|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: "Cavetto" per diffusori...
-
14-10-2004, 10:18 #1
"Cavetto" per diffusori...
posto in OT per non essere tacciato a polemico...
ieri ero presso un negozio audio(video e mi è "saltato" in mano il catalogo AudioQuest.
Sfogliando senza troppo interesse sono "trasalito" al prezzo di un cavo per diffusori "specialissimo"
http://www.audioquest.com/pdfs/earth...re/everest.pdf
anche e soprattutto nel prezzo: la coppia da 14 mt. costa di listino quasi 130.000 (130 MILIONI!!!) delle vecchie lire!!!!!!
...ho ripreso a parlare stamattina...
Bye
-
14-10-2004, 10:33 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
A questo punto ci si fa un bel cavo in materiale superconduttore e si paga l'azoto liquido per un po' di tempo
Presto le mie impressioni con un cavo di questo tipo, rigorosamente su off topic
-
14-10-2004, 10:58 #3
Re: "Cavetto" per diffusori...
frcantat ha scritto:
posto in OT per non essere tacciato a polemico...
ieri ero presso un negozio audio(video e mi è "saltato" in mano il catalogo AudioQuest.
Sfogliando senza troppo interesse sono "trasalito" al prezzo di un cavo per diffusori "specialissimo"
http://www.audioquest.com/pdfs/earth...re/everest.pdf
anche e soprattutto nel prezzo: la coppia da 14 mt. costa di listino quasi 130.000 (130 MILIONI!!!) delle vecchie lire!!!!!!
...ho ripreso a parlare stamattina...
Bye
Rientra in quelle strane tendenze dell'essere umano a riferirsi a guru che in notti di plenilunio con materiale alchimistico producano oggetti di incommensurabile pregio e musicalità rivoluzionaria.
Io non ho conoscenze dei materiali, sono informatico ed al limite mi imbatto nei cavi di rete, ma queste stupidaggini sono il parallelo dei maghi e maghetti che abbindolano i poveracci con problemi di cuore o di salute.
Già molti oggetti costano uno sproposito (pre, finali e casse che superano allegramente i 50.000 €), ma francamente quello dei cavi è un mercato immorale.
Un produttore che fa una cosa del genere per me, semplicemente non esiste, purtroppo ci sarà sempre qualcuno, molto ma molto danaroso disposto a credere che un cavo trasformi un impianto.
Io ero scandalizzato di altri prodotti che costavano 3000 euro la coppia, ma una cifra del genere francamente non pensavo potesse essere nemmeno pensata....
Se li conosci li eviti, se li conosci non ti... spennano!!!!Mauro Cippitelli
-
15-10-2004, 16:51 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
E pensare che questi non hanno nemmeno la pila incorporata!
Rino
-
15-10-2004, 16:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Chiedo venia.
La batteria incorporata la montano...
Rino
-
15-10-2004, 22:16 #6rinorho ha scritto:
Chiedo venia.
La batteria incorporata la montano...
Rino
Non per sembrare taccagno, ma la pila è compresa nel prezzo ?
Tenete presente che viene, ovviamente, consigliato il bi-wiring, che si traduce in italiano come: € x 2.
Per tornare seri, avete letto su Audio Review di Ottobre il breve articolo sui cavi, redatto da F. Romani ?
Molto semplice e su cui meditare, specie in alcune conclusioni, del tipo:
D.: hanno senso le prove di ascolto sui cavi ?
R.: Molto poco ! (dipendono da troppi parametri meramente contingenti).
D.: Vi è correlazione tra prezzo e suono di un cavo ?
R.: apparentemente no.
Conclude con il consiglio di cominciare con il classico cavo da elettricisti 4 x 2,5 e cambiarlo se, a prove fatte, si senta un "reale" miglioramento del suono.
(mia nota: cercando di evitare l'effetto placebo)
Ovviamente l'articolo va letto interamente per comprendere tutte le affermazioni, queste ed altre, però l'ho ritenuto interessante.
CiaoUltima modifica di Nordata; 16-10-2004 alle 00:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2004, 10:27 #7erick81 ha scritto:
A questo punto ci si fa un bel cavo in materiale superconduttore e si paga l'azoto liquido per un po' di tempo
Presto le mie impressioni con un cavo di questo tipo, rigorosamente su off topic
forse ti serrvirebbe dell'idrogeno liquido così sei pù tranquillo
il problema grosso poi lo avresti nell'interfacciamento dei cavi ocn i diffusori (che non penso gradirebbero quel piccolo velo di aria congelata che si produrrebbe sopra i crossover)...
insomma perchè impazzire tanto quando la soluzione è a portata di mano e con 260.000e passa la paura?Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
16-10-2004, 10:37 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Guren ha scritto:
non credo che l'azoto liquido ti bsti per mantenere un cavo a temperature da superconduttore
forse ti serrvirebbe dell'idrogeno liquido così sei pù tranquillo
il problema grosso poi lo avresti nell'interfacciamento dei cavi ocn i diffusori (che non penso gradirebbero quel piccolo velo di aria congelata che si produrrebbe sopra i crossover)...
insomma perchè impazzire tanto quando la soluzione è a portata di mano e con 260.000e passa la paura?
Il fenomeno della superconduzione è stato scoperto da Onnes (con Hg) a temperature prossime agli 0 K (-273,15 °C), ottenute con elio liquido!
[SERIOUS MODE OFF]
Dai Marco, vuoi che con quella cifra non si possa comprare un materiale Pirelli like?
Penso che per il cavo oggetto del topic non basti nemmeno l'Idrogeno (che fonde a circa -259 °C)!Peccato perchè con quei soldi ci pagheresti un bel po' di gas (il serbatoio è in comodato gratuito)
Certo che i materiali (soprattutto ceramici) che manifestano il fenomeno della superconduzione ad "alta" T, hanno nomi che farebbero impallidire il più prode audiofilo alla ricerca di un generatore di clock al Rubidio/Lantanio, eccitato da un maser ad IdrogenoUltima modifica di erick81; 16-10-2004 alle 10:46