|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: pixel?????
-
30-01-2012, 15:51 #1
pixel?????
ciao,mi sapreste dire cosa c'entra una risoluzione di 1920x1080(full hd)con i pixel?non riesco a trovare risposte.grazie
-
30-01-2012, 16:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 657
1920x1080 è la matrice.
Una scacchiera per il gioco degli scacchi o dama ha una matrice di 8x8. Fai finta che sia una scacchiera di 1920x1080 però in uno spazio molto contenuto avendo cosi quadratini (pixel) talmente piccoli che non si vedono ad occhio nudo.
1920 sono i quadratini (pixel) che vanno da destra verso sinistra quindi quelli nella riga orizzontale mentre i 1080 sono quelli orizontali.
In tutto ci sono appunto 1920x1080 pixel su tutta la superficie dello schermo. che sono appunto 2.073.600 pixel (quadratini)Salone: TV LCD/CCFL Samsung 40C650 + Microsoft XBOX 360 slim in hdmi + Nintendo Wii in component + WDTV in hdmi.
Postazione PC: TV LCD/LED LG22LE3308 + PC i7 960 6gb di ram Grafica MSI Nvidia 460 gtx Hawk 1gb + NAS netgear MS2000 stora in raid 1
-
30-01-2012, 16:04 #3
grazie danilo
-
30-01-2012, 16:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 657
prego.. =)
Salone: TV LCD/CCFL Samsung 40C650 + Microsoft XBOX 360 slim in hdmi + Nintendo Wii in component + WDTV in hdmi.
Postazione PC: TV LCD/LED LG22LE3308 + PC i7 960 6gb di ram Grafica MSI Nvidia 460 gtx Hawk 1gb + NAS netgear MS2000 stora in raid 1
-
30-01-2012, 16:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.511
i pixel sono anche i maggiori responsabili di tutta l'elettronica sofisticata dei plasma e in particolare degli lcd.
sui crt non trovi pixel, ecco perchè non hanno una risoluzione nativa predefinita.
sui crt la risoluzione massima dipende da altre cose
-
30-01-2012, 17:51 #6
titolo generico, spostato in altri argomenti
-
30-01-2012, 18:38 #7
Nei CRT esiste la risoluzione verticale, che è espressa in numero di linee (o righe), in SD, ovvero quella dei DVD, è fissata a 576 come da standard televisivo PAL.
Una curiosità: la parola pixel deriva da: picture element (elemento dell'immagine) con la c che diventa una x per motivi di miglior effetto fonetico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).