Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 109
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    più che altro io non ho capito il collegamento che fa(credo gattapuffina) tra bitrate e leggero DNR(il leggero DNR terrebbe a bada il basso bitrate... )cioè che nesso c'è?
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224
    C'è un particolare del quale non si sta tenendo conto: provate ad affiancare lateralmente le due immagini che compongono la gif animata e vedrete che la 8 è leggermente migliore sotto il profilo della resa dell'incarnato, che appare più naturale e meno "terreo".
    Ultima modifica di GaryHamilton; 22-04-2010 alle 09:49

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Oltretutto essendo il disco Paramount lockato non posso neanche comprarmi l'edizione USA.
    Scusate un po ragazzi,ma io non mi spiego a prescindere dalle minime differenze,questo trattamento da serie Z.In Usa hanno una bella edizione su due dischi,come giustamente dice Grunf "senza compromessi",e in piu' con un bel packaging. Noi abbiamo un'edizione comunque piu' povera su un disco solo (addirittura spruzzata di DNR?? ) e in piu' col solito squallido amaray. Ma ditemi voi se appena e' possibile non e' meglio l'import
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Non iniziamo a protestare per sport
    Non c'è uso di DNR e la nostra NON è un edizione di serie Z. Il BD è eccezionale, e rappresenta un riferimento come qualità di trasferimento.
    Altrimenti inizio ad elencarvi una serie di BD che hanno un encoding diverso rispetto a quello USA. Se inizio con la lista quì c'è gente che va in paranoia e inizia a farsi p***e mentali. Sfortunatamente escono BD scarsi e per una volta che abbiamo un trasferimento perfetto c'è qualcuno che già inizia a criticre questa edizione. Se invece era la Paramount a distribuire in Italia sempre qualcuno si lamentava che la traccia era DD. E basta!
    Ultima modifica di vincent89; 22-04-2010 alle 15:43

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Ok Vincent rispetto il tuo discorso,ma rimango della mia idea,in questo,e in altri casi per un motivo o per l'altro ( vedi i recenti Halloween 2 o Watchmen) meglio l'import. E poi scusa,se la traccia era DD semplice tu forse non ti saresti lamentato? Va beh,per quanto mi riguarda fine OT.
    Ultima modifica di maxrenn77; 22-04-2010 alle 13:09
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Non iniziamo a protestare per sport
    Non c'è uso di DNR e la nostra NON è un edizione di serie Z. Il BD è eccezionale, e rappresenta un riferimento com qualità di trasferimento.
    ....
    sull'uso di DNR(seppur leggero) andrei cauto vedendo gli SS...sul fatto che sia un riferimento aspetterei quantomeno di vederlo per giudicare
    Ultima modifica di luctul; 22-04-2010 alle 13:25
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    sul fatto che sia un riferimento aspetterei quantomeno di vederlo per giudicare
    Non c'è recensione che non confermi che questa uscita sia perfetta

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Dato che la maggior quantità di grana nella versione USA si vede, e dato che la grana non sparisce da sola, è evidente che è stato usato del DNR.

    Ho provato per curiosità a prendere un'immagine, applicare un filtro di Denoise in Photoshop, e si riesce a farle corrispondere molto.

    Ma non mi sembra il caso di allarmarsi: il poco DNR che è stato usato, è giusto il minimo indispensabile per tenere sotto controllo il bitrate, e questo mi sembrerebbe un caso da manuale di come andrebbe usato, non ha nulla a che vedere con quello che hanno combinato nel Gladiatore oppure in Patton, il dettaglio c'è ancora tutto, la grana stessa (che era un elemento distintivo del film al cinema, me lo ricordo benissimo) c'è ancora, solo che ce n'è un po' di meno, ma senza effetti negativi sul resto dell'immagine, come si è visto (purtroppo) in altri casi.

    Per cui si, si può dire che può essere benissimo considerato un lavoro di riferimento, anche se c'è il DNR.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    e dato che la grana non sparisce da sola
    Se non erro è lo stesso encoder che l'attenua

  10. #55
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Infatti, la grana non cambia solo in base ad una eventuale presenza o meno di Dnr, ma anche in base alle impostazioni dell'encoder e a metodologie di compressione utilizzate (qualcuno ha detto Lowry Digital?), non è detto che sia stato necessariamente applicato qualche tipo di filtro
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    non è detto che sia stato necessariamente applicato qualche tipo di filtro
    E che cosa cambia, a livello pratico, se è un "filtro", oppure un "comportamento" dell'encoder ? E' sempre stato rimosso del rumore con un metodo software, cioè digitalmente.

    Cioè DNR, che è un termine che si può benissimo usare ad ampio raggio, altrimenti si dovrebbe dire "Filtro di Denoise", se proprio uno vuole specificamente indicare che la riduzione di grana è dovuta ad un filtro extra-encoder, e non da un settaggio di questo, che comunque risulta nello stesso effetto finale.

    Comunque, se vuoi sapere come funzionano gli encoder, in teoria un "purista" della "grana originale del film" dovrebbe inorridire:

    Dato che la grana fa impazzire il decoder, costringendolo a bitrate troppo alti, l'algoritmo in genere "bara", cioè prende le informazioni dai frame precendenti, e le usa per generare informazioni che permettono al decoder di ricostruire i frame mancanti (come si sa, l'AVC, come molti altri codec, non contiene tutti i frame originali, per questo è molto difficile da editare), che avranno un contenuto di grana che *somiglia* a quello vero.

    Quindi, la grana che vedremo alla fine, non è quella vera, originale, della pellicola, ma è ricostruita per essere "geneticamente" simile...

    Per cui, alla fine, il discorso "filtro" o "settaggio encoder", è completamente irrilevante, tanto la grana è comunque un elemento che viene praticamente trattato separatamente, preferire un "filtro", piuttosto che settare l'encoder per un diverso livello di grana, dipende semplicemente se serve avere anche una versione del file filtrato ante-codifca, oppure no.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #57
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    E che cosa cambia, a livello pratico, se è un "filtro", oppure un "comportamento" dell'encoder ?
    Beh abbastanza direi, con il primo si rischiano vari gradi di inceramento del video (dal minimo, all'accettabile, all'invasivo, all'inaccettabile), con il secondo no; prima citavo la Lowry Digital che usa un metodo proprietario nel processo di compressione dell'immagine e grazie a questo si trovano allo stato dell'arte nella digitalizzazione a livelli mai raggiunti da nessun altro competitor
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    Beh abbastanza direi, con il primo si rischiano vari gradi di inceramento del video (dal minimo, all'accettabile, all'invasivo, all'inaccettabile), con il secondo no;
    Certo, con un filtro vero e proprio, un operatore che ci prenda troppo la mano, può esagerare, e creare gli effetti di cui sopra, ma l'appiattimento delle superfici lo crea pure l'encoder che non sia stato impostato espressamente per tenere conto della grana visto che, per non creare artefatti o macroblocchi, tende ad eliminare prima le informazioni minori, quindi la grana prima di tutte.

    In ogni caso, non mi pare che sia il caso di questo film, se è stato usato il DNR, non è stato per dare volutamente un aspetto "pulito" all'immagine, come in altri casi, ma solo al minimo indispensabile per tenere a bada il bitrate, che doveva essere più basso della versione USA.

    Non è uno uso "creativo" della riduzione di rumore, per fortuna, ma un semplice aspetto tecnico della fase di encoding, che non modifica per nulla la resa finale, Minority Report è un film con molta grana, e questo lo si ritrova in entrambe le versioni (anche se un filo meno nella EU), senza perdere altri dettagli nel frattempo.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #59
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Non è uno uso "creativo" della riduzione di rumore, per fortuna
    Vedi che ala fine abbiamo convenuto e convergiamo al cuore della questione pur partendo da punti diversi? La diversità di trattamento non ha creato un danno per noi acquirenti nè un prodotto di serie inferiore perchè la realizzazione differente non è conseguente ad una utilizzo "creativo" come purtroppo in altri casi è successo; e ovviamente concordo anche con il "per fortuna"
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    Vedi che ala fine abbiamo convenuto e convergiamo al cuore della questione pur partendo da punti diversi?
    Ma io l'ho detto fin dal mio primo post, che il prodotto finale è ottimo in entrambi i casi:

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=37

    L'unica cosa su cui non ero d'accordo, e mi pare di averlo ripetuto varie volte, che non accettavo semplificazioni del tipo che le differenze non esistevano, e chi le vedeva aveva monitor starati, mappature dei pixel sbagliate, browser che riscalano, perchè le differenze ci sono.

    Nel mio primo post, ho addirittura detto di non essere sicuro quale versione preferire, magari tutti i BD fossero così.

    Il fatto è, che mi premeva dire le cose come stanno, perchè mi pare di avere visto due posizioni estreme, entrambe sbagliate: gli assolutisti del "non c'è nessuna differenza avvertibile", e quelli del "il bitrate è la metà, quindi la versione EU *deve* essere inferiore".

    E' sbagliato affermare che le differenze non ci sono, perchè ci sono. Ed è sbagliato fare del bitrate un feticcio, perchè con un encoding fatto come si deve, si può scendere di bitrate anche di molto, e la qualità rimane molto alta. L'importante è capire come ci si arriva. Un leggerissimo filtraggio della grana (in qualsiasi modo sia fatto), può far miracoli con la comprimibilità del video, e non modifica il risultato finale.

    Un approccio del genere dovrebbe essere la norma, speriamo solo che quando esce il film, non saltino fuori i soliti commenti (come quando è uscito Frankenstein Junior), che "ha troppa grana", visto che comunque la grana, anche della versione EU, non è poca.
    Ultima modifica di gattapuffina; 23-04-2010 alle 01:44
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •