MOLTO poco la materia, prima di fare qualche fesseria chiedo a Voi spiegazione in merito .
    Mi piacerebbe montare l'HD all'interno del case ma, potrei usarlo anche esterno... quale mi conviene ?
    Intanto, posso montare qualsiasi tipo di Hard-Disk oppure devo seguire delle regole ben precise ?
    Vi è differenza fra HD interno ed esterno come tipologia e prestazioni ?
    Altra cosa, consigliatemi qualche marca più affidabile, senza spendere una follia, che rientri nelle mie esigenze .
    All'acquisto, qual'è il dato più importante che deve avere un buon Hard/Disk ?
    Ho visto dei video su YT sul montaggio dell' HD interno e, non mi è sembrato una cosa molto difficile ... è realmente così ?
    Non ho ma eseguito operazioni simili ....
    Grazie

    Se può servire allego,(copio incollo) da Risorse del sistema qualche dettaglio del pc :

    Microsoft Windows 7 Ultimate
    Versione 6.1.7601 Service Pack 1 Build 7601
    Due Hard-Disk, uno da 1-Tb l'altro da 300-Gb, File system NTFS
    Produttore sistema Gigabyte Technology Co., Ltd.
    Modello sistema X58-USB3
    Tipo sistema PC basato su x64
    Processore Intel(R) Core(TM) i7 CPU-950 @ 3.07GHz, 3060 Mhz, 4 core, 8 processori logici
    Versione/data BIOS Award Software International, Inc. F3, 11/04/2011
    Versione SMBIOS 2.4

    Memoria fisica installata (RAM) 12,0 GB
    Memoria fisica totale 12,0 GB

    Possiedo questo pc da poco meno di due anni .

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    In genere la scelta non è fatta in base alle prestazioni

    Per quanto ne so sulla carta il collegamento USB3 è velocissimo ma il collegamento interno resta complessivamente più performante.

    Ma questo mi sembra secondario rispetto a problemi come l'ingombro di un HDD esterno, la necessità di un ulteriore alimentatore per non parlare dei cavi o del rischio (a me è successo) che l'HDD ti cada in terra durante la scrittura (dopo di che lo butti).

    Conclusione: prendilo esterno se ti serve spostarlo (ad esempio per vedere i film sul TV in un'altra sala) interno se non hai esigenze particolari ed hai spazio (sia come alloggiamento che come connessioni) all'interno.

    Quanto alla marca io acquisto sempre prodotti di chi fa HDD per mestiere da sempre (Western Digital, Seagate ecc) preferendoli a rivenditori che applicano il proprio marchio su prodotti di altri (tipo Verbatim).

    Spero mi sia consentito segnalarti che per questo genere di questioni il forum di riferimento in Italia è Hwupgrade che ha una apposita sezione nella quale si parla solo di hard disk e niente altro.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 25-05-2013 alle 09:41

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Grazie fortyseveninches
    In realtà mi verrebbe più comodo se l'HD fosse "interno" proprio per i motivi da te scritti ma, valuterò bene anche perchè, credo, che io NON abbia le idee chiare di come si possa sistemare un Hard-Disk nell'interno di un pc che già di suo contiene alte cose .
    Ancora grazie !

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Se hai già aperto il PC in altre occasioni non è affatto difficile, ci sono delle guide in rete anche su youtube (occhio alla data! che sia non più vecchia di 1-2 anni!).

    Certo si richiede tempo da perdere (chissà perché ste cose vanno sempre per le lunghe) e una certa capacità di smanettare, perché una volta montato lo devi "presentare" al sistema operativo che (almeno nel vecchio XP) lo "vede" fin da subito ma finché non gli dici cosa ne vuoi fare (allocazione delle partizioni) non lo elenca tra i dischi in linea.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Beh non è certo il tempo che manca, ma bisogna essere capaci di operare al meglio . Riuscirei sicuramente a montarlo nel case ma, come dici tu, di "presentarlo" certamente NON ne sarei capace ...
    Mi hai dato degli ottimi e preziosi consigli e, per questi, ancora ti ringrazio assai .
    Saluti

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    All'acquisto, qual'è il dato più importante che deve avere un buon Hard/Disk ?
    La velocità di lettura/scrittura , è questo il dato che differenzia veramente gli hard disk.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Allora FabrizioA ... qualche dato della "velocità in lettura/scrittura" di queste differenze ???
    Sarebbe Molto gradito !
    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Semplice , una volta stabilita la capacità che ti serve , in questo caso 2 TB , quello che fà la differenza sopratutto per volumi di queste dimensioni è la velocità con cui riescono a "smaltire" le richieste , più è veloce meno tempo gli serve per lavorare, questo dato è utile sopratutto per elaborazioni videografiche e gaming , alcune volte viene messo in evidenza la velocità di trasferimento dati che è all'incirca la stessa cosa , capacità uguali di marche uguali possono avere valori differenti , per esempio la Western Digital ha il modello WD20EARX con velocità di trasferimento 750 MB/s ( SATA III ) , mentre il modello WDBAAY0020HNC-ERSN ha una velocità di trasferimento di 375 MB/s ( SATA II ) , il primo è un modello più nuovo con prestazioni migliori dovute sopratutto all'utilizzo del SATA III.

    Giusto perchè sono bastardo inside ti complico la scelta , un'altra velocità da tenere in considerazione è quella della rotazione espressa in rpm , più è veloce meno tempo impiega il disco a trovare i dati , anche questo influisce.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Da tenere presente queste informazione a me sconosciute .
    Grazie, grazie di tutto !
    Più si conosce meglio è ...
    Ultima modifica di napodan; 26-05-2013 alle 09:46

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    99
    ciao,
    mi permetto anche di sollevare un'altra questione....il backup...
    visto che un HDD è pur sempre un meccanismo che si muove ad alta velocita (in media 7200 giri al minuto...) può,per quanto affidabile tu lo prenda (e in questo caso mi sento vivamente di consigliarti un Western Digital), sempre guastarsi....e se un disco da 2TB pieno si rompe...i dati persi sono tanti e si piange....
    quindi qualsiasi sia la tua scelta,valuta il modo di farci dei backup se conterrà dati importanti ;-)
    sotto questo punto di vista le soluzioni più sicure sono dei nas....ma a quel punto andremmo un po OT...
    buon acquisto e non spaventarti...puoi provare a metterlo all'interno da solo (sono 4 viti e due cavetti,puoi sempre aprire il pc e vedere come sono installati gli altri dischi...) se poi non dovessi riuscirci puoi sempre chiamare un amico che ti dia una mano,danni è praticamente impossibile farli (a meno che non ti cada in terra l'hdd...)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Grazie Londo83 !!!
    A proposito di BackUp ho aperto una discussione in merito un po di tempo fa e, in tanti mi hanno dato dei consigli ma, credevo fosse più semplice (http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-fa?highlight=) Certo che se dovessi perdere tutti i dati, sarebbe una rovina e allora certo che si piange !! Nas ?... purtroppo non so di che cosa si parla ... ma la cosa mi incuriosisce ! Ma, meglio un HD da 2Tb oppure due da 1Tb l'uno ??? Forse sarei anche capace di sistemarlo all'interno del pc, ma poi come si "presenta" ? C'è da fare qualcosa con il bios ? La vedo dura !

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Ma, meglio un HD da 2Tb oppure due da 1Tb l'uno ???
    Meglio 2 da 2 TB
    Se riesci a configurarli in modalità RAID 1 ti scordi il backup , il mio PC è in questa modalità e si è sempre riavviato anche dopo errori

    come si "presenta" ?
    Se non hai configurazioni particolari devi solo formattare tramite gli strumenti di windows , non è un problema , è un operazione semplice,prendi nota delle unità presenti prima dell'installazione , di solito sono C: il disco rigido di base , poi D: che è il lettore-masterizzatore CD/DVD/BR e così via , una volta che hai aggiunto il nuovo disco avrai una lettera in più , è quella da formattare , l'importante è non usare questi comandi su l'unità C: , è quella del sistema operativo e non và toccata
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Grazie FabrizioA, preciso, sicuro e affidabile il tuo aiuto !
    Ma, per formattare il "disco" nuovo che andrò a montare nel pc, ci serve una particolare procedura o, seguo passo passo i consigli che windows mi darà per concludere questa operazione ?
    Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    http://windows.microsoft.com/it-it/w...sks-and-drives

    Qui ci sono alcune spiegazioni , usa la formattazione veloce visto che è nuovo.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612

    Bene proverò al più presto !
    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •