|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Collegamenti casse
-
22-07-2012, 17:26 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 52
Collegamenti casse
Salve a tutti. Sono molto inesperto e vorrei chiedere una cosa che per voi sarà banalissima. Ho un ampli che regge un impedenza minima di 4 ohm. Io ho collegato 2 casse da 8 OHM in parallelo quindi facendo i calcoli l'ampli deve reggere 4ohm. Non è che si sforza troppo cosi? E poi se io collego il + di una cassa con il - dell'altra, sullo stesso canale, significa che sono collegate in serie o cosa?
Grazie per eventuali risposte! Un saluto.
-
22-07-2012, 20:03 #2
Puoi collegare le casse in parallelo, rispettando le polarità dei morsetti delle casse e dell'ampli (più con più e meno con meno). Considerà però che l'impedenza dichiarata dei diffusori è nominale ma cambia con la frequenza, specialmente in gamma bassa. Ad alcune frequenze con due casse in parallelo puoi anche scenderer a meno di 2 ohm. E al diminuire dell'impedenza, l'ampli è chiamato a erogare potenze sempre più alte.
A semplice esempio, un ampli che dichiara 50W a 8 ohm, dovrebbe erogare a 2 ohm 200W (per canale). Se non è un ampli con i controfiocchi, rischi un bel clipping (rischioso per i diffusori) e conseguente intervento delle protezioni.
Di che ampli si tratta?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-07-2012, 20:09 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 52
E un Kenwood KA 3020. Cmq le casse hanno impedenza 8 OHM. E cmq se collego + di una cassa con meno dell'altra cassa sullo stesso canale non è come averli collegati in serie?
-
22-07-2012, 20:14 #4
Avresti le casse in controfase, a sto punto meglio in parallelo, può darsi che l'ampli (che non conosco) digerisca il collegamento se non eccedi con il volume.
PS:
ma perchè non usi i collegamenti speakers "A" e "B"?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-07-2012, 20:16 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 52
PS:
ma perchè non usi i collegamenti speakers "A" e "B"?[/QUOTE]
Cioè? Una cassa su A sulla DX e l'altra su B sulla SX?
-
22-07-2012, 20:20 #6
Il ka 3020 ha in uscita due coppie di morsetti ai quali puoi collegare due coppie di diffusori, anche diverse tra loro. selezionando dal pannello frontale puoi ascoltare la coppia "A", o la coppia "B" o entrambi contemporaneamente.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-07-2012, 20:22 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 52
SISI. Ma nn ho capito il tuo PS: su come usare i speakers A e B. Tu dici di collegare una cassa su A e una su B cosi da averli ad impedenza nominale 8 OHM e nn più in parallelo? E se collego le casse cosi ho lo stesso problema. Perché regge 4 OHM su A o B. Invece su A e B regge 8 OHM...quindi siamo ancora li....
Ultima modifica di ((Abarth)); 22-07-2012 alle 20:50
-
22-07-2012, 20:39 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 52
Apprendo le casse mi sembra di vedere un resistore. Potrebbe essere che faccia in modo di mantenere l'impedenza nominale vicino a 8 OHM dichiarati sulle casse?
-
22-07-2012, 22:53 #9
Dipende da come le collega, cosa che non è molto chiara.
Se collega il + di una cassa con il - dell'altra e i due rimanenti conduttori (uno per ogni cassa) li collega ai morsetti il risultato è un collegamento in serie, con impedenza nominale totale di 16 Ohm, con conseguente diminuzione di potenza erogata dall'ampli.
Se, invece collega il + di una cassa con il meno dell'altra e lo stesso con gli altri due cavi, allora li collega in parallelo, ma in controfase,. cosa assolutamente senza alcun senso e utilità e l'impedenza totale rimane comunque 4 Ohm nominali.
Se il tuo scopo è quello di avere collegati 4 diffusori, magari due in un ambiente e due in un altro, se l'ampli non dispone di due coppie di morsetti di uscita l'unica è procurarsi un commutatore esterno.
In questo modo puoi usare o l'una o l'altra delle 2 coppie, volendo puoi anche inserirle tutte contemporaneamente (in parallelo) facendo attenzione al volume, ossia senza tenere livelli elevati per molto tempo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2012, 08:06 #10
Il KA3020 dispone di doppi morsetti di uscita stereo, "A" e "B". Ciò consente di collegare in tutto 4 altoparlanti (due coppie) ai quali viene applicato il medesimo segnale amplificato in uscita. Se osservi il pannello posteriore te ne puoi accertare.
In funzione della selezione di ascolto, speakers "A" oppure speakers "B" o entrambi, è l'ampli in automatico a configurare i propri circuiti per ottimizzare potenza e corrente in uscita.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
23-07-2012, 08:28 #11
Cioè, stai dicendo che azionando il commutatore relativo ai diffusori nell'ampli entra in funzione un circuito apposito che regola l'alimentazione o le polarizzazioni dello stadio di uscita in modo da adattarlo nel modo migliore al carico?
Interessante, non mi è mai capitato di sentire, in altri ampli, di questa possibilità.
Cerco di procurarmi il manuale di servizio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-07-2012, 06:26 #12
Mah, secondo me non conosco il Kenwood. Però tutti gli ampli che mi sono passati per le mani nei morsetti di collegamento delle casse a+b l'impedenza scende come se fossero messi in parallelo. Giusto a spiegato nordata.
Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD
-
28-07-2012, 11:10 #13
In tutti gli amplficatori che mi sono passati per le mani in oltre 40 anni e dotati di doppia uscita A e B le stesse erano semplicemente due coppite di morsetti collegati ad un commiutatore che le collegava o alternativamente o in parallelo.
Se si commuta su A+B e ci sono collegate due coppie di diffusori l'impedenza scenderà al valore calcolabile con la solita formula del parallelo di resistenze (se sono tutte uguali si dimezzerà), ma se è collegata una sola coppia non cambia nulla, il commutatore non fa nulla di più che collegare i morsetti tra loro.
Che poi in un ampli a stato solido senza trasformatore di uscita la potenza sia teoricamente inversamente proporzionale al carico collegato (raddoppia se il carico si dimezza o viceversa) è un'altra cosa, ma non in virtu di qualche strano circuito o regolazione, è una caratteristica intrinseca di tali circuitazioni.
Se si intendeva dire questo allora tutto OK, ma se si intendeva dire che azionando quel commutatore si fa qualcosa a livello di funzionamento allora no.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-07-2012, 15:26 #14
esatto come accennavo ( giusto se si fanno lavorare insieme a+b ) l'impedenza scenderà come dici te
Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD
-
28-07-2012, 23:45 #15
Credo che non ci siamo capiti.
Il mio intervento era per rispondere a questa frase:
poichè scritta in questo modo sembrerebbe che la configurazione circuitale (o qualche impostazione) dell'ampli venga cambiata azionando quel commutatore, mentre non è così.
Si potrebbe benissimo collegare un analogo commutatore alla fine di un cavo lungo tantissimi metri e avverrebbe esattamente la stessa cosa, senza che si intervenga all'interno dell'ampli.
Come dici tu stesso se si collegano in parallelo due diffusori l'impedenza risultante sarà data dalla ben nota formula (che non ha nulla a che fare con l'ampli) mentre la potenza erogata dall'ampli tenderà ad aumentare, ma senza bisogno di alcun intervento al suo interno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).