|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: consiglio per birreria
-
15-07-2010, 21:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 0
consiglio per birreria
Buonasera a tutti,
spero di ricevere ottimi consigli da voi esperti, perché mi trovo in un vicolo cieco.
Devo aprire una nuova birreria nella mia città e ho intenzione di fare un impianto incassato nel soffito per la diffusione della musica di sottofondo.
Sono intenzionato ad acquistare le B&W CWM6160 che credo possano soddisfare le mie esigenze. Ma quante ne servono??? Il locale è su due piani: quello superiore di ca 90 mq e quello inferiore invece di 60 mq ca. Oltre al numero di diffusori necessari, come li devo collegare alla sorgente, pc, ipod o tv???
Vi prego di aiutarmi, purtroppo i negozianti della mia zona non mi hanno saputo aiutare, e non ho tempo di andare fuori.
Buonanotte a tutti
-
16-07-2010, 08:23 #2
Ti consiglio di chiedere a qualche negozio di strumenti musicali perchè per i locali è meglio andare sul professionale.
Di dove sei?
Ciao.
-
16-07-2010, 09:15 #3
Titolo troppo generico. Spostata in altri argomenti.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-07-2010, 12:58 #4
quoto con chiaro, un lavoro parecchio ostico ed a livello professionale
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
16-07-2010, 16:02 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 52
dipende non per forza deve essere a livello professionale, magari intende qualcosa di sottofondo, o per far vedere le partire.io consiglio di collegarli ad un pc potrai gestire le playlist e farti uno storage di musica.
-
16-07-2010, 16:55 #6dipende non per forza deve essere a livello professionale
Ciao.
-
16-07-2010, 19:32 #7
Anche io sono convinto che non sia necesssario andare sul professionale, anzi, se uno cerca diffusori di un certo design, piacevoli e comunque sicuramente affidabili come le b&w inwall di cui parla, è meglio non affidarsi al professionale e, considerate le dimensioni della birreria, possono andare benissimo diffusori home, a meno che non si abbia l'esigenza di avere musica dal vivo o pressioni sonore molto elevate ma non credo una normale birreria necesiti di ciò.
Devi chiarire quale sarà lo scopo per il quale verrano utilizzate.
Altra cosa da capire è se i 2 piani sono 2 unici grandi locali di quelle dimensioni o se su ogni piano ci sono 2 o più locali.
Se non hai grandissime pretese ma comunque vuoi una buona qualità sonora senza dover sfondare le pareti a furia di db potrebbero andare bene 4 diffusori di quelli di cui tu parli per piano (se si tratta di locali unici), volendo in quello da 90 mq potresti metterne 6 (quindi 8 o 10 in totale). Per amplificarle potresti unare 2 integrati collegando 4 diffusori per ampli ed un lettore (o un pc) collegandolo con degli sdoppiatori ai 2 finali.Ultima modifica di marco00; 16-07-2010 alle 19:37
-
16-07-2010, 20:35 #8
Onestamente io mi affiderei ad un progetto di un professionista (uno economico si intende), senza star troppo a guardare alla qualità audiofila. Che tanto sale in maniera esponenziale con la quantità di birra ingerita.
Personalmente ti consiglierei Andrea Aghemo di Avaitaly che con i BG Radia importa ottimi inwall e soprattutto può seguirti nei 10.000 dubbi che ti sorgeranno.La mia saletta --> ViperHT
-
17-07-2010, 12:22 #9
Beh, io non sarò di certo un professionista ma ho 2 palestre ed i miei locali me li sono sonorizzati da me, con soddisfazione dei risultati ottenuti.
Certo, non pretendo di avere l'esperienza di un professionista ma non credo siano necessarie consulenze di chissàchi per avere informazioni su come mettere su un impianto musicale in una birreria composta da 2 locali che misurano in tot. 150mq.. Certo che se è gratis, non guasta di certo
-
17-07-2010, 14:21 #10
Originariamente scritto da marco00
Sono convinto che tu prima di metterti a sonorizzare le tue due palestre fossi prima di tutto un appassionato. Giusto?
Nel post di Paperotto invece leggo di un ragazzo di 29 anni che deve aprire una birreria (con tutto ciò che questo comporta), intenzionato ad utilizzare diffusori inwall (e qui le vie da percorrere si allargano) e che chiede oltre al numero di diffusori come collegarli a pc,tv,ipod.
Magari ho preso un abbaglio ma il chiedere come collegarli mi fa presupporre che non sia esattamente un audiophilo incallito.
Se uno si deve mettere a studiare le possibili soluzioni, per lavoro e non per passione, allora forse fa prima ad affidarsi ad un professionista di fiducia visto che il risparmio credo sia piuttosto esiguo e lo stesso tempo utilizzarlo per lavorare su altro.
La parte manuale poi uno se la fa da se.
Non voglio certo sminuire chi da consigli sul forumLa mia saletta --> ViperHT
-
19-07-2010, 08:48 #11ma ho 2 palestre ed i miei locali me li sono sonorizzati da me
Ho consigliato il professionale soprattutto per questi motivi: risparmio, affidabilità e prodotti adatti ai locali pubblici.
Ciao.
-
19-07-2010, 11:33 #12
Un amico che gestisce una birreria (le coincidenze!) ha un controsoffitto a quadri fatto così
e usa - credo - le indianaline RD206 messe appunto a soffitto.