Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Meravigliosa macchina.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #17
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Est Milano
    Messaggi
    113
    Se non ricordo male, il prezzo dell'Amiga 1000 era di circa 4/5 milioni di Lire.
    Io lo presi usato per 1,6 milioni (nel 1986) dopo aver venduto l'altrettanto mitico C64 per raggiungere la cifra richiesta.
    Giochi splendidi, Defender of the Crown ma anche il football NFL.
    Ricordo anche il foglio elettronico Mi Amiga File, purtroppo sottovalutato e sottoutilizzato (almeno da me!) all'epoca.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Già, anch'io avevo il 1000, con il monitor originale Commodore "stereo", la grafica era strepitosa, ma quello che mi faceva veramente impazzire era l'audio, davvero portentoso per l'epoca (siamo intorno all'84, 85).

    Al momento del massimo splendore avevo pure il Sidecar (chi se lo ricorda?), così potevo fare musica e in finestra mi girava il DOS, una specie di miracolo

    Ovviamente ho fatto anch'io tutta la trafila, Vic20, Apple II, C64, Amiga, Atari ST (ma ho provato anche lo Spectrum, il QL, etc.), poi sono arrivati i cloni cinesi del PC IBM, un certo Bill Gates, e il mondo si è riempito di MS-Dos ...

    Che nostalgia!

    byezz

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Presente.

    Dopo uno ZX81 ed uno Spectrum, l'Amiga 500.

    Poi ampliato con memoria al massimo, lettore floppy esterno (a me funzionava) e, appena disponibile, un Hard Disk esterno da ben 100 MB !

    Quello me lo ricordo bene quanto costava: 800.000 L. di quegli anni.

    In quel periodo, tra le altre cose, tenevo dei corsi di programmazione per principianti, l'età variava dai 14-15 anni a oltre 60, (non "uso del computer o di programmi", proprio "programmazione", in BASIC ovviamente).

    Mi ricordo che per un certo periodo l'ho usata come emulatore PC per programmarci in dBase, programmi che poi giravano su PC, molto divertente.

    Poi l'ho venduto assieme ad un sacco di programmi.

    Poi, pochi anni fa, ne ho recuperato uno, così, tanto per ricordo, come ho ancora uno Spectrum abartizzato (case esterno con vera tastiera e altre cosette).

    Comunque veramente un gran computer, la Commodore è riuscita a mandare a ramengo un progetto validissimo.

    L'errore è stato quello di spingerlo per i giochi, tralasciando tutte le altre possibilità, oltre a quele già citate, anche l'audio, che era d'avanguardia: stereo, midi, ecc.

    In quel periodo ho anche fatto il traduttore dei manuali per una ditta che distribuiva programmi (non giochi) per cui conosco bene le possibilità che offriva: DTP, grafica, Video.

    Il PC era rudimentale e limitato, ma lo aveva lanciato l'IBM per cui per un lavoro "serio" era impensabile non usare un PC.

    Avevo un programma per realizzare schemi elettronici e relativi stampati che si batterebbe alla pari con molti degli attuali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.833
    Io avevo l'Amiga 600..... presa dopo un commodore 64 (MITICO) e uno spectrum!
    Bei tempi!
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da batmax63
    un milione duecentomila compresa espansione,ti parlo del 500 espanso a mille
    ...e se era un'Amiga 500 parliamo quindi di almeno un anno dopo (1987)!

    (fonte Wikipedia)



    Citazione Originariamente scritto da Number17
    Se non ricordo male, il prezzo dell'Amiga 1000 era di circa 4/5 milioni di Lire.
    Il prezzo che ricordo io (attorno ai 2,5 mln di lire, gennaio 1986) era applicato dalla catena "Bit Shop Primavera" (chi se la ricorda???), rivenditori ufficiali e nazionali Commodore.
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Io dopo aver avuto uno spectrum, per la promozione della seconda media mi fu' regalata da mio padre un amiga 500 plus, però mi ricordo che costò 750 mila lire.
    Io mi divertivo con Sensible soccer che preferivo a kick off e monkey island
    ah ci stava pure un gioco che mi piaceva tantissimo, lo si trovava anche nelle sale gioco, era di un ninja assieme ad un cane lupo bianco, puo essere?
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Mamma mia...le partite a Rainbow Island.....
    quante ore
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    idem Max
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  10. #25
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Dopo il C64 e l' ATARI ST, nell' 87 stavo per prendere un Amiga 500, ma mi capitò un' occasione, un "demo", ACORN Archimedes A410. Affascinato dalla grafica e soprattutto dal suono sintetizzato che tirava fuori, comprai alla fine quest' ultimo. Macchina eccezionale anche questa. Un mio amico aveva un Amiga e passammo tanti pomeriggi ora da me ora da lui, confrontando i due computer, in giochi e anche in piccole esperienze di programmazione in Basic.
    All' epoca vigeva il confronto fra architettura CICS (Motorola 68000) e RISC (Acorn ARM, appunto), naturalmente su un altro pianeta a 16 bit, rispetto all' 8088 rozzo e lento dei primi PC IBM.
    Alla fine, dopo un paio d' anni, risultò vincitore proprio quest' ultimo con l' 80286 Intel, che mise fine alla disputa.
    L' Amiga e l' Archimedes furono uccisi dalla mancanza di spinta commerciale e dalla pirateria, che già allora scodellando centinaia di programmi assolutamente a gratis soffocava la crescita di nuove applicazioni e giochi. Quanti comprarono "veramente" il Borland C o le Norton Utilities o anche uno dei tanti giochi, traslati anche sul PC dalle altre piattaforme? Per non parlare, in ambito professionale, della modularità e della facilità di espansione del PC, vero asso nella manica sconosciuto agli altri personal.
    Bellissime affascinanti macchine, che ancora oggi potrebbero avere un loro spazio. Purtroppo la morale della favola è sempre la stessa: non sopravvive il migliore, ma il più furbo ...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.833
    Citazione Originariamente scritto da batmax63
    Mamle partite a Rainbow Island....
    quante ore
    Anch'io...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    La mia trafila è stata questa:

    Commodore 64
    Amiga 500 (con espansione)
    Amiga 500 Plus
    Amiga 1200
    E poi approccio al mondo PC con un Tower Pentium 120MHz

    Che architettura favolosa aveva l'Amiga!
    4096 colori e Multitasking con processori dedicati: quando ascoltavi un brano musicale non c'era modo di farlo scattare, anche spostando velocemente col mouse numerosi screen sovrapposti!
    Roba che nei super PC di oggi ancora si può verificare uno scattino in caso di sovraccarico!
    Mi ricordo che all'epoca del lancio dell'Amiga 1000, veniva considerato come il Mac a colori Eh sì, perché all'epoca il Mac era solo monocromatico.
    E' vero che le pagavamo di più, ma all'epoca le macchine le spremevamo al massimo! E spesso ci programmavamo pure.
    Mentre adesso le usiamo sempre più da utiizzatori...
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    239
    Sembra che questo sia anche il periodo di "resurrezioni"

    http://www.commodoreusa.net/Store.html
    Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
    Switch automatico due ampli

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    vediamo di dare un nostalgico contributo da una precaria connessone nel mezzo del mediterraneo...

    dopo spectrum 48K e C64...

    Amiga 500 + 512MB hardital + floppy esterno

    Amiga 2000:
    scheda GVP hard disk + memoria (versione I poi versione II fino a 8MB)
    DCTV (fantastico!!!)
    scheda 68030 22MHz poi 50MHz
    scheda per montare kickstart 2 poi scheda per kick 3
    Flicker fixer
    scheda modem supra (poi modem esterno)
    Impact vision 24 (vinta in un concorso di animazioni...)
    Scanner manuale

    Amiga 4000:
    prima 68030 poi 68040
    Cyberstorm 68060 50Mz + 16MB
    Retina
    Picasso II
    Cybervision
    DCTV adatto al 4000
    Controller IDE per CD-ROM

    poi nel 1998 ho dovuto capitolare...

    Le spese sostenute, fra HW, SW, riviste e ammennicoli mi avrebbero fatto diventare ricco... Quello che ho guadagnato fra videogiochi e la produzione di animazioni (anche un video degli 883 ha delle sequenze realizzate in CG con lightwave 3.5 ), hanno bilanciato solo una frazione infinitesima di quello che ho speso...

    Sicuramente ho passato anni da fanatico. Per questo ora è difficile che mi faccia coinvolgere in guerre di religione varie. Con l'età si guadagna in saggezza...
    Purtroppo ho conservato solo spec e C64, gli Amiga li vendetti a prezzi troppo convenienti per me...
    Ho comunque ancora un kicstart2, Scala e Lightwave, ovviamente originali.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    hardital
    Vedo che ci servivamo in molti.
    Scala
    Se hai il manuale in italiano è probabile che sia una mia traduzione, mi sembra di ricordarlo, di Lightwave invece non mi ricordo (son passati tanti anni ! )

    Ciao

    p.s.: se è tradotto male non è mia.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •