|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: cosa uso per rimuovere sti C@@@O di WORM??
-
11-04-2004, 01:20 #16
Outlook costantemente aggiornato + Windows XP (o 2000) costantemente aggiornati + un buon antivirus (Norton, Panda o McAfee) danno abbastanza sicurezza, ma certo il vedersi 20-25 avvisi virus al giorno è da esaurimento nervoso....
Effettivamente da un 4-5 mesi a questa parte con Outlook non ci si lavora, meglio davvero una qualunque interfaccia web.
Comunque tenete sempre attivi gli aggiornamenti automatici, e ricordate che solo dalla versione 2004 Norton (che comunque resta l'antivirus più diffuso) blocca per bene pop-up, backdoor e trojan.Ciao, Peter
-
11-04-2004, 03:06 #17
con spampal ho ritrovato la serenità di non dover spulciare 1 mail buona fra altre 20 da cestinare
www.spampal.org
uso symantec antivirus corporate (non norton) non uso nessun firewall e non ho nessuna risorsa in condivisione, uso un ftp server e pure remote desktop attivo ma non ho mai avuto trojan o worm nemmeno il blaster, poiché non faccio eseguire l'html al client email, uno in gamba può anche trovare un buco dove entrare, ma il gioco vale la candela?
notte
-
11-04-2004, 07:52 #18lanzo remote desktop attivo ma non ho mai avuto trojan o worm nemmeno il blaster, poiché non faccio eseguire l'html al client email, uno in gamba può anche trovare un buco dove entrare, ma il gioco vale la candela?
[/I][/SIZE]
e' meglio non essere troppo sicuri in queste coseTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
11-04-2004, 10:04 #19Decibel Guest
filtrare e ancora filtrare
be' ... per lo spam purtroppo c'e' poco da fare.
A prescindere dal client di posta continueremo a ricevere questa mondezza in eterno.
Forse Bill Gates non ha tutti i torti quando ipotizza un pagamento, sia pure simbolico, per ogni email inviata.
Per chi invia una decina di email a giorno sarebbe indolore mentre che ne invia milioni potrebbe essere un costo insopportabile.
Io come contromisura minimale filtro i domini *.com, vi assicuro che molta m***a viene da li e qui da me va direttamente nella spazzatura.
-
11-04-2004, 13:52 #20
Qualcun altro ha notato che da quando Tiscali ha deciso di lanciare il proprio servizio antivirus a pagamento , sull'email free, sempre di Tiscali, arrivano 20-30 messaggi infetti al giorno...(prima ne arrivavano neanche la meta').
-
11-04-2004, 14:01 #21
prova spampal
sono passato da una media di 30 mail spam al giorno a 1 massimo 2
provare per credere
www.spampal.org
-
18-04-2004, 17:38 #22
guarda, di solito sono le cose semplici a non essere considerate, basta fare una ricerca con "netbios scanner", ne trovi uno e lo provi su un range di ip vicino a te, dimmi quanti c:\ condivisi trovi..... quelli sono tutti bucabili da qualsiasi smanettone dell'ultim'ora e nemmeno si può parlare di bucare quando si tratta solo di copiare un programma nella cartella giusta no?
ah...per caso nella lista c'é anche il vostro pc?
2 sere fa un amico mi ha passato un eseguibile diciamo di condivisione italiana, era da tanto tempo che non lanciavo un file non sicuro e indovinate un pò... come lancio il file, sento il modem che fa un numero telefonico e con un tempismo degno di mcguyver mi infilo sotto la scrivania e scollego il filo telefonico, ho trovato 2 processi attivi, 1 dll e 1 eseguibile in /windows con le relative copie in prefetch e 2 entry nel registro nei soliti run e runonce
insomma non é cambiato niente dai tempi del mitico back orifice col quale allora ci siamo tutti divertiti sadicamente
le regole sono quelle, non condividere col netbios ma usare server ftp robusti e aggiornati, non lanciare eseguibili non sicuri e non lasciare che i browser o i client di posta lo facciano a vostra insaputa, aggiungo di non cliccare mai ok in nessuna finestra popup di siti non propriamente "sani"
io da sempre disattivo la visualizzazione html e javascript dal client email e quandi mi arrivano i worm li vedo in allegato senza nemmeno bisogno di cancellarli
per quanto riguarda i bug importanti tipo quello del blaster c'é poco da fare, é vero oggi lo risolvi con il firewall e la patch ma il prossimo ti colpirà anche col firewall, magari sulle poche porte che devono rimanere aperte, la protezione é sempre sicura solo sugli attacchi conosciuti ma non é mai garanzia per quelli futuri soprattutto poi se vengono studiati da qualcuno che lavora dentro la m$ o le varie società che vendono prodotti antivirus hehehe